Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] definito quel che viene espresso con il termine a. (ψυχή 'psiche') ha dato , per rivestire il corpo già formato e pronto a riceverla nelle viscere della donna? E, i tratti caratteristici dell'anima. Per contro, l'iscrizione anima, anche se posteriore ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] Veronelli: «L’industria ha ormai pronti tutti i migliori ritrovati per riorganizzare
Una sorta di opposizione affiorava contro la cultura industriale, senza mai la strada del vino, dell’enologia in termine dotto, che Veronelli e Soldati batteranno per ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] finché non ci sono gli erbicidi si deve lottare contro di esse con le mani, con la zappetta, da centinaia d'altri. Sono dunque pronti tutti gli elementi della ‛rivoluzione verde piano economico e a breve termine, avrebbe contribuito però ad aggravare ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] aveva fatto il Binni, ‟il termine in senso positivo, contro le limitazioni idealistiche e marxistiche", distinguendo oro e di sangue; i suoi capelli, fitti e crespi, sembrano pronti a separarsi vibrando e a snodarsi in serpenti [...]. La sua bocca ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] fuori, dunque, dei circuiti istituzionali, ma non contro di essi), spinge a collocare questo tipo di ’interno della comunità sono finalmente pronti a testimoniare al mondo ciò , questo è l’articolo che, al termine del periodo di tempo intercorso tra l’ ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] scrittori fiorentini, come G. B. Gelli, dal pronto uso che per contro l'Ariosto ne fece correggendo il suo poema, e Gubbio l'inverno, e furono mesi di intenso lavoro. Ivi pose termine alla sua storia di Venezia, conducendola fino all'elezione di Leone ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] filosofi etici il fatto di non pensare in termini di pura attualità. Le loro idee non possono per proprio conto la rivolta di Descartes contro il genio maligno, l'orgoglio della del logorante agone esistenziale, pronti a cedere a qualunque seduzione ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] sistemi 'regimi a monismo limitato', termini che suggerirebbero la sfera entro cui compresa una borghesia industriale subalterna) contro i contadini e un proletariato scontro agli attivisti rivoluzionari, pronti a soppiantare la leadership degli ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] vita; e qui stabilitosi, intorno al 1820, contrasse sotto falso nome, vivente ancora la sposa legittima, disposizione di quel "buoni ragazzi, pronti a tutto sacrificare per il bene militare di maggior impegno portato a termine nel 1880, fu come se l ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] verso i popoli soggetti, pronti a individuare quelle proposte che che essa aveva della propria dignità contro il trauma provocato dalla totale perdita lavoro salariato. Il problema si poneva in termini estremamente gravi nell'Africa a sud del Sahara ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...