Il termine genere indica un fenomeno morfologico riguardante i nomi (e le parole ad essi riconducibili: aggettivi, pronomi, participi), per il quale in alcune lingue (tra queste l’italiano) ciascuno di [...] : «se una lingua ha categorie di genere nel nome, ha categorie di genere nel pronome» (➔ pronomi). In sostanza, il genere pare più ‘basico’ nei pronomipersonali di quanto non lo sia nei nomi. La spiegazione è evidente: il referente tipico di ...
Leggi Tutto
L’accusativo preposizionale (detto anche oggetto preposizionale) è il fenomeno, diffuso in diverse parlate italiane e in varie aree romanze, per cui il complemento oggetto (➔ oggetto, costituito tanto [...] si oppone a un genitivo-dativo, l’accusativo preposizionale è obbligatorio con i nomi propri (32), con i pronomipersonali (33) e con i pronomi relativi, anche con oggetti inanimati (34-35):
(32) o aştept pe Maria «aspetto Maria»
(33) îl întreb pe ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di intensificatori sono riunite tutte quelle espressioni (nomi, avverbi, aggettivi, sintagmi) che contribuiscono all’amplificazione di un aggettivo, di un nome, di un verbo, di un avverbio, [...] assai, tanto, ecc.): è molto / assai tardi; con l’anteposizione di così: ha lavorato così scrupolosamente.
Intensificatori dei pronomipersonali sono proprio (che viene anteposto) stesso, che viene posposto e che è da accordarsi in genere e numero) e ...
Leggi Tutto
Il termine persona (dal lat. persona(m), dall’etrusco phersu «maschera», a sua volta ricalcato sul gr. prósōpon «faccia, volto») è una creazione della cultura occidentale, in cui ha avuto uso assai ampio: [...] chiama infatti sé stesso io (prima persona) e si rivolge al ricevente con il tu (seconda persona; ➔ allocutivi, pronomi; ➔ personali, pronomi). Oltre alla prima e alla seconda persona, si ha anche la terza, che, a rigore, non dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
La legge Tobler-Mussafia (così detta dal nome di Adolf Tobler e Alfredo Mussafia, i quali, rispettivamente nel 1875 e nel 1886, per primi osservarono nella distribuzione dei ➔ clitici in francese e in [...] agli inizi del XV secolo) e, in generale, di tutte le varietà medievali romanze, concernenti il comportamento dei clitici (pronomipersonali obliqui atoni – mi, ti, gli, le, lo, la, ecc. – e particelle avverbiali – ci, vi, ne, ecc.) nella loro ...
Leggi Tutto
Il secondo termine di paragone (o di comparazione) è un costituente sintattico di varia natura, che esprime il secondo dei due termini che si confrontano in una relazione di comparazione (➔ comparativo, [...] di paragone corrisponde grammaticalmente a un complemento diretto e assume pertanto, quando ciò è possibile (come coi pronomipersonali; ➔ clitici; ➔ personali, pronomi), il ➔ caso accusativo:
(12) Michele è alto quanto/come me / te (non come io/tu ...
Leggi Tutto
Il plurale maiestatis (espressione lat.: «plurale di maestà») indica l’uso della prima persona del plurale (anziché del singolare) del verbo e dei corrispondenti aggettivi e pronomipersonali e possessivi, [...] a una comunità indivisa formata da emittente e ricevente. Corrispondono in tal senso a un plurale inclusivo (➔ personali, pronomi).
Il plurale didattico è usato prevalentemente dagli insegnanti (5), dai sacerdoti (6; ➔ predicazione e lingua) e in ...
Leggi Tutto
L’➔apostrofo è, nell’italiano scritto, il segno che indica la caduta (o soppressione), in ragione di fenomeni di natura diversa e distinta, di una vocale (se davanti ad altra vocale si parla di ➔ elisione) [...] (quest’anno, quell’altra; ➔ dimostrativi, aggettivi e pronomi) e per le ➔ preposizioni articolate; in queste ultime di un tempo, è l’impiego dell’apostrofo con i pronomipersonali atoni anteposti al verbo (➔ parole proclitiche): t’acchiappo!, l ...
Leggi Tutto
MAIUSCOLE, USO DELLE
L’uso delle maiuscole è obbligatorio in una serie di casi.
• All’inizio di testo o di una sua parte (capitolo, paragrafo ecc.)
Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno [...] può usare la maiuscola (detta maiuscola di rispetto o reverenziale) sia per gli appellativi e i titoli, sia per i pronomipersonali e gli aggettivi possessivi relativi al destinatario
Gentile Avvocato, ci pregiamo di comunicarLe che la Sua e-mail è ...
Leggi Tutto
DIMOSTRATIVI, PRONOMI
I pronomi dimostrativi più frequenti nell’uso sono questo e quello (➔dimostrativi, aggettivi)
Non capisco questo: come fai a vincere sempre
Quello che senti è il mio cane
A [...] posto, nel parlato e nello scritto meno formale si usano molto più spesso gli aggettivi dimostrativi con funzione pronominale o i ➔pronomipersonali
Ciò non mi piace ▶ Questo non mi piace
Colui che vedi è mio marito ▶ Quello che vedi è mio marito ...
Leggi Tutto
pronome
pronóme s. m. [dal lat. pronomen, comp. di pro-1 «invece di» e nomen «nome», calco del gr. ἀντωνυμία, formato anch’esso con ἀντί «invece di» e ὄνυμα, «nome»]. – Parte variabile del discorso che ha la funzione di sostituire il nome,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...