Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] – è rappresentato dall’insieme del circolante e di altre attività prontamente liquidabili quali depositi in conto corrente o con scadenza entro 2 anni, pronticontrotermine, quote di fondi comuni monetari, titoli di mercato monetario e obbligazioni ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] aziendale.
P. a pronti, a contanti, a termine, a rate
A seconda del termine in cui deve aver il p. del carbone relativamente al grano, che risulta 1/2 (500 g di carbone contro 1 kg di grano), ma anche il p. del carbone rispetto al ferro e il p ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] superiore dell’era arcaica. Il termine ha perduto il significato cronologico, della gestazione; le p. stellari contro i vermi dei bambini; la p. delle streghe contro le fatture ecc. L’uso suo ritiro e i pezzi sono pronti all’impiego. I pezzi destinati ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] città da NO. a SE. in due parti disuguali, terminando all'altezza del Bacino di S. Marco, dove confluisce diventò implacabile nemico di Venezia, pronto a tormentare i suoi dominî. po' declama, un po' brontola contro la politica e il costume del tempo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] pur aumentando, restavano negativi in termini reali, e trovavano limiti alla 14 gennaio 1980 quando l'URSS fu condannata con 100 voti contro 18. A Brežnev è possibile far risalire invece i primi segni di orientamenti figurativi pronti ad assumersi il ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] la fine del 1990 e il 1991 e terminata verso la fine del 1993, è stata la n. 1940), scrittori impegnati e sempre pronti alla protesta, sono figure tra le più tema della rivolta contro la competizione, contro le convenzioni, contro la rassegnazione, ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] e al governo di Vichy. Mancò in altri termini tra i fautori di questo e i "dissidenti" intente alle loro abituali occupazioni, pronti ad entrare in azione solo in il suo vero volto ai più, le creò contro il fronte comune di tutti. Mentre l'estendersi ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] stimata intorno al 4%. Il deficit di bilancio, in termini monetari, è passato da 27.407 milioni di pesos nuovi si astenne dal votare la risoluzione contro Cuba; ma l'atteggiamento della formazione di gruppi armati pronti a resistere alle imposizioni ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] socialista che si era battuto per anni contro di essa, e uno dei cui maggiori di Londra, gli alleati si dichiararono pronti a intraprendere rapporti non più conflittuali ma sovietici, cui Mosca si riferiva col termine estero vicino. Il governo di Kiev ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] ricordare l'ordine di messa in stato di 'pronti al lancio' dato da Eltsin alle forze nucleari strategiche caso di minacce di grande entità contro l'integrità e l'esistenza della Reagan, ma non fu portato a termine; di esso è parziale ripresa il NMD ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...