• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
673 risultati
Tutti i risultati [673]
Lingua [303]
Grammatica [184]
Lessicologia e lessicografia [45]
Linguistica generale [39]
Temi generali [32]
Lingue e dialetti nel mondo [28]
Biografie [21]
Letteratura [22]
Filosofia [13]
Teorie e scuole [11]

stocavi, dialetti

Enciclopedia on line

stocavi, dialetti Dialetti del serbocroato nei quali il pronome interrogativo neutro «che cosa?» è što: sono i più importanti perché su di essi si fonda la lingua letteraria (➔ caicavi, dialetti; ciacavi, [...] dialetti) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

voi

Enciclopedia Dantesca (1970)

voi (vo'; vui; voialtri) Riccardo Ambrosini 1. Il pronome personale v. ricorre 35 volte nella Vita Nuova, 65 nelle Rime (17 nelle Rime dubbie), 34 nel Convivio e 116 nella Commedia. Al sicilianismo ‛ [...] . vale " a voi " (v. 2.) e non è in sede tonica del verso (v. 3.5.). In 38 attestazioni v. è riferito a persona singola, come pronome di rispetto: cfr. LX 13 i' v'amo a fede, / né d'amar voi già mai non mi ritorno; CLXXXV 8, CCXX 14. Manca nel Detto. ... Leggi Tutto

se stesso / se stesso [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il pronome personale sé, riflessivo di terza persona singolare e plurale (➔ riflessivi, pronomi), è uno dei ➔ monosillabi tonici che richiedono obbligatoriamente l’➔accento grafico (► accento grafico). [...] Esso serve a facilitare la distinzione di questo elemento dal se congiunzione e da se pronome atono corrispondente a si nelle combinazioni con altri pronomi atoni (se lo / se la / se li / se le / se ne). Secondo le convenzioni ortografiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

niente

Enciclopedia Dantesca (1970)

niente (neente) Lucia Onder Con il valore di pronome, nel senso di " nessuna cosa ", in Vn XL 2 non ne sanno neente; Fiore LV 8 partiti da lei san dir niente; CLXVIII 9 Ché non si vuol lasciar già lor [...] niente / di che potesser far grande 'ngrassata. La frase è costruita alla latina, senza la negazione ‛ non ', quando il pronome precede il verbo: Rime LXVIII 28 ricordando la gio' del dolce viso, / a. che niente par lo paradiso; If XXIV 75 com'i' odo ... Leggi Tutto

michi

Enciclopedia Dantesca (1970)

michi È, nella grafia medievale, il dativo del pronome latino, che D. adopera nella frase che attribuisce ad Amore: Ecce deus fortior me, qui veniens dominabitur michi (Vn II 4). ... Leggi Tutto

tu

Enciclopedia Dantesca (1970)

tu (tue; ti; ten) Riccardo Ambrosini 1. Del pronome di II singolare le forme toniche sono tu, tue (con epitesi, in rima, in Pg XVI 26 se tue / partissi, e XXIX 95, con enjambement; Pd I 19) e te (sia [...] dopo preposizione sia complemento oggetto, e in Rime dubbie XVI 10, soggetto di proposizione infinitiva); atone, le proclitiche ti, t', te (l'atonia ne è certa nel Fiore), i nessi te ne (anche ten; te ... Leggi Tutto

egli

Enciclopedia Dantesca (1970)

egli (elli; ei; e'; ello; ella; el) Riccardo Ambrosini Allotropi del pronome di terza persona, non sempre sicuramente definibili dal punto di vista grafico per le incertezze della tradizione, queste [...] che...; XVIII 3 s'elli appare che l'una vaglia quanto l'altra). Nelle altre 40 attestazioni di ‛ elli ' e nelle 3 di e. il pronome è usato al singolare, per lo più anteposto al verbo (I I 8 ciascuno amico si duole del difetto di colui ch'elli ama; II ... Leggi Tutto

che

Enciclopedia Dantesca (1970)

che (cong. e pron.) Aldo Duro La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] che videro e credettero... (IV VI 11; e cfr. I VI 3, tre volte). Con valore neutro, oltre ai casi in cui ha per antecedente un pronome dimostrativo (come in If III 96 vuolsi così colà dove si puote / ciò che si vuole; in Vn XXI 4 12 Quel ch'ella par ... Leggi Tutto

questi e altri pronomi soggetto [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il pronome questi «questo qui», che designa una persona al maschile singolare che sia già stata espressa in precedenza (➔ anafora), circola in testi d’italiano sorvegliato (1) e nella prosa di tradizione [...] toscana (2): (1) [...] procedimenti penali di cui il contribuente abbia formale conoscenza. Infatti, se questi ha già ricevuto solleciti per un certo anno fiscale («Corriere della sera» 30 novembre 2009) (2) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: MANI PULITE – ANAFORA

suo

Enciclopedia Dantesca (1970)

suo (seo; so; -so) Riccardo Ambrosini 1. L'aggettivo e pronome s. ricorre 157 volte nella Vita Nuova, 141 nelle Rime, 646 nel Convivio e 762 nella Commedia, con frequenza quasi costante, pur nel lieve [...] in Vn LXXX 7 fosti suo... da la tua puerizia, Rime XCI 63 io son tutto suo, e Pg XI 84 l'onore è tutto or suo. 2.5. S. è pronome in Rime LXXX 7 intorno a' suoi sempre si gira, Cv I XI 15, II I 11, XIV 3 la sua di se medesimo, IV XXIX 9 è la sua una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
pronóme
pronome pronóme s. m. [dal lat. pronomen, comp. di pro-1 «invece di» e nomen «nome», calco del gr. ἀντωνυμία, formato anch’esso con ἀντί «invece di» e ὄνυμα, «nome»]. – Parte variabile del discorso che ha la funzione di sostituire il nome,...
che²
che2 che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali