Testimonianze - Charlot, ovvero Charlie
Francesca Sanvitale
Charlot, ovvero Charlie
Nel febbraio del 1914 faceva il suo ingresso in scena, in due comiche della Keystone, Charlie, ovvero Charlot per [...] da citare almeno À nous la liberté di René Clair (A me la libertà, la traduzione italiana del titolo, cambiando il pronome 'nous' in 'me', elimina un concetto fastidioso in tempi fascisti) che è del 1931, il precedente Metropolis (1926) di Fritz Lang ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] diventa tha, tè o dè, l'affisso dimostrativo thi diventa di, le congiunzioni hnin e hlyin diventano nè e yin, il pronome interrogativo abè diventa bè e be ha diventa ba.
Poiché "sì" e "no" sono considerate troppo brevi per essere espressioni cortesi ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] usano il prefisso h per dedurre dalla prima la quarta forma dei verbi, e il suffisso hū (plur. humū) per il pronome accusativo e possessivo della 3ª persona (lingua sabeoḥimyarita), e lingue che a questi h sostituiscono s (mineo, qatābānico, awsānico ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] dall'equilibrio originario, nel quale singolare e plurale compaiono come le due facce di uno stesso oggetto. Solo i pronomi personali in tutte queste lingue rappresentano la differenza di numero con mezzi semantici e non morfologici: io, noi; tu ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] è "tu": é negli", wò "tuo": wó "suo". Similmente nel Sotho ò "tu" ó "egli", nel Kamba wè "tu": wé "egli".
Nelle lingue Kru i pronomi "io" e "tu" hanno forme uguali, ma "io" è breve e ha tono alto, "tu" è lungo e ha tono basso. Secondo Delafosse (Les ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] , in maniera simile a quella per cui un nome ('Carlo', 'libro') può denotare entità diverse. 'Lui' e 'lei' sono propriamente pronomi, nel senso etimologico, per cui stanno al posto di nomi, possono sostituirli. Ma 'io' e 'tu' invece appartengono alla ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] riferisce a sé stesso: all'indicazione con il proprio nome, si sostituisce, all'età di 3 anni, l'uso del pronome 'io' come espressione dell'acquisizione della propria identità.
Sviluppo degli organi di senso. - a) Vista. Il bulbo oculare del neonato ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] ma al plurale: buoni consigli)
quel giorno (~ * quello giorno)
bel cane (~ * bello cane)
Ciò accade anche negli infiniti seguiti da pronome clitico – mangiar(*e)lo, veder(*e)ci – ed è la scelta decisamente favorita nei titoli seguiti da nome proprio ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] che però, per il suo carattere fonetico e non fonologico, sfugge facilmente alla rappresentazione grafica.
Posposizione del pronome possessivo (pàtremo). Oltre all'area descritta dal fenomeno precedente include buona parte dell'Umbria e delle Marche ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] analogiche di desinenze nominali e di articoli: la mia moglia, nessuni amici, il aeroplano, un sbaglio; ci generalizzato come pronome obliquo di terza persona, in luogo di gli/le; che usato come connettivo polivalente: ci do l'attenti che c ...
Leggi Tutto
pronome
pronóme s. m. [dal lat. pronomen, comp. di pro-1 «invece di» e nomen «nome», calco del gr. ἀντωνυμία, formato anch’esso con ἀντί «invece di» e ὄνυμα, «nome»]. – Parte variabile del discorso che ha la funzione di sostituire il nome,...
che2
che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...