• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
620 risultati
Tutti i risultati [620]
Storia [124]
Biografie [84]
Diritto [75]
Economia [45]
Religioni [49]
Temi generali [44]
Scienze politiche [36]
Storia contemporanea [31]
Arti visive [31]
Scienze demo-etno-antropologiche [28]

LA RICCHEZZA OGGI

XXI Secolo (2009)

La ricchezza oggi Daniele Fano L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] programmare risparmi a medio e lungo termine, garantirsi e assicurarsi contro una varietà di rischi, dalla un incremento di 3 mesi ogni anno). Ma gli individui sono pronti ad assumersi queste responsabilità? Trovano nei mercati tutti i servizi di ... Leggi Tutto

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA

XXI Secolo (2010)

Morte cellulare programmata Nadia Canu Pietro Calissano La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] pedire il suicidio, ‘lottare’ sia contro l’attivatore sia contro il suo simile Egl-1. Un granzima B, una sorta di caspasi iniziatrice già pronta ad attivare le caspasi-3 e 7 e le capacità di portare a termine anche le più semplici attività quotidiane ... Leggi Tutto

L'Italia e l'autarchia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’Italia e l’autarchia Roberto Maiocchi La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] potere, la crisi economica era ormai terminata e stava per cominciare un periodo di dichiarò l’Italia Stato aggressore e deliberò contro di essa sanzioni economiche che comprendevano l col valore e con lo spirito pronto a qualsiasi evento, i popoli ... Leggi Tutto

Il patrimonio artistico e culturale

L'Unificazione (2011)

Il patrimonio artistico e culturale Simona Troilo Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] 1861). Anche in questo caso, combattere contro le decisioni centrali significava affermare un’ di singoli individui pronti a operare gratuitamente in La lentezza con cui si portò a termine la catalogazione del materiale segnò poi un ulteriore ... Leggi Tutto

GIOVIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVIO, Paolo T. C. Price Zimmermann – Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] . si sentì pronto a completare la stesura di quegli episodi cruciali. Nella primavera del 1551 aveva terminato il libro XXXVIII ); pare che il G. fosse coautore del trattato De virtute olei contra pestem, Romae 1524 (cfr. Cicogna, p. 335); si contano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: FRANCESCO GIAMBERTI DA SANGALLO – FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – MARCANTONIO DELLA TORRE – GIOVANNI DA VERRAZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVIO, Paolo (6)
Mostra Tutti

LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia Andreas Kiesewetter Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] nella primavera del 1406, difese Taranto con successo contro l'assedio di L., durato più di due a Pisa, che doveva finalmente porre termine allo scisma. Ma L. non , i due alla fine di maggio erano pronti a concludere la pace, che avrebbe concesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – RAIMONDO DEL BALZO ORSINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

Le grandi domande

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le grandi domande Stefano De Luca Grandi domande e grandi risposte Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] poi Tiamat, la quale gli scatenò contro degli orribili mostri, che vennero sconfitti imparato a ragionare alla perfezione. Non è pronto a girare per il mondo senza il Grillo : "Dove inizia la tua coda? Dove termina il resto del tuo corpo? La coda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI

Politica pubblica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Politica pubblica Gloria Regonini di Gloria Regonini Politica pubblica sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] nel campo della pianificazione territoriale e della lotta contro l'emarginazione sociale. Da allora, l'interesse d'interesse - pronti ad approfittare di queste ghiotte occasioni (v. Olson, 1965; v. Niskanen, 1971). Termini quali 'volontà popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – POLITOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER L'AMBIENTE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – TEORIA DELLE DECISIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica pubblica (1)
Mostra Tutti

Populismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Populismo Bruno Bongiovanni di Bruno Bongiovanni Populismo Prologo in Russia Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] una vasta cospirazione contro l'umanità, organizzata su due continenti e ormai dilagante nel mondo intero". Il termine populism, tuttavia in sintonia con interessi stranieri e nordamericani, pronti a irrigidire la presa sul subcontinente in parallelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VICTOR PAZ ESTENSSORO – FRANCESCO DE SANCTIS – REPUBBLICA DI WEIMAR – ECONOMIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Populismo (4)
Mostra Tutti

Spazio

Libro dell'anno 2001

Spazio 2001: viaggio nello spazio Vita da astronauta di Umberto Guidoni 19 aprile Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] il rumore prodotto dall'attrito del veicolo contro l'atmosfera e la navetta comincia a quest'ultima missione il progetto Apollo era pronto per portare l'uomo sulla Luna. Il fallita di Apollo 13 fu portata a termine, dopo alcune modifiche, da Apollo 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 62
Vocabolario
tèrmine
termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali