BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] centralismo democratico ed ebbe tutto il gruppo dirigente contro, il che diede l'impronta al congresso. neppure Moro, che i comunisti erano pronti a votare; e Leone fu il politica. Anche se i due termini risultavano chiaramente in relazione tra loro ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] un enorme incremento della produttività - in termini di quantità di energia prodotta e consumata, tecnici. Il sistema sanitario per contro è stato modificato più tardi e innovazioni (nel senso di invenzioni pronte per la produzione commerciale) sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] ma soprattutto ecclesiastici – pronti ad accogliere l’eco anni dopo dal fratello Ruggero I, detto al termine dell’impresa il “Gran Conte di Sicilia”. sintetizzata nelle scene di cavalieri combattenti, uno contro un drago, l’altro in atto di ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] integrazione sperata. Coagulare il consenso contro l'avversario ideologico era ben Ciò che l'ebraismo ha posto irrevocabilmente al termine della storia, come il momento in cui . Ma forse oggi i cristiani sono pronti più di altri, e certamente più ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] determinati e milizie irregolari fecero scempio della popolazione, pronti alla violenza più estrema e criminale contro gli avversari etnici in uniforme o meno, sino allo stupro come arma di guerra. Il termine ‘pulizia etnica’ è da allora tornato nel ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] caso infatti il cambio a pronti della sterlina sul dollaro è debole scende al 25,55% del 1993. Per contro, le riserve monetarie passano dal 50,27% a una quota pari a quella del 1971). In termini assoluti si è raggiunto un massimo di 344 tonnellate ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] uomini si tenevano in disparte, silenziosi, pronti a farsi avanti in loro aiuto alla dall'Africa. Il discorso poté essere portato a termine solo tra molte interruzioni, e il C. così resoconti del processo di Venezia contro i contadini mantovani e che ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] tornò al titolo, ottenendo in finale due vittorie contro una (8-3, 11-7, 1-8 campo. Gli altri siedono in panchina, pronti a sostituire un loro compagno quando il con la Del Monte Bologna nel 1981 e ha terminato la sua carriera dopo 19 stagioni con la ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] in guardia contro abusi circa di sostenere sistemi operativi a lungo termine (che comporta la tendenza a parziale riserva in INSAT-2E (83° E) e Kalpana-1 (74° E).
Sono pronti per il lancio a fine 2005 GOES-13 e Meteosat-9 (MSG-2). Seguiranno, nel ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] I paesi mediorientali sono ai primi posti in classifica in termini di spesa militare su pil. Tra questi, l’ oltre che l’intervento armato della Nato contro la Libia di Gheddafi, la questione di ingenti risorse e sono pronti a compiere azioni assai ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...