La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] si sarebbero celebrati i processi penali contro Madame Bovary di Gustave Flaubert e geniali, artistici, poetici, rivoluzionari», pronti, come da copione, a combattere e del secolo decimonono è al suo termine. Assistiamo ad una nuova fermentazione d ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] di lanci di razzi Qassam da Gaza contro le città israeliane di Ashkelon e Sderot Giordano come zona di sicurezza. In quei termini, Israele avrebbe incorporato il 57% della della piazza araba, nessuno è comunque pronto a scatenare guerre e a sfidare ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] che ci si affretta a interpretare nei termini di metodi e dottrine più recenti: gli altronde, le obiezioni sollevate contro le tesi e le appassionati di osservazioni al microscopio e pronti a subordinare la produzione degli esseri viventi ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] in cui fossero stati pronti a condividerne e rispettarne del petrolio (v. tab. IX). In termini di crescita si è spesso parlato di ‛decennio . X).
I paesi in via di sviluppo, per contro, hanno guadagnato in peso relativo, arrivando a comporre più ...
Leggi Tutto
Scuola
Michael Huberman
di Michael Huberman
Scuola
sommario: 1. Gli obiettivi dell'istruzione. a) Le origini della scuola. b) I primi obiettivi della scuola. c) Gli obiettivi delle scuole tradizionali [...] 'organizzazione contro le critiche esterne, in particolare contro la immediate in vista di acquisizioni a lungo termine). Certo, questi atteggiamenti portano al successo acquisito nel momento in cui sono pronti a lasciare l'istruzione formale. Allora ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] insoddisfatte, e in quanto tali più pronte ad assumere una posizione ostile nei , e gli obiettivi a più breve termine di Crocco e dei suoi seguaci, che le loro energie, e con esse i contadini, contro il nuovo governo, lottando a favore del re ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] e il militarismo. Essi non dovevano arrendersi ma essere pronti a morire, se necessario, piuttosto che sottomettersi.
Con Taluni, per esempio, applicano il termine solo all'uso esplicito di forza fisica contro altri esseri umani, escludendo la ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] tollerato.
La volontà di porre termine all'apatia del regno di Francesco che andò progressivamente migliorando.
Meno pronti furono i provvedimenti per la fine marzo a Napoli ci furono manifestazioni popolari contro l'Austria, e Gabriele Pepe chiese al ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] a me, come a moltissimi siciliani, la rivoluzione contro i Borboni di Napoli e le menti e le che d'ogni altrui passione è tiranno, pronto ai torti, rabido alla vendetta, sciolto in dalla Sicilia. Non che tra i due termini, per l'A., ci fosse mai stato ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] di un potere sin lì declinato in termini autoritari e illiberali. Nella seconda metà di e intendevano rilanciare la guerra contro l’Austria e proporre Ducati, nelle Legazioni) un fronte legittimista pronto a prendere le armi in difesa della ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...