• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [115]
Grammatica [112]
Lingua [113]
Lessicologia e lessicografia [1]

È possibile iniziare una frase con "I coloro i quali ritengono opportuno....", o è un errore grammaticale? Grazie e buon lavo

Atlante (2014)

Non è possibile. Il pronome coloro (forma plurale di colui/colei), come tutti i pronomi dimostrativi, non è mai preceduto dall'articolo, anche quando funzioni da antecedente del pronome relativo, come [...] nel caso in questione. Dunque: coloro i quali ri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire, come sempre fanno in televisione, "non la riesco a trovare" invece di " non riesco a trovarla"?

Atlante (2014)

L'italiano standard prevede che in presenza di complessi verbali il clitico (qui il pronome la) vada in coda (trovarla). Dall'italiano parlato di livello meno formale, però, negli ultimi decenni viene [...] una forte spinta alla cosiddetta “risalita dei c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sareste così gentili da dirmi se la parola "qualcheduno" è corretta, quindi si può usare nelle frasi di tutti i giorni?

Atlante (2014)

Qualcheduno è un pronome indefinito. Ha lo stesso significato e gli stessi usi grammaticali di qualcuno. Qualcuno è usato, oggi, nella maggioranza dei casi. Qualcheduno è molto meno usato, ma non per questo [...] si sbaglia a usare qualcheduno anche “nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La mia cuginetta ha iniziato la prima media e la professoressa ha assegnato l'analisi grammaticale di alcune frasi, tra le qu

Atlante (2014)

Si tratta senz'altro del pronome relativo, riferito all'immediato antecedente, il sostantivo pesci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho consultato il vostro sito per trovare un chiarimento sull'accento di “sé”. Vedo che voi usate l'acuto, che è presente nell

Atlante (2014)

Sarebbe interessante sapere da quale città o regione scrive una persona che reputa normale la pronuncia aperta della e tonica del monosillabo sé (pronome riflessivo). Ciò, ovviamente, sia detto senza ombra [...] di critica, semplicemente constatando la re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi chiedo se una frase costruita in questo modo sia un'empietà o meno: "Cerco di essere il più discreta che sia possibile". I

Atlante (2014)

Senz'altro la sua sensibilità linguistica l'ha condotta nei paraggi del punto cruciale: l'accordo tra l'articolo e il nome, gruppo nominale (qui rappresentato dall'aggettivo discreta) o pronome cui si [...] riferisce. Poiché chi scrive si presenta in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella frase “Questo libro è mio” che funzione logica svolge "mio"? Non è pronome perché si sottintende l'articolo?

Atlante (2013)

Quel mio è un aggettivo predicativo, che entra in campo quando il collegamento tra l’aggettivo e il nome non avviene in modo diretto (per esempio: il mio libro), ma per mezzo di un verbo (è in questo caso), come nel caso di frasi quali la vita è bel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Io ho tradito mia moglie". È giusto, come credo (ma altri contestano), concordare il verbo con il complemento oggetto solo q

Atlante (2013)

Va specificato che «concordare il verbo con il complemento oggetto solo quando esso precede il verbo» è possibile (si sottolinea: possibile, non obbligatorio)in presenza di un pronome personale atono o [...] di un pronome relativo, ma non in altri casi, no ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretto dire "avrebbero potuto essere" oppure "sarebbero potuti essere"?

Atlante (2013)

La scelta del verbo ausiliare per i tempi composti del verbo servile seguito dall'infinito essere è semplice: si deve usare avere. Dunque, avrebbero potuto essere. Se vi fosse anche la presenza di un pronome [...] personale o riflessivo atono (mi, ti, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gentilmente vorrei l'analisi logica della seguente frase: In classe si mangia la pizza.

Atlante (2013)

Il punto è: il sintagma nominale la pizza è soggetto della frase o complemento oggetto? In effetti il verdetto è ambiguo, in quanto, non abbiamo la sicurezza totale di essere in presenza del cosiddetto [...] si passivante (costrutto costituito dal pronome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
pronóme
pronome pronóme s. m. [dal lat. pronomen, comp. di pro-1 «invece di» e nomen «nome», calco del gr. ἀντωνυμία, formato anch’esso con ἀντί «invece di» e ὄνυμα, «nome»]. – Parte variabile del discorso che ha la funzione di sostituire il nome,...
che²
che2 che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...
Leggi Tutto
Enciclopedia
pronome
Parte variabile del discorso che la tradizione grammaticale classica interpretava e definiva come la categoria che ha la funzione di sostituire il nome, ma che in effetti assolve la più vasta funzione d’indicare, senza nominarli, esseri e cose,...
pronome
pronome . Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali