DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] in tempo per votare con l'Estrema contro la cessione di Nizza e della Savoia. se il Governo voleva mandarmi in Sicilia, io ero pronto ad andare (...). Io insomma ho fatto quanto doveva e l'8 e il 13 luglio, al termine della quale il D. fece ad Ancona ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] o con un regime politico monolitico. Il termine ‛dissenziente' (dissenter) entrò nell'uso nel di un mese il fenomeno di sit-in contro locali in cui fosse in vigore la alle idee chiare, il non-studente era pronto a darsi alla droga, a un mondo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] d'informazione e consultazione. La Francia era pronta a spingersi più lontano e propose, per bocca per la ricerca non superano l'1,9% del PIL contro il 2,6% degli USA e il 2,8% del aveva gli stessi effetti in termini di sviluppo in tutte le regioni ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] del 1982 (0,8% di crescita del PIL contro 6,1% di crescita delle spese militari), ed è esempio quando gli aerei avversari sono a terra, pronti al decollo, oppure quando sono sul punto di circa il 7% l'anno in termini reali (e cioè oltre l'inflazione ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] Bretagna intervenne contro la repubblica boera in Sudafrica in aiuto ai coloni inglesi ivi residenti. La guerra terminò con la sconfitta impero universale, ciò che forse le nazioni saranno pronte ad accettare nel futuro dopo una qualche terribile ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] 1917 aveva steso un saggio, non terminato, Stato e rivoluzione, dove delineava aveva assunto nel sistema sovietico, Stalin - contro l'idea che era stata di Marx ed guerra mondiale i partiti comunisti erano pronti a sostenere come propria la causa ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] definito quel che viene espresso con il termine a. (ψυχή 'psiche') ha dato , per rivestire il corpo già formato e pronto a riceverla nelle viscere della donna? E, i tratti caratteristici dell'anima. Per contro, l'iscrizione anima, anche se posteriore ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] sistemi 'regimi a monismo limitato', termini che suggerirebbero la sfera entro cui compresa una borghesia industriale subalterna) contro i contadini e un proletariato scontro agli attivisti rivoluzionari, pronti a soppiantare la leadership degli ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America
Stati Uniti d’America
Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington.
L’età [...] , ma che consideravano giusta la schiavitù ed erano pronti a difenderla per difendere la propria libertà e autonomia rinnovate le leggi speciali contro il terrorismo, ma in novembre le elezioni di mezzo termine videro i democratici prevalere in ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] verso i popoli soggetti, pronti a individuare quelle proposte che che essa aveva della propria dignità contro il trauma provocato dalla totale perdita lavoro salariato. Il problema si poneva in termini estremamente gravi nell'Africa a sud del Sahara ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...