• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
501 risultati
Tutti i risultati [501]
Lingua [331]
Grammatica [179]
Lessicologia e lessicografia [57]
Linguistica generale [50]
Letteratura [32]
Lingue e dialetti nel mondo [32]
Biografie [30]
Temi generali [25]
Teorie e scuole [16]
Storia [9]

SEMANTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMANTICA (fr. sémantique; ted. Bedeutungslehre; ingl. sematology) Benvenuto Terracini Parola foggiata, dal gr. σημαντικός, attraverso una σημαντική [τέχνη] (M. Bréal), per indicare lo studio degli elementi [...] che esse hanno ad assumere una funzione significativa, massima nel nome, minore nel verbo e nell'aggettivo, minima nei pronomi e nelle congiunzioni. In sede di semantica statica il significato fu studiato secondo il "valore" che ogni segno assume ... Leggi Tutto
TAGS: LESSICOGRAFIA – COPENAGHEN – HEIDELBERG – ANTINOMIA – AGGETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMANTICA (8)
Mostra Tutti

PATAGONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATAGONIA (A. T., 159) Riccardo RICCARDI Claudia MERLO Nardo NALDONI José IMBELLONI Paule BARRET Carlo TAGLIAVINI Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] non è distinto; il genitivo si ottiene preponendo la particella dai o ka, per es., dai ya-nko "di mio padre" i pronomi possessivi si prefiggono, per es., yi-paiken "il mio coltello", m-paiken "il tuo coltello", d-paiken "il suo coltello", ecc. I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATAGONIA (3)
Mostra Tutti

variazione linguistica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per variazione linguistica si intende l’importante carattere delle lingue di essere mutevoli e presentarsi sotto forme diverse nei comportamenti dei parlanti. La proprietà di un’entità di assumere diverse [...] che nel 2003 contava 12.973 abitanti), Como (2007: 94-95) giunge a inventariare ben otto forme diverse del pronome soggetto di prima persona singolare variamente presenti nell’uso, differenziate nella loro occorrenza in base al contesto linguistico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – LINGUISTICA GENERATIVA – TIPOLOGIA LINGUISTICA – DIAGRAMMA CARTESIANO – BENVENUTO TERRACINI

posta elettronica, lingua della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] si dà quasi sempre tutti del tu e si tende all’omissione dei titoli allocutivi (Gentile professor ...; ➔ allocutivi, pronomi; ➔ appellativi), passando spesso direttamente al nocciolo della questione. Dato che il nome del mittente e del destinatario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PIER VITTORIO TONDELLI – PARENTESI UNCINATA – FUNZIONE FÀTICA – LINGUA DEL SÌ – VITILIGINE

nostro

Enciclopedia Dantesca (1970)

nostro Riccardo Ambrosini Dell'aggettivo possessivo n., limitato nelle occorrenze (16 nella Vita Nuova, 18 nelle Rime, ma 190 nel Convivio e 169 nella Commedia), la distribuzione è incentrata nel femminile [...] dimeniam gioiosa, e 12). Per lo più n. non è preceduto da articolo. Non così in Fiore CXXXVII 8, ove n. è pronome: Madonna, san difesa / potete prender quanto il nostro vale. Nell'unica attestazione del Detto (v. 132) n. indica il rapporto tra poeta ... Leggi Tutto

ellissi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’ellissi (dal gr. élleipsis «mancanza»; in lat. ellipsis) è una figura retorica che consiste nell’omissione di un segmento discorsivo entro un’unità globale, che sia recuperabile attraverso l’integrazione [...] » (Dante, Inf. I, 67-69) Un altro caso di ellissi è realizzato da Dante mediante l’omissione di aggettivi o pronomi prima del che consecutivo (Tateo 2005). In tutti questi casi, l’ellissi si conferma (anche nella sua variante più specifica dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: INSTITUTIO ORATORIA – COESIONE TESTUALE – FIGURA RETORICA – EUGENIO MONTALE – LINGUA: SI

MAIUSCOLE, USO DELLE

La grammatica italiana (2012)

MAIUSCOLE, USO DELLE L’uso delle maiuscole è obbligatorio in una serie di casi. • All’inizio di testo o di una sua parte (capitolo, paragrafo ecc.) Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno [...] può usare la maiuscola (detta maiuscola di rispetto o reverenziale) sia per gli appellativi e i titoli, sia per i pronomi personali e gli aggettivi possessivi relativi al destinatario Gentile Avvocato, ci pregiamo di comunicarLe che la Sua e-mail è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

linguistica

Enciclopedia on line

Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] di regole facenti capo a grammatiche diverse, ma dall’attivazione di uno o dell’altro valore del parametro «caduta del pronome» (o «del soggetto nullo», o pro-drop). Ciò conduce evidentemente a una nuova concezione dell’acquisizione linguistica: nell ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – GRAMMATICA GENERATIVA – GEOGRAFIA LINGUISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguistica (7)
Mostra Tutti

ARMENI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] tu" na "egli"; sa "questo", da "codesto", na "quello"), che vengono aggiunti ai sostantivi e ai pronomi, assumendo, secondo i casi, valore di pronomi personali, possessivi o dimostrativi (hayr-s "io padre", oppure "mio padre" o "questo padre"; hayr-d ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – SAN GREGORIO L'ILLUMINATORE – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – MONACO PREMOSTRATENSE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENI (1)
Mostra Tutti

sicilianismi

Enciclopedia Dantesca (1970)

sicilianismi Ghino Ghinassi Il linguaggio della lirica duecentesca, e non solo della lirica, fu profondamente segnato dalla koinè creata dalla prima scuola poetica italiana, la cosiddetta scuola siciliana. [...] verbali con -i finale tipo ardi per ‛ arde ' di terza persona usa Piero Morovelli; Monte Andrea, siri per ‛ sire '; i pronomi personali meve e seve si reperiscono in Carnino Ghiberti, Chiaro, Monte Andrea, Rustico Filippi (oltre che in Guittone e in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 51
Vocabolario
pronóme
pronome pronóme s. m. [dal lat. pronomen, comp. di pro-1 «invece di» e nomen «nome», calco del gr. ἀντωνυμία, formato anch’esso con ἀντί «invece di» e ὄνυμα, «nome»]. – Parte variabile del discorso che ha la funzione di sostituire il nome,...
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali