Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] termine res. Il primo e fondamentale, ens, è un participio passato dalla forma verbale a quella nominale e come tale si risolve nel pronome che si cela in esso, cioè in id quod est, ossia in ea res quae est. Risulta quindi inutile, mutuando la sua ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] chiara. Infatti, l’uso della enclitica ne nel contesto può assumere soltanto valore pronominale, rappresentando un pronome dimostrativo preceduto dalla preposizione di25, così che il vizio giustificante l’opposizione agli atti andrebbe riferito all ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] ; le costruzioni «piacque a Dio [...] il quale volle» («piacque a Dio di volere»), con la dichiarativa introdotta dal pronome relativo; «mandare sopra la nostra città onde [...] cominciòe a piovere» («ordinare contro la nostra città in modo tale che ...
Leggi Tutto
più (piue)
Riccardo Ambrosini
1. Dell'avverbio e aggettivo (anche sostantivato) p. le attestazioni, circa 1200 complessivamente, sono 54 nella Vita Nuova, 78 nelle Rime, 391 nel Convivio e 661 nella [...] ‛ che ' introduce una proposizione (anche con negazione cosiddetta abusiva; v. 11.1.), più spesso un sostantivo, un pronome (specialmente ‛ altro ', nell'espressione non di un paragone, ma di una caratteristica irripetibile e unica) o un complemento ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] non indoeuropea nei suffissi di tutta la flessione verbale, nel genitivo nominale in -wa e nel dativo in -ta, nei pronomi personali, nel lessico.
Il popolo che parlava la lingua ḫaldia, i Ḫaldi, risiedeva nei monti di Urarṭu prima degli Armeni ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] materia della critica, consiste per lo più in differenze di ordine nelle parole e simili quisquilie (sostituzione del nome a un pronome, omissione o aggiunta di un e, ecc.) senza influenza sul senso: e anche di questo ottavo la parte su cui potrebbe ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] e con i verbi di moto, ma non già a Canosa Sannita, Castelli, Sulmona (p. es., erä statö). È d'uso il "tu" quale pronome di reverenza, tanto che lo si adopera persino con 'ssignirí: p. es., teram. t'ajə dett'a 'ssignirí. Sono da registrare infine, le ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] tempo colà molto buono il suo essere ha scritto").
L'‛osmānlï, come le altre lingue turche, manca, si può dire, di pronome relativo e supplisce ad esso con participî e forme aggettivali; ha poche congiunzioni e vi supplisce con i molti gerundî (una ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] . es. rom. apă de buăt ,"acqua da bere"; rom. de înţeles o înţeleg, al. për të kupetuare e kupëtoń "per capire capisco"; 10) uso del pronome femminile in senso neutro: p. es. rom. ună e s'o vrei si altă s'o faci "altra cosa è dire e altra cosa è fare ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] -ē- (lat. tacēre, got. þahan, ant. alto ted. dagên, lat. silēre, got. anasilan, lat. habēre, got. haban, ant. ted. habên); nel pronome lat. is, ea, id, got. is ija [acc. f.], ita. Queste e altre coincidenze che si potrebbero ricordare (v. p. es. Hirt ...
Leggi Tutto
pronome
pronóme s. m. [dal lat. pronomen, comp. di pro-1 «invece di» e nomen «nome», calco del gr. ἀντωνυμία, formato anch’esso con ἀντί «invece di» e ὄνυμα, «nome»]. – Parte variabile del discorso che ha la funzione di sostituire il nome,...
che2
che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...