• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Lingua [113]
Grammatica [112]
Lessicologia e lessicografia [1]

Che cosa dice la norma a proposito della concordanza tra participio passato, in verbi composti con l’ausiliare avere, e il co

Atlante (2010)

Nel caso di verbi composti con l’ausiliare avere, in presenza di complemento oggetto anteposto costituito da un pronome personale, la norma lascia piena libertà di scelta sia per quanto riguarda il genere [...] (ti ho vista e ti ho visto sono sullo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

«Il Tribunale di www condanna Tizio al rimborso in favore di Caio del 70% delle spese di giudizio che liquida in complessivi

Atlante (2010)

La norma dell’italiano contemporaneo vorrebbe che il pronome relativo si riferisse all’antecedente immediato; dunque, in questo caso, a “spese (di giudizio)”; ma qui siamo in presenza di una concordanza [...] a senso, piuttosto comune anche nella lingua s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quale la regola per l’elisione delle particelle pronominali “ci” e “ti” (ho trovato in un testo pieno di “c’hai”, “c’ho”, ecc

Atlante (2010)

Per quanto riguarda il pronome personale atono, diretto e indiretto, di seconda singolare ti, non vi sono prescrizioni particolari. È possibile scegliere liberamente se elidere davanti a vocale (o a h [...] + vocale: tipicamente, dunque, davanti ad alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È più corretta la forma «non vado senza lui» o «non vado senza di lui»? La presenza/assenza della preposizione di è solo un e

Atlante (2010)

Andrea LorenzonLa preposizione senza (che deriva dal sostantivo latino [ab]sentia[m] 'assenza'), quando seguita da pronome personale (me, te, lui, sé, loro ecc.) o da dimostrativo (questo, quello, ciò, [...] ecc.) «vuole di solito» (così si esprime il Voc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si dice "si ha rubato per fame" o "si è rubato..."? Mi sembra più corretta la seconda proposta, ma ho il dubbio che possano e

Atlante (2010)

Tra le modalità verbali usate per indicare un’azione, un evento, un processo che non sono da riferire a una persona determinata, v’è il cosiddetto si impersonale. Il pronome atono si viene usato con un [...] verbo intransitivo (per es., si arriva, si part ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
pronóme
pronome pronóme s. m. [dal lat. pronomen, comp. di pro-1 «invece di» e nomen «nome», calco del gr. ἀντωνυμία, formato anch’esso con ἀντί «invece di» e ὄνυμα, «nome»]. – Parte variabile del discorso che ha la funzione di sostituire il nome,...
che²
che2 che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...
Leggi Tutto
Enciclopedia
pronome
Parte variabile del discorso che la tradizione grammaticale classica interpretava e definiva come la categoria che ha la funzione di sostituire il nome, ma che in effetti assolve la più vasta funzione d’indicare, senza nominarli, esseri e cose,...
pronome
pronome . Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali