• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [673]
Lingua [303]
Grammatica [184]
Lessicologia e lessicografia [45]
Linguistica generale [39]
Temi generali [32]
Lingue e dialetti nel mondo [28]
Biografie [21]
Letteratura [22]
Filosofia [13]
Teorie e scuole [11]

pronome

Enciclopedia on line

Parte variabile del discorso che la tradizione grammaticale classica interpretava e definiva come la categoria che ha la funzione di sostituire il nome, ma che in effetti assolve la più vasta funzione d’indicare, senza nominarli, esseri e cose, precisandone la quantità e la qualità, e a volte i rapporti spaziali. Il p. ha quindi non solo funzione anaforica e cataforica, cioè di richiamare o anticipare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – FLESSIONE NOMINALE – LINGUA ITALIANA – DECLINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pronome (1)
Mostra Tutti

CHIUNQUE

La grammatica italiana (2012)

CHIUNQUE Il pronome chiunque può avere una duplice funzione. • Come pronome ➔indefinito indica genericamente ‘qualunque persona’ Alla festa del paese chiunque sarà ben accetto • Come pronome ➔relativo [...] indefinito significa ‘qualunque persona che’ Chiunque lo desideri può scattare delle fotografie al quadro Per questa ragione va evitata la forma ridondante chiunque che Chiunque sappia, parli non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

lei

Enciclopedia on line

Pronome personale femminile singolare. L’uso del l. come forma allocutiva di cortesia comune nel dialogo con estranei, si è divulgato in Italia, sull’esempio spagnolo, nel 17° sec.; ma già nel 15° si era [...] cominciata a usare la terza persona, riferita a un ‘Vostra Signoria’ o simili. Il regime fascista, dispose l’abolizione del l. nella corrispondenza ufficiale, a favore del ‘voi’ o, secondo i casi, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ITALIA

NESSUNO O ALCUNO?

La grammatica italiana (2012)

NESSUNO O ALCUNO? Il pronome e aggettivo indefinito nessuno si usa sia in frasi positive Nessun dubbio lo ha mai sfiorato sia in frasi negative, insieme a un’altra negazione Non ho nessun dubbio Solo [...] al singolare, il pronome e aggettivo indefinito alcuno può essere usato nelle frasi negative come sinonimo di nessuno Non ho alcun (= nessun) dubbio Sulla sua adeguatezza al ruolo non è stata espressa alcuna (= nessuna) riserva. Usi L’uso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PRONOMI

La grammatica italiana (2012)

PRONOMI Il pronome è una parte variabile del discorso che si usa al posto di un altro elemento della frase, di solito il ➔nome Federica arriverà in stazione domani mattina e la dovremo andare a prendere Il [...] tuo, suo, nostro, vostro, loro – pronomi ➔dimostrativi questo, codesto, quello, stesso, medesimo – pronomi ➔interrogativi chi, che cosa, quando, che, come – pronomi ➔esclamativi chi, che cosa, quando, che, come – pronomi ➔relativi che, chi, il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TU O TE?

La grammatica italiana (2012)

TU O TE? Il pronome personale tu si usa sempre con funzione di ➔soggetto Non sarai certo tu a impedirmi di esprimere la mia opinione «Sei tu che ti lamenti, io mi accetto» (M. Mazzantini, Venuto al [...] mondo) In certi casi può essere usato con questa funzione anche il pronome obliquo te: – in espressioni esclamative formate con un aggettivo Com’è bella la tua auto nuova! Beato te! Te fortunata! Invidino altre la tua fortuna (L. Savioli, Amori) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

dimostrativo

Enciclopedia on line

Linguistica In grammatica, aggettivo d., pronome d., l’aggettivo o il pronome con il quale il parlante fa riferimento a un essere o a un oggetto, determinandone la collocazione spaziale o temporale. [...] o cotesto) e quello, si considerano aggettivi d. in italiano anche stesso e medesimo, i quali sono aggiunti a sostantivi o a pronomi personali con valore rafforzativo o per porre in rilievo l’identità di una persona, di una cosa. Funge da aggettivo d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – MILITARIA – NUCLEARE
TAGS: PSICOLOGIA

CUI O A CUI?

La grammatica italiana (2012)

CUI O A CUI? Quando il pronome relativo cui è usato in funzione di complemento di ➔termine, sono accettabili entrambe le soluzioni Le persone a cui (= alle quali) devi rivolgerti sono laggiù / Le persone [...] dei secoli scorsi, talvolta si può incontrare cui anche in funzione di complemento oggetto, ovvero al posto di che e ’l ciel cui tanti lumi fanno bello (D. Alighieri, Paradiso). VEDI ANCHE che o cui?; relativi, pronomi; oggetto, complemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

antecedente

Enciclopedia on line

In grammatica, si dice a. di un pronome relativo il termine (nome, pronome) cui il pronome relativo si riferisce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CHE O CUI?

La grammatica italiana (2012)

CHE O CUI? Nei ➔complementi indiretti, il pronome relativo che di regola viene sostituito dalla forma obliqua il viaggio di cui ti ho parlato l’agenzia a cui si è affidato il punto da cui sono partiti la [...] sentire l’uso di che anche per i complementi indiretti (il cosiddetto che indeclinato), con o senza ripresa tramite un pronome atono (➔personali, pronomi) Alberto è uno che (= di cui) ti puoi fidare La carta che (= con cui) ci si fanno i giornali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
pronóme
pronome pronóme s. m. [dal lat. pronomen, comp. di pro-1 «invece di» e nomen «nome», calco del gr. ἀντωνυμία, formato anch’esso con ἀντί «invece di» e ὄνυμα, «nome»]. – Parte variabile del discorso che ha la funzione di sostituire il nome,...
che²
che2 che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali