• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Lingua [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Grammatica [1]
Letteratura [1]

Irretiti dal testo. Come scrivono gli studenti universitari

Lingua italiana (2024)

Irretiti dal testo. Come scrivono gli studenti universitari Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] virgola sovraestesa: un problema particolarmente grave, data la sua funzione sintattica e di ossatura del testo. La gestione dei pronomi relativi, ad esempio l’uso di un la quale indistinto. Il cattivo uso dei connettivi: tuttavia che non contrappone ... Leggi Tutto

Storia non storia linguistica di un luogo non luogo

Lingua italiana (2024)

Storia non storia linguistica di un luogo non luogo Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] petricchiesi agli stranieri, pur confidando nel loro intimo e infinito buon cuore, finisce per unirsi a loro, appetricchiandosi con pronomi e aggettivi in cui per la prima volta, dopo decenni, si include nella comunità lucana:«Certo che dobbiamo far ... Leggi Tutto

La lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzione

Lingua italiana (2024)

La lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzione Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] , vanno perfezionandosi, si ebbe a dire), accusative seguite dall’infinito (ho creduto essere mio dovere), pronomi relativi con funzione di complemento oggetto (accensioni speculative che esperienze recenti dimostrano essere…), mentre quelle degli ... Leggi Tutto

Insegnare la grammatica dell’abuso. Quello che l’insegnante di italiano può fare

Lingua italiana (2024)

Insegnare la grammatica dell’abuso. Quello che l’insegnante di italiano può fare Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] dei testi e dei discorsi degli abusanti. Insomma, oggi si può ricorrere a categorie come il predicato, i pronomi, le interiezioni o la negazione per insegnare a riconoscere la grammatica dell’abuso, cioè quei «comportamenti linguistici (lessicali ... Leggi Tutto

I perché dell’italiano

Lingua italiana (2023)

Tutte le lingue hanno pronomi tonici (o pronomi liberi), che hanno un accento proprio e sono indipendenti dal verbo, ma non tutte hanno pronomi atoni (o pronomi clitici), che sono privi di accento e legati [...] al verbo, perché non possono comparire da s ... Leggi Tutto

Exploring Ecolinguistics. Ecological Principles and Narrative Practices

Lingua italiana (2023)

Exploring Ecolinguistics. Ecological Principles and Narrative Practices Douglas Mark PontonExploring Ecolinguistics. Ecological Principles and Narrative PracticesLondra, Bloomsbury Publishing, in pubblicazione nel 2024 Exploring Ecolinguistics: Ecological Principles and Narrative [...] un pioniere nel campo dell'ecolinguistica, che evidenzia come il linguaggio rifletta questa visione, ad esempio utilizzando pronomi che distinguono esseri coscienti (egli/ella) da oggetti inanimati (esso). L'analisi dimostra l'impatto potenziale del ... Leggi Tutto

Il piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermedia

Lingua italiana (2023)

Il piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermedia Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] ., «Sa phisionomie annonçait son ame» > «Se gli leggeva il cuore nel volto» [cap. I], peraltro con ordine arcaico dei pronomi clitici).La lingua di Aurelio Bertola viaggiatore (pp. 85-140) è un esempio di prosa epistolare di viaggio settecentesca, in ... Leggi Tutto

I perché dell’italiano

Lingua italiana (2022)

IntroduzioneLa domanda si riferisce alla frase relativa italiana, costruzione sintattica ben nota e comune tra le lingue del mondo (moltissime lingue hanno una frase relativa ma non tutte prevedono una [...] classe morfologica dedicata di pronomi relativi; ... Leggi Tutto

Domande e risposte su strutture e usi

Lingua italiana (2020)

Domande e risposte su strutture e usi Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] Fiorentino, Perché si dice “la ragazza che ho visto” ma non “la ragazza che le ho parlato”? Diego Pescarini, Perché il pronome "si" cambia l'ausiliare del verbo da “avere” a “essere”, come in "Carlo ha guardato lo specchio" -> "Carlo si è guardato ... Leggi Tutto

Ora pronomi - 1

Lingua italiana (2017)

Chi è che dice io nei romanzi di Bianciardi? E cosa rende così speciale il noi con cui si condividono le lotte di liberazione? Quanto immedesima il tu – you, in originale: ma va bene ugualmente – con cui Boss-Jay McInerney chiama a raccolta il letto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
1 2 3
Vocabolario
pronóme
pronome pronóme s. m. [dal lat. pronomen, comp. di pro-1 «invece di» e nomen «nome», calco del gr. ἀντωνυμία, formato anch’esso con ἀντί «invece di» e ὄνυμα, «nome»]. – Parte variabile del discorso che ha la funzione di sostituire il nome,...
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
PRONOMI
PRONOMI Il pronome è una parte variabile del discorso che si usa al posto di un altro elemento della frase, di solito il ➔nome Federica arriverà in stazione domani mattina e la dovremo andare a prendere Il pronome si può trovare anche...
pronomi
I pronomi sono un insieme di forme o classi di parole (➔ parti del discorso) accomunate sul piano funzionale dal fatto che, pur avendo valore referenziale, sono prive di capacità di referenza (➔ definizione lessicale) fuori contesto. Ciò è dovuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali