• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Zoologia [6]
Sistematica e zoonimi [5]
Biologia [1]
Etologia [1]
Fisiologia generale [1]
Citologia embriologia e genetica [1]

Eucnemidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, con larve dal pronoto largo e appiattito. Diffusi in tutto il mondo, si nutrono di Insetti e piccoli Artropodi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – ARTROPODI – INSETTI – LARVE

Membracidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Emitteri Cicadomorfi; di dimensioni medio-piccole; hanno pronoto sviluppato, con dimensioni e forme disparate, dotato di processi e prolungamenti che talora sorpassano di molto la lunghezza [...] del corpo. Parecchie specie vivono in rapporto con le formiche, che ne curano e difendono le ninfe. Scarsamente rappresentati nelle regioni temperate, sono abbondanti in quelle tropicali. Alcune specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENDEMICHE – EMITTERI – FORMICHE – PLATANI – PRONOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Membracidi (1)
Mostra Tutti

FORMICHE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMICHE (lat. scient. Formicidae; fr. fourmis; sp. Hormigas; ted. Ameisen; ingl. ants) Athos Goidanich Adulti. - Insetti Imenotteri caratterizzati dalle antenne genicolate, dal pronoto esteso all'indietro [...] fino alle tegule, dai trocanteri uniarticolati, dal peduncolo addominale costituito di un segmento (peziolo) o di due (peziolo e postpeziolo), dal gastro delle femmine fornito di aculeo sviluppato (Ponerinae, ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – IMENOTTERI ACULEATI – PIANTE MIRMECOFILE – IDRATI DI CARBONIO – ENDOPARASSITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMICHE (2)
Mostra Tutti

CALCIDOIDEI

Enciclopedia Italiana (1930)

Grande superfamiglia d'Insetti Imenotteri (v.), del sottordine degli Apocriti, comprendente un ingente numero di specie, piccole o piccolissime, presentanti le antenne genicolate, il pronoto non prolungato [...] all'indietro fino alle tegule, le ali con venature assai ridotte, i trocanteri biarticolati. Un'esigua percentuale delle forme che la costituiscono hanno regime dietetico fitofago; tutti gli altri sono ... Leggi Tutto
TAGS: MOSCA DELLE OLIVE – IPERPARASSITE – SUPERFAMIGLIA – CHITINIZZATA – COCCINIGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCIDOIDEI (1)
Mostra Tutti

BRACONIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia d'Insetti dell'ordine Imenotteri e della superfamiglia Icneumonoidei, comprendente specie di piccole o piccolissime dimensioni, caratterizzate dal pronoto che giunge fino alle tegule, dalle ali [...] anteriori con la terza cellula discoidale e la seconda apicale confluenti, con la prima cellula cubitale generalmente distinta dalla prima discoidale e con la cellula costale assente, dal secondo e terzo ... Leggi Tutto
TAGS: ICNEUMONOIDEI – SUPERFAMIGLIA – LEPIDOTTERI – IMENOTTERI – COLEOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACONIDI (1)
Mostra Tutti

APOIDEI

Enciclopedia Italiana (1929)

Superfamiglia d'Insetti dell'ordine degl'Imenotteri e del sottordine degli Apocriti, comprendente specie di piccole, medie o notevoli dimensioni, solitarie o sociali, col pronoto esteso all'indietro fino [...] alle tegule e coi tarsi posteriori dilatati e ingrossati. L'apparato boccale è lambente (con lobi mascellari, palpi labiali e ligula più o meno allungati e spatolati), e, modificando la posizione dei suoi ... Leggi Tutto
TAGS: PARTENOGENETICAMENTE – POLIMORFISMO – IMENOTTERI – APOCRITI – FORMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOIDEI (2)
Mostra Tutti

CINIPIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Insetti Imenotteri, del sottordine degli Apocriti, il quale comprende specie di piccole dimensioni, con antenne genicolate, pronoto esteso all'indietro fino alle tegule, ali anteriori senza [...] stigma con venature ridotte e con poche cellule chiuse, trocanteri uniarticolati, ovopositore uscente a una certa distanza (più all'innanzi) dall'apice dell'addome. Sono in maggioranza noti come insetti ... Leggi Tutto
TAGS: PARTENOGENESI – ALLEVAMENTO – IMENOTTERI – ANFIGONIA – PARASSITE

Coccinellidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi. Comprende specie note volgarmente con il nome di coccinella, di piccole dimensioni, emisferiche, piatte sul ventre e convesse sul dorso, di colori gialli, rossi [...] e neri, con il pronoto e le elitre cosparsi di punti e di macchioline. Le larve sono allungate, esapode, agili. La famiglia si divide in due sottofamiglie: Epilacnini e Coccinellini. I C. vivono sulle piante; la sola sottofamiglia degli Epilacnini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – CUCURBITACEE – ERBA MEDICA – COCCINIGLIE – COLEOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coccinellidi (2)
Mostra Tutti

scarafaggio

Enciclopedia on line

scarafaggio Nome di vari Insetti Blattoidei, in particolare della blatta comune (Blatta orientalis); talvolta usato per indicare Insetti Coleotteri Tenebrionidi del genere Blaps. La specie Periplaneta [...] localizzato nelle città con porti di mare. Di colore ferrugineo, è lungo 28-35 mm, con ali sviluppate. Periplaneta australasiae ha una banda circolare giallastra al pronoto e una zona marginale delle ali anteriori gialla; è cosmopolita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TENEBRIONIDI – BLATTOIDEI – COLEOTTERI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scarafaggio (1)
Mostra Tutti

CEBRIONIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia d'insetti Coleotteri, del sottordine dei Polifagi e della serie dei Diversicorni, comprendente specie di mediocri dimensioni, robuste, allungate, colorate uniformemente di giallastro o di ferrugineo. [...] Hanno il capo incassato nel protorace e il pronoto con angoli posteriori acutissimi. Le femmine mancano di ali membranose. Le larve, allungate, cilindriche, cieche, vivono sotterra e si nutrono di radici, riuscendo spesso dannose. Da noi si trovano ... Leggi Tutto
TAGS: COLEOTTERI – SARDEGNA – CALABRIA – CORSICA – SICILIA
1 2 3
Vocabolario
pronòto
pronoto pronòto s. m. [comp. di pro-2 e gr. νῶτον «dorso»]. – In zoologia, la parte dorsale del primo segmento del torace degli insetti.
coccinèllidi
coccinellidi coccinèllidi s. m. pl. [lat. scient. Coccinellidae, dal nome del genere Coccinella «coccinella1»]. – Famiglia d’insetti coleotteri, comprendente specie note con i nomi di madonnelle, mariole, gallinelle del Signore, ecc., di piccole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali