COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] istituto che, noto in Germania con il termine di Dombauhütte, fu in Italia l'Opera dell'acquisto di oggetti già pronti sul mercato - da norme di loro significato in parallelo agli episodi della lotta contro gli iconoclasti, gli ebrei e i musulmani. ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] . it., p. 220). Quest'invettiva contro un pubblico che scambia i fori dello metodi sempre più precisi di traduzione in termini grafici (schemi, diagrammi) e, quindi la vita e la morte e il pronto intervento sull'organismo in difficoltà. Sempre più ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] del II sec. a.C., costituisce un termine di riferimento, in quanto è possibile che la l'impasto di malta e inerti, già pronto, viene messo dentro la cassaforma lignea in ), purché si adottino due precauzioni contro l'umidità: fondare su zoccoli ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] per cercare fortuna erano 'camaleonti culturali', pronti ad adottare i modi e le forme . Nel sec. 12° vi fu una reazione contro la copertura a volte e tale tendenza fu invertita sec. 12° e che giunse al termine quando nel 1204 fu interrotto il legame ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] indicati dai biologi con il termine biodeterioramento. I tipi principali di assortiti eserciti di organismi eterotrofi sono pronti ad aggredirli ogni qual volta il efficacia, cioè l'effettiva attività biocida contro i biodeteriogeni, dovreb be essere ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] in termini di maggiore o minore monumentalità il ruolo delle rispettive chiese episcopali.
Per contro, cités de la Gaule, VI, Paris 1989.
N. Parmegiani - A. Pronti, Il complesso archeologico sotto la basilica di S. Cecilia in Trastevere, in QuadAEI ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] si estendeva su quella che in termini moderni chiameremmo la Valle di Peshawar comprendente le troviamo quindi partecipanti alle disastrose campagne di Serse contro i Greci (480 e 479 a. C.) , si mostrarono tuttavia pronti a cogliere ogni occasione ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] creazione artistica, contennero il r. in termini di rigore scientifico, anche se spesso inseriti in telaietti lignei ed erano pronti per una nuova applicazione su altre all'attacco di fungoidi ed insetti contro i quali vanno preservati mediante l' ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] 'inizio del 7° secolo a.C., contro le tribù caldee delle paludi della Mesopotamia casti, puri, abili, impavidi, sinceri e pronti a impugnare le armi"; tale ideale si 'ingessò' l'arte tedesca fino al termine della Seconda guerra mondiale, l'arte ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] petizione a papa Paolo V per sporgere denuncia contro il suo collega. L'accusa fu di dall'impiego di testimoni addomesticati, pronti a esporsi all'accusa di falsa e la data 1620, costituisce un termine di paragone prezioso per verificare l'evoluzione ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...