stocavi, dialetti Dialetti del serbocroato nei quali il pronome interrogativo neutro «che cosa?» è što: sono i più importanti perché su di essi si fonda la lingua letteraria (➔ caicavi, dialetti; ciacavi, [...] dialetti) ...
Leggi Tutto
Il pronome personale sé, riflessivo di terza persona singolare e plurale (➔ riflessivi, pronomi), è uno dei ➔ monosillabi tonici che richiedono obbligatoriamente l’➔accento grafico (► accento grafico). [...] Esso serve a facilitare la distinzione di questo elemento dal se congiunzione e da se pronome atono corrispondente a si nelle combinazioni con altri pronomi atoni (se lo / se la / se li / se le / se ne).
Secondo le convenzioni ortografiche ...
Leggi Tutto
Il pronome questi «questo qui», che designa una persona al maschile singolare che sia già stata espressa in precedenza (➔ anafora), circola in testi d’italiano sorvegliato (1) e nella prosa di tradizione [...] toscana (2):
(1) [...] procedimenti penali di cui il contribuente abbia formale conoscenza. Infatti, se questi ha già ricevuto solleciti per un certo anno fiscale («Corriere della sera» 30 novembre 2009)
(2) ...
Leggi Tutto
PRONOMINALI, VERBI
I verbi pronominali si combinano nella coniugazione con almeno un pronome ➔personale atono.
Rientrano in questo gruppo varie categorie:
– i verbi riflessivi diretti, quando soggetto [...] direttamente sul soggetto ma va a suo beneficio, e il pronome atono rappresenta un complemento indiretto
Mi domando come le cose possano pronominali, in cui la presenza del pronome è obbligatoria
pentirsi
vergognarsi
arrabbiarsi
ribellarsi
...
Leggi Tutto
La generale tendenza a sostituire il pronome personale soggetto col pronome obliquo (➔ personali, pronomi) si riscontra, oltre che per la terza persona singolare (lui si è espanso a scapito di egli), anche [...] per la seconda persona singolare, dando luogo a fenomeni dinamici molto evidenti.
Tu passa infatti a te, perlomeno in area centro-settentrionale, nei seguenti casi:
(a) obbligatoriamente e in tutt’Italia, ...
Leggi Tutto
CHE, COSA O CHE COSA?
Tutte e tre le forme del pronome ➔interrogativo cosiddetto ‘neutro’ sono corrette e ampiamente diffuse nell’italiano contemporaneo nelle proposizioni ➔interrogative sia dirette, [...] sia indirette
Che / cosa / che cosa mi volevi dire?
Non mi ricordo più di che / di cosa / di che cosa ti volevo parlare
Cosa appare oggi la forma più comune in tutti i livelli dello scritto e del ...
Leggi Tutto
TUTT'UNO O TUTTUNO?
La forma corretta è tutt’uno, con il pronome indefinito tutto soggetto a ➔elisione prima del pronome indefinito uno
come se il colbacco facesse tutt’uno con il resto del corpo (E. [...] Ferrero, N.)
La forma tuttuno, risultato di una ➔univerbazione, è oggi poco diffusa e legata soprattutto a usi scarsamente sorvegliati, anche se non priva di attestazioni letterarie
Invece lui voleva ...
Leggi Tutto
TUTT'ALTRO O TUTTALTRO?
La forma corretta è tutt’altro, con il pronome indefinito tutto soggetto a ➔elisione prima del pronome indefinito altro
Non che fosse divenuto un donnaiolo, tutt’altro (C. Magris, [...] Microcosmi)
La forma tuttaltro, risultato di una ➔univerbazione, è oggi poco diffusa e legata soprattutto a usi scarsamente sorvegliati
ebbe una vita familiare assai poco equilibrata e tuttaltro che ...
Leggi Tutto
CI
Ci (come vi) può avere diversi valori.
1. Può essere un pronome ➔personale atono di 1a persona plurale.
• In funzione di complemento ➔oggetto
Tu ci hai sentito (= hai sentito noi)
• In funzione [...] indeterminato
Mi ci vuole più tempo
Ci vuole ben altro!
Ci corre da lui a te!
Io ci sto
• Può essere un pronome ➔dimostrativo:
– riferito a una cosa è preceduto da preposizione ed equivale a una serie di significati diversi
‘a ciò’
Non ci credo ...
Leggi Tutto
QUANT'ALTRO O QUANTALTRO?
La forma corretta è quant’altro, con il pronome relativo quanto soggetto a ➔elisione prima dell’aggettivo indefinito altro.
La forma quantaltro, risultato di una ➔univerbazione [...] sul modello di forme come quantunque, è da considerarsi errata.
Usi
Come ➔assolutamente o ➔piuttosto che, si tratta di una forma recentemente molto diffusa nella lingua parlata e della quale è consigliabile ...
Leggi Tutto
pronome
pronóme s. m. [dal lat. pronomen, comp. di pro-1 «invece di» e nomen «nome», calco del gr. ἀντωνυμία, formato anch’esso con ἀντί «invece di» e ὄνυμα, «nome»]. – Parte variabile del discorso che ha la funzione di sostituire il nome,...
che2
che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...