• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [115]
Grammatica [112]
Lingua [113]
Lessicologia e lessicografia [1]

Vi scrivo per ottenere una delucidazione. Un mio amico mi ha scritto la seguente frase: "dormirei sogni più tranquilli sapend

Atlante (2022)

La frase è corretta: pronto è complemento predicativo dell’oggetto di sapere; non si può nemmeno propriamente parlare di “omissione” del verbo essere. Quel lei, va supposto, è il pronome di terza persona [...] singolare di cortesia. Segnaliamo che l’abbin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Avrei un dubbio sull'uso del pronome relativo in una frase. È corretto dire che "mi piace del nostro rapporto... la sincerit

Atlante (2021)

La nostra gentile lettrice sbaglia in entrambi i casi. Partiamo dalla frase semplice (che è anche una semplice frase) che sottostà al periodo “mi piace del nostro rapporto la sincerità // della quale è caratterizzato”: il nostro rapporto è caratteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Dubbio: Gli o Li hai portati a casa i bambini?

Atlante (2021)

Li, pronome personale atono diretto: hai portato a casa i bambini? (complemento oggetto) = li hai portati a casa? E che cosa gli hai detto? (in quest’ultimo caso, scelgo gli, pronome personale atono indiretto [...] = che cosa hai detto a loro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Tutto nasce da un diverbio con la mia ragazza. Sono un docente e aspirante giornalista; scrivo regolarmente per Orizzontescuo

Atlante (2021)

Riferendosi a cose, il pronome personale indiretto femminile di terza persona da adoperare è esse (a esse, in questo caso). Le è certamente anche un pronome personale femminile plurale di terza persona [...] riferibile a cose, ma come complemento oggetto: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se si scrive: 1) vogliono fare come li pare oppure 2) vogliono fare come gli pare?

Atlante (2021)

Bisogna scrivere “vogliono fare come gli pare”. Quel gli sta per a loro. Li è il pronome persona maschile atono diretto di sesta persona: “io li guardo” = io guardo loro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Da qualche tempo ho un dubbio linguistico che nessuna grammatica (né digitale né cartacea) sembra potermi aiutare a risolvere

Atlante (2021)

La scelta contiene direzioni differenti. Il pronome indefinito apre, col congiuntivo, su due piani temporali: presente (pensi), passato (pensasse). Questo è il primo discrimine possibile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi scrivo per esporre un dubbio. Supportata dall'esempio A. [...] Le porgo i miei saluti B. [...] vorrei porgerLe i miei salu

Atlante (2021)

L’uso reverenziale della maiuscola, riferito alle forme che indicano le persone a cui ci si rivolge per iscritto, risponde a consuetudini di remota codifica. In effetti, è possibile adoperare la maiuscola [...] anche quando il pronome personale di terza pe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Chiedo gentilmente una consulenza, che riguarda il seguente quesito, che mi è stato posto in fase di test preselettivo per il

Atlante (2021)

Una precisazione: mentre l'articolo della Crusca citato dalla nostra gentile lettrice cade a fagiolo e, spiegando bene che l'uso del pronome personale enclitico di VI persona gli 'a loro' è sostanzialmente [...] accettato nella recente rinormativizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho una domanda sull'uso dei pronomi, nello specifico sull'uso di tre pronomi atoni nella stessa frase. Anche se nel parlato e

Atlante (2021)

“Me ne servono altri due” (Me = a me; ne = di libri). “Ce ne servono altri due” (Ce = a noi; ne = di libri). Anche ci ‘a noi’ e vi ‘a voi’ davanti ad altre particelle pronominali atone si trasformano: [...] ci = ce; vi = ve. Il pronome di terza persona, gl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se, rivolgendosi ad un uomo, queste forme sono entrambe corrette o se è d'obbligo usare una sola delle due. Per

Atlante (2021)

Nel caso in cui il pronome personale sia soggetto, nell’uso oggi è largamente maggioritario l’accordo al maschile: lei è stato molto cortese; lei è stato invitato (in una lettera/comunicazione ufficiale, [...] formale, quel lei può essere scritto con l’in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
pronóme
pronome pronóme s. m. [dal lat. pronomen, comp. di pro-1 «invece di» e nomen «nome», calco del gr. ἀντωνυμία, formato anch’esso con ἀντί «invece di» e ὄνυμα, «nome»]. – Parte variabile del discorso che ha la funzione di sostituire il nome,...
che²
che2 che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...
Leggi Tutto
Enciclopedia
pronome
Parte variabile del discorso che la tradizione grammaticale classica interpretava e definiva come la categoria che ha la funzione di sostituire il nome, ma che in effetti assolve la più vasta funzione d’indicare, senza nominarli, esseri e cose,...
pronome
pronome . Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali