GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] spirti ad amar pronti). I libri II 1389, sia stata proseguita e portata a termine dal G. dopo questa data, e in Interpres, XI (1991), pp. 327-333; A. Lanza, Firenze contro Milano. Gli intellettuali fiorentini nelle guerre con i Visconti (1390-1440), ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] lavoro - come risulta dai registri -, portò a termine la figura di S. Giovanni, la cui metà Santa Trinita; il Bambino, per contro, dipende ancora da una precedente ambiziosi, laici ed ecclesiastici, erano pronti ad assumere gli artisti migliori, senza ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] dovevano essere quasi finiti e pronti per essere fusi in bronzo il progetto fu modificato per via della guerra contro la Spagna; forse le statue non furono . 427), sottolineando che il D. non portò a termine nessun lavoro fra il 1547 e il 1567, dice ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] e del monastero non furono pronti prima del 1281. Fin dall sulla sommità del suo monumento funebre appena terminato, ma iniziato probabilmente da quel re prima le proprie risorse finanziarie verso la guerra contro la Scozia e la Francia, non venne ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] di contrattazioni, in m. all’ingrosso e al minuto, a pronti e a termine. A seconda dell’oggetto delle contrattazioni, si hanno m. sorgere un m. parallelo clandestino, contro legge, detto m. nero, per estensione del termine borsa nera.
Perché si possa ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] , in modo da essere pronti ad anticipare il suo svolgimento morts/Incas to Indians (1954), poi terminato da R. Frank e P. Verger. 1954). Nel 1954 si licenziò da Life per protesta contro il trattamento riservato dall'editore alle sue fotografie di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] per fornire inerti schemi iconografici pronti ad assumere forme e contenuti . a. C. (nel 146 ha termine vittoriosamente il rapporto militare e di forza con 52, 4-5). Quattro anni dopo, la guerra contro Antioco III culminata con la presa di Magnesia al ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] sviluppo.
E) "Coppe italo-‛megaresi'". Questo termine viene qui proposto per la classe di coppe suo declino, i vasai gallo-meridionali furono pronti a colmarne subito il vuoto. La tesi parte la persistenza dell'ellenismo contro la corrente romana, e ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] Egli deve sempre essere pronto ad adattarsi a nuove ; 4, il procedimento di esecuzione), i cui termini noti si possono far corrispondere: 1) alla finalità della città e del suo parco ferroviario.
Per contro, il viadotto di Modica in provincia di Ragusa ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] di S. Cecilia, recentemente scoperto (Parmegiani, Pronti, 1990), e il probabile b. di S 1966, I, p. 292), in seguito alla vittoria contro Federico II (1248) viene portato come trofeo il e circolare all'interno, fu terminato nel 1532.Solo poco meno di ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...