• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
501 risultati
Tutti i risultati [501]
Lingua [331]
Grammatica [179]
Lessicologia e lessicografia [57]
Linguistica generale [50]
Letteratura [32]
Lingue e dialetti nel mondo [32]
Biografie [30]
Temi generali [25]
Teorie e scuole [16]
Storia [9]

INDETERMINATIVI, ARTICOLI

La grammatica italiana (2012)

INDETERMINATIVI, ARTICOLI L’articolo indeterminativo si usa in riferimento a un elemento che fa parte di una categoria di persone, animali, oggetti, concetti Un uomo si aggira per le strade Una parola [...] e l’uso diretto del sostantivo esistono lavori molto faticosi Le forme plurali uni e une si usano come pronomi ➔indefiniti singolativi in sequenze correlative Gli uni parlano, gli altri tacciono Le une annuivano, le altre negavano. Dubbi Qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TOCARIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOCARIO Giuseppe CIARDI-DUPRE' . Da scoperte occasionali avvenute intorno al 1890 e soprattutto da una serie di esplorazioni compiute fra il 1898 e il 1914 da scienziati di nazionalità russa (Klementz, [...] che segue riguarda il dialetto A. La declinazione conosce i tre generi della grammatica indoeuropea, ma li distingue formalmente soltanto nei pronomi dimostrativi (p. es. M. säm, F. sām, N. täm). L'aggettivo ha forme distinte per il maschile e per il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOCARIO (1)
Mostra Tutti

UNIVERSALI LINGUISTICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UNIVERSALI LINGUISTICI Raffaele Simone Il termine universali linguistici indica l'insieme di proprietà che risultano comuni a tutte le lingue del mondo o perlomeno a un alto numero di esse. Alcuni u. [...] modi espressivi), per indicare la successione di eventi, per designare i partecipanti agli eventi stessi (per es. i pronomi personali), ecc. La terza spiegazione si basa sull'assunto che tutte le lingue derivino, attraverso una serie complessa di ... Leggi Tutto
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – TIPOLOGIA LINGUISTICA – UNIVERSITÀ STANFORD – LINGUE CREOLE – ANN ARBOR

AVARI

Enciclopedia Italiana (1930)

. È la popolazione più numerosa del Daghestan (circa 700.000 anime), diffusa in una vasta zona che va da Čir-jurt sul Sulak fino a Zakataly, nella parte meridionale oltre la catena principale del Caucaso. [...] tempo. Numerosi sono i dialetti, fra i quali primeggia quello di Chunzach, siudiato dall'Uslar. Nei sostantivi, aggettivi e pronomi, l'avaro distingue tre classi: 1. esseri ragionevoli maschili; 2. esseri ragionevoli femminili; 3. il resto. Gl'indici ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – LINGUE CAUCASICHE – DUCATO DI BAVIERA – TRUPPE AUSILIARIE – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVARI (3)
Mostra Tutti

lettere commerciali e ufficiali [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le lettere commerciali e ufficiali (► stile epistolare; ➔ lettere e epistolografia) sono divise in più sezioni, per ognuna delle quali si sono affermate delle convenzioni nell’organizzazione grafica e [...] si rivolge a codesto ente. L’uso della lettera ➔ maiuscola per gli allocutivi (➔ allocutivi, pronomi), come anche per i possessivi e per i pronomi clitici riferiti al destinatario (anche all’interno di parola: informarLa, portarGliela), indica un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – PERSONA GIURIDICA – EPISTOLOGRAFIA – CODICE FISCALE – VIDEOSCRITTURA

loro

Enciclopedia Dantesca (1970)

loro Riccardo Ambrosini 1. Del pronome personale obliquo e aggettivo e pronome possessivo di III plur. la forma scorciata ‛ lor ' appare prevalentemente in poesia: ivi ne ricorrono le 9 attestazioni [...] 'amor ch'a lor s'intrea; si ricordi anche If XX 10 Come 'l viso mi scese in lor più basso). 2. Rarissimo quale pronome possessivo (soltanto in Cv IV XIII 5 dal desiderio de la scienza, la scienza non è da dire imperfetta, sì come le ricchezze sono da ... Leggi Tutto

post-tonica, posizione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si definisce posizione post-tonica (o postonica), in particolare in una parola parossitona (➔ accento; ➔ parola italiana, struttura della), la posizione occupata da segmenti che seguono la sillaba in cui [...] : §§ 141-147, e oscillazioni più recenti in esempi come domani ~ domane, stamani ~ stamane e, nel caso dei pronomi enclitici, dammi ~ dammelo; cfr. Migliorini 19613). Processi d’indebolimento più generali sono presenti nel dominio italo-romanzo (si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PAROLA PAROSSITONA – LINGUE ROMANZE – GEMINAZIONE – ALESSANDRIA – DIACRONIA

genitori, nomi dei [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Madre e padre (madri e padri al plurale) sono i nomi comunemente usati per designare i genitori: (1) Daniela e Gianluca sono la madre e il padre di Ottavia e Amelia Quando occorrono al singolare e sono [...] ’interlocutore. Di norma mamma e papà vogliono l’articolo anche se preceduti da un qualsiasi possessivo (➔ possessivi, aggettivi e pronomi): la mia mamma, il tuo papà, le vostre mamme, i loro papà. Nel linguaggio quotidiano e informale, però, mamma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: APOCOPE – TOSCANA

insieme

Enciclopedia Dantesca (1970)

insieme (insembre) Lucia Onder Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima [...] in If XXX 15 'nsieme col regno il re fu casso, Pd VIII 102 e XVIII 62. L'avverbio è congiunto con pronomi ed espressioni pronominali come ‛ tutti ', ‛ tutti quanti ' , per indicare cose o persone assunte o riguardate nella totalità in un loro atto o ... Leggi Tutto

Scolari, Filippo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scolari, Filippo Enzo Esposito Letterato (Venezia 1792 - morto nel 1872); rappresentante della critica cattolica, volse l'attenzione alle idee e al pensiero di D. come base e fattore di unità della [...] del Giuliani vi sono presentati un " Prospetto quantitativo delle voci componenti il testo della Commedia esclusi gli articoli, i pronomi e le particelle ", un " Elenco e prospetto generale delle voci che nel testo della Commedia sono latine, greche ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – GIOVANNI DEL VIRGILIO – PURGATORIO – BERLINO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scolari, Filippo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 51
Vocabolario
pronóme
pronome pronóme s. m. [dal lat. pronomen, comp. di pro-1 «invece di» e nomen «nome», calco del gr. ἀντωνυμία, formato anch’esso con ἀντί «invece di» e ὄνυμα, «nome»]. – Parte variabile del discorso che ha la funzione di sostituire il nome,...
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali