Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] le fasi della lotta. L'unica difesa a lungo terminecontro il terrorismo è, quindi, l'eliminazione dei motivi profondi ripetersi di questi episodi ha evidenziato che esistono pazzi pronti a minacciare la società e magari a uccidere migliaia ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] possono essere evitati solo se si è pronti a rimettere in discussione la validità dell' le rocce eruttive, rappresentano l'ultimo termine di un'evoluzione, in equilibrio con due placche in movimento l'una contro l'altra corrisponde agli archi insulari ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] prontamente, al valore base (detto anche ottimale o ideale). Ciò viene ottenuto grazie al fatto che ogni eventuale errore (il termine il flusso su cui agisce vada secondo gradiente o contro gradiente. Per azionare un interruttore basta poca potenza e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] , discutevano le nuove scoperte, pronti a entrare sulla scena nel prima però di poter portare a termine il suo progetto, il matematico tedesco De motu è la forza con cui esso nega, contro le teorie aristoteliche, l'esistenza di corpi assolutamente ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] morte di tuonare con passione crescente contro il pericolo rappresentato per la Chiesa molti arrivisti e mediocri caratteri, pronti a transigere con i principî, tanto e di una limitata efficacia a breve termine.
Al di là di queste defezioni, ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] la parte dapprima composta ed edita. Nel 1440 erano pronti nove libri (non però ancora definitivi), mentre un grandezza romana, e termina vagheggiando un trionfo cristiano, modellato all'antica, a conclusione della crociata contro i Turchi, e ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] in tempo per votare con l'Estrema contro la cessione di Nizza e della Savoia. se il Governo voleva mandarmi in Sicilia, io ero pronto ad andare (...). Io insomma ho fatto quanto doveva e l'8 e il 13 luglio, al termine della quale il D. fece ad Ancona ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] da essi i militari debbono essere pronti a imparare, e debbono anzi ma diventa a poco a poco evidente che, contro un avversario la cui forza è in larga di costi. La prima fase delle trattative terminò nel 1972 con un accordo che prevede limiti ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] mangimi (l. 15 febbr. 1963 nr. 281).
Termini come tipico, locale, tradizionale, storico, genuino e naturale ; infine, quando il pesce era pronto si distribuiva nei villaggi di montagna per passione, anticorpo naturale contro gli effetti negativi della ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] . È possibile, per contro, procedere secondo il metodo finanza, quando ponevano i problemi della spesa pubblica in termini di ‛utilità'.
Il problema, oggi come ai tempi loro funzioni si sono esaurite, pronti ad assegnarsi nuovi compiti, spesso fittizi ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...