Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] poté contenerli: i valdesi erano davvero pronti a entrare a far parte di un , per la nascita di una nazione avvenuta contro la volontà del papato. Possiamo tutt’al dal Piemonte alla Sicilia; e lo fa in termini di solidarietà e coesione. In tempi di ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] un determinato Stato o dinastia (i due termini avevano allora quasi lo stesso significato), che proclamato un gihād, una guerra santa contro le potenze dell'Intesa e i loro i capi arabi si dissero pronti a riconoscere le aspirazioni tedesche ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] re spagnolo e dicendosi in quell'occasione pronti a sollevarsi contro il pontefice. Mentre il cardinale C. Carlo V con i protestanti tedeschi. Con questo arresto, deciso al termine di un processo inquisitoriale avviato fin dal maggio del 1555, subito ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] rivendite di vino e di prodotti alimentari pronti al consumo: tutti luoghi che anche che a breve termine avrebbero potuto derivarne. si assiste a uno stillicidio di boicottaggi in pubblico contro gli austriaci e chi si mostri ad essi connivente( ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] lo scià non avesse sostenuto le loro rivendicazioni, erano pronti a rivolgersi a qualcun altro disposto a farlo.Il il termine 'rivoluzione' ha quale punto di riferimento privilegiato la lotta di indipendenza condotta dalle ex colonie contro l' ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] nome del Piemonte in Regno d’Italia e reclamò la pronta guerra all’Austria, dichiarasse che anche Torino dovesse seguire aveva deciso l’intervento in armi contro le Due Sicilie, che mise presto termine a entrambi i tentativi costituzionali. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] stessi privilegi e negli stessi termini delle ramificazioni immigrate delle Chiese contro cui si era diretta in sette di questo tipo accolgono tutti coloro che sono pronti a diventare adepti nella reinterpretazione della dottrina biblica. Christian ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] lo nascondeva assolutamente. Non nascondeva, ad esempio, di esser pronto a sacrificare senza scrupolo la vita umana. Diceva a Metternich, in termini di darwinismo sociale, secondo la quale i popoli - per nutrirsi - debbono lottare l'uno contro l' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] caratteristica di righe spettrali luminose. Per contro, osservarono che quando una luce intensa essi nel senso proprio del termine incoraggiò gli astronomi a prestare particolare loro luce, osservatori eclettici e pronti a cogliere al balzo le ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] territorialità attiva e dei processi di capacitazione. E, per contro, va rilevato che i territori fuori da questo quadro sono locali. Possiamo tradurlo in termini di contesti più o meno capacitanti, più o meno pronti alla sfida della globalizzazione ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...