Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] o con un regime politico monolitico. Il termine ‛dissenziente' (dissenter) entrò nell'uso nel di un mese il fenomeno di sit-in contro locali in cui fosse in vigore la alle idee chiare, il non-studente era pronto a darsi alla droga, a un mondo ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] casa, ecc.) e alla tutela giuridica contro tali ingerenze; la libertà di movimento politico e giuridico e assicurassero in termini reali il rispetto di quei diritti. per renderli effettivi. Gli Stati pronti ad assumere determinati obblighi per ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] d'informazione e consultazione. La Francia era pronta a spingersi più lontano e propose, per bocca per la ricerca non superano l'1,9% del PIL contro il 2,6% degli USA e il 2,8% del aveva gli stessi effetti in termini di sviluppo in tutte le regioni ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] del 1982 (0,8% di crescita del PIL contro 6,1% di crescita delle spese militari), ed è esempio quando gli aerei avversari sono a terra, pronti al decollo, oppure quando sono sul punto di circa il 7% l'anno in termini reali (e cioè oltre l'inflazione ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] Bretagna intervenne contro la repubblica boera in Sudafrica in aiuto ai coloni inglesi ivi residenti. La guerra terminò con la sconfitta impero universale, ciò che forse le nazioni saranno pronte ad accettare nel futuro dopo una qualche terribile ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] mettono subito da parte; forse non erano ancor pronti per un’innovazione tanto radicale, visto che solo fornendo una resa di 1:23 contro l’usuale rapporto di 1:10 che in altra sede illustrai in questi termini: «Avveniva allora che i Provveditori alle ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] della concessione di prestiti a lungo termine, sia per l'esposizione in solido Besse e da Louis Durand le prime casse Raiffeisen contro l'usura, che la legge del 1884 dotò sistema inglese, distribuendo merci a pronti e al prezzo corrente e applicando ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] 1917 aveva steso un saggio, non terminato, Stato e rivoluzione, dove delineava aveva assunto nel sistema sovietico, Stalin - contro l'idea che era stata di Marx ed guerra mondiale i partiti comunisti erano pronti a sostenere come propria la causa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] di Cauchy ed erano pertanto pronti a criticare le Recherches, che motus ne forniva anche una derivazione in termini puramente probabilistici, destinata a diventare la differenze di altezza dei genitori di contro a piccole differenze nel valore medio, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] una pista di atletica ('ai posti, pronti, via'). Le prove effettuate sotto gravemente ferito e la famiglia si rivolta contro il padre; nella scena clou il dominatore delle prove multiple nel 1912; terminata la carriera agonistica recitò in oltre 20 ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...