• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Lingua [94]
Grammatica [41]
Lessicologia e lessicografia [28]
Lingue e dialetti nel mondo [14]
Linguistica generale [12]
Letteratura [6]
Temi generali [6]
Biografie [5]
Teorie e scuole [4]
Geografia [2]

cortesia, linguaggio della

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il linguaggio della cortesia è l’insieme delle strategie, norme e convenzioni verbali adottate da una comunità per contenere la conflittualità e favorire l’armonia nell’interazione comunicativa. In quanto [...] voi è generale, mentre appare ormai in regresso il loro, decisamente formale e antiquato. Ancora nell’ambito degli usi pronominali, sono strategie di cortesia empatica l’uso dei plurali al posto dei singolari (tra cui il noi inclusivo, che cancella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: RINASCIMENTALE – IPOCORISTICI – ANTROPOLOGI – CONGIUNTIVO – ALLOCUZIONE

INDO-CINESI, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDO-CINESI, LINGUE Carlo Tagliavini . La famiglia linguistica indo-cinese (o sino-tibetana, o tibeto-cinese) comprende una gran parte degl'idiomi dell'Asia sud-orientale (v. asia: Carta etnografico-linguistica). [...] duale e plurale; il duale ha però una forma ben distinta solo nei pronomi; l'ergativo è caratterizzato da -s; il sistema pronominale è assai complesso); β) il Kanāsh; γ) il Manchāṭ (o Paṭni: quasi identico è il Chambalāhul); δ) il Rangloi (o Gondla ... Leggi Tutto

FAMIGLIE LINGUISTICHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] tempo di una particolare quota di vocabolario, definito ''di base'' (nomi delle parti del corpo, numerali, elementi pronominali, ecc.). Mediante lo studio quantitativo del ritmo secondo cui i lessemi sono progressivamente sostituiti o cancellati in ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE STORICO-NATURALI – DE VULGARI ELOQUENTIA – ISIDORO DI SIVIGLIA – LINGUE ARTIFICIALI – FILOLOGIA CLASSICA

OTTENTOTTI

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTENTOTTI Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI . I coloni olandesi che nel sec. XVII si insediarono per primi intorno al Capo di Buona Speranza diedero questo nomignolo, che pare significasse "balbettante" [...] e basso. Nella morfologia vanno rilevati: a) Il complicato sistema delle forme suffisse dei pronomi personali. Questi suffissi pronominali hanno forme diverse, non solo secondo le tre persone, ma secondo i tre generi (maschile, femminile, comune), i ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – APOFONIA VOCALICA – COLONIA DEL CAPO – LINGUE CAMITICHE – LINGUA OLANDESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTENTOTTI (1)
Mostra Tutti

UMBRI

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBRI (lat. Umbri, gr. 'Ομβρικοί) Giacomo DEVOTO Francesco RIBEZZO Gli Umbri sono un popolo dell'Italia Centrale che occupa fino alla conquista romana la regione compresa fra il Tevere a ovest, il [...] attiva. Caratteristici dell'umbro sono nella coniugazione i perfetti in -lo e in -nki. Cimelî grammaticali indoeuropei sono forme pronominali come pusme "cui"; esmei "huic", scr. kasmāi, asmāi, e il metaplasmo -r/-n in u. utur "aquam": abl. sing ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – MONTELEONE DI SPOLETO – BATTAGLIA DI SENTINO – PARTICIPIO PERFETTO – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRI (1)
Mostra Tutti

L'IMPLICITO: FORME E FUNZIONI

XXI Secolo (2009)

L’implicito: forme e funzioni Marina Sbisà Il campo dell’implicito Il grande sviluppo che gli studi sul linguaggio hanno avuto nel 20° sec. ha messo in luce, fra l’altro, anche la questione dell’implicito. [...] Sandt, Presupposition projection as anaphora resolution, «Journal of semantics» 1992, 9, pp. 333-77). Come le anafore pronominali «lei» o «ciò», per essere interpretate, devono essere ‘risolte’ collegandole a un’espressione precedentemente usata che ... Leggi Tutto

questo

Enciclopedia Dantesca (1970)

questo . Dell'aggettivo e pronome dimostrativo q., che indica persona o cosa nell'ambito o di chi parla (If X 78 ciò mi tormenta più che questo letto) o di un contesto immediatamente precedente o successivo [...] dissi questi tre sonetti) che di prolessi (VIII 3 dissi allora questi due sonetti, li quali comincia lo primo...). 1.5. L'uso pronominale di ‛ questa ', limitato a una decina di casi, si riferisce alla ‛ donna ' in III 6, IX 5 e 6 lo ... amore che tu ... Leggi Tutto

uomo

Enciclopedia Dantesca (1970)

uomo (uom; omo; om; uon; on) Emilio Pasquini Difficile individuare nella miriade di occorrenze poli di discriminazione semantica, come si è fatto per ‛ donna ' (vedi), che non siano revocabili a pochi [...] smaga; V 17 com' uom che suo parlar non spezza. Tale tendenza denotativa si esplica capillarmente in una copiosa serie di sintagmi (pronominali) indefiniti, in parte ancora vitale. Così ‛ ogn(i) (u)om(o) ': Vn XXXI 16 67, Rime CII 63, Rime dubbie V ... Leggi Tutto

parti del discorso

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Di fronte a quella che appare come una caratteristica strutturale del ➔ lessico delle lingue, l’essere cioè costituito da una massa di parole sterminata e incontrollabile, è naturale chiedersi: è possibile [...] verbi; acqua e sapone e alla mano sono a tutti gli effetti degli aggettivi. Voghera elenca anche polirematiche pronominali (noi altri, chissà chi), avverbiali (a caldo, in linea di massima), preposizionali (a carico di, riguardo a), congiunzionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – PARTICIPIO PRESENTE – APOLLONIO DISCOLO – LINGUE ISOLANTI – LINGUA ITALIANA

melodramma, lingua del

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] : 25-27). Dal punto di vista morfosintattico, normale è il cosiddetto imperativo tragico, vale a dire con particella pronominale in posizione proclitica anziché enclitica: «tu lo calma», «mi perdona» (La traviata; ➔ imperativo). In altri costrutti è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – OPERA LIRICA
TAGS: LUDOVICO ANTONIO ➔ MURATORI – FUNZIONE METALINGUISTICA – BARBIERE DI SIVIGLIA – COMMEDIA DELL’ARTE – FILIPPO PANANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Vocabolario
pronominale
pronominale agg. [dal lat. tardo pronominalis, der. di pronomen -mĭnis «pronome»]. – Di pronome, del pronome: la declinazione p.; valore p. di un aggettivo; particelle p., le forme atone della declinazione del pronome personale e riflessivo....
riflessivo
riflessivo (ant. reflessivo) agg. [der. del lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. a. Che concerne la riflessione (della mente): facoltà r.; abito riflessivo. b. Che impone una riflessione o è caratterizzato da riflessione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali