Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] politico il legiferare in materia di programmi contro la povertà, in quanto implica il (come gli anarchici e altri), pronti a usare l'assassinio come mezzo futuro, e possa anche, a più breve termine, aiutare le nazioni a realizzare i loro piani ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] situ di pirite.
Un'obiezione ricorrente contro questo scenario primordiale è che in e il mondo a RNA
Il mondo a RNA, termine coniato da Walter Gilbert nel 1986, si rifà ai suggerimenti se non erano concatenati, erano pronti a competere tra loro ( ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] 1485, giorno della festa dei ss. Pietro e Paolo, termine consueto per il pagamento, l'ambasciatore napoletano si presentò al . Nel maggio 1489, notificò di essere pronto a fulminare le censure maggiori contro Ferrante, nel caso in cui questi, a ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] da altre parti del mondo. Di contro la tecnologia occidentale poteva produrre tutta una XIX secolo gli Inglesi furono pronti ad ampliare i possedimenti già Se si deve usare una singola parola, il termine imperialismo è valido quanto nessun altro.
Ma, ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] nostra, sul terminare degli anni settanta, a mutuare i metodi del terrorismo rivolgendo le armi contro politici, poliziotti, non dar credito all'interpretazione dei pentiti medesimi, sempre pronti a descrivere se stessi come esponenti di una qualche ...
Leggi Tutto
Televisione
Marino Livolsi
di Marino Livolsi
Televisione
sommario: 1. La televisione oggi: la sua specificità e i suoi possibili effetti. 2. Breve profilo storico della televisione italiana: a) dagli [...] . Sono questi gli effetti a lungo termine del mezzo televisivo.
Prima di proseguire politica e la morale. Gli Italiani sono pronti a cambiare e la televisione suggerisce loro molti Questa sembra avere buon gioco contro l'emittente pubblica, che ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] , intendendo quest'ultimo termine nel senso di teorie e situazioni che vanno contro la 86ça, l' che lui potrebbe mollarti e cercarsi una che gli ovuli ce li ha, belli e pronti, a paIate. Una donna che non aspetta altro che trovare uno come lui, come ...
Leggi Tutto
Popolazione
Graziella Caselli
di Graziella Caselli
Popolazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il recente sviluppo della popolazione mondiale. 3. Il declino demografico dei paesi ricchi. a) L'incremento [...] sono sempre in agguato, pronti a produrre un'inversione . II).
Per apprezzare le differenze complessive in termini di struttura per età si può fare un ,8 figli per donna, ma anche in India dove, contro ogni previsione, è passato in soli dieci anni da 4 ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] , sotto il titolo di Con il proletariato o contro il proletariato?, ora si può rileggere in Lo A. doveva essere fatta di uomini pronti ad accettare l'egemonia e la tutela ex comunisti altrove bollati con termini infamanti. La ricostruzione storica, ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] 80% delle transazioni a pronti effettuate nelle principali piazze mondiali ha comportato uno scambio di dollari contro un'altra valuta; uso di restrizioni nei movimenti di capitale a breve termine. Furono creati il Fondo Monetario Internazionale e la ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...