anche (anco)
Freya Anceschi
Le due forme si alternano nel lessico dantesco senza apparente differenziazione di funzione o di significato, in prosa e in poesia, in rima e no, anteposte o posposte agli [...] 'espressione; ad essa anzi alcuni commentatori (Guido da Pisa, Andreoli e la Crusca5) danno il valore del pronome " altro ", intendendo: torno per prendere ancora altri barattieri.
Altre volte equivale a " pure ", " ugualmente ", " allo stesso modo ...
Leggi Tutto
Il termine quantificatori indica una serie di espressioni che forniscono informazioni quantitative sui referenti del nome a cui si collegano e, di conseguenza, sulla frase all’interno della quale quel [...] → uno tra i miei libri
Uguale valore hanno le espressioni la maggior parte di, gran parte di, un po’ di.
I pronomi indefiniti che esprimono quantità parziali, a differenza di tutto, prendono la particella partitiva ne: li ho trovati tutti ma ne ho ...
Leggi Tutto
Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della [...] (reso in greco con ψυχή e quindi «anima»), ma che significa piuttosto la vita, tanto da essere usato in luogo di pronome personale o riflessivo. Ruaḥ, reso in greco con πνεῦμα e quindi con «spirito», indica esso pure l’alito vitale, comunicato agli ...
Leggi Tutto
UNIVERSALI LINGUISTICI
Raffaele Simone
Il termine universali linguistici indica l'insieme di proprietà che risultano comuni a tutte le lingue del mondo o perlomeno a un alto numero di esse. Alcuni u. [...] modi espressivi), per indicare la successione di eventi, per designare i partecipanti agli eventi stessi (per es. i pronomi personali), ecc.
La terza spiegazione si basa sull'assunto che tutte le lingue derivino, attraverso una serie complessa di ...
Leggi Tutto
VENETI (lat. Veneti; gr. Οὐένετοι, ‛Ενετοί, 'Ενετοί)
Giacomo DEVOTO
Francesco RIBEZZO
Il nome di Veneti indica le popolazioni indoeuropee diverse dalle italiche e dalle celtiche, stabilite nella pianura [...] loro area protostorica; 3. n. pr. Verkonzarna, composto che nel primo membro pare che abbia ide. u̯ergon, gr. ἔργον, germ. Werk. - Il pronome ven. eχo "ego" e me-χo, calcato su e-χo, corrispondono a gr. ἐγώ, ἐμέ-γε, got. ik, mik con un -ø indoeuropeo ...
Leggi Tutto
SUMERI
Giuseppe Furlani
. Già da tempi antichissimi la parte meridionale della Babilonia (Šumer) era abitata dal popolo dei Sumeri, parlanti una lingua, il sumero, che è del tutto diversa tanto dall'accado, [...] dug può valere tanto "buono" quanto "esser buono". Il sumero ha tanto pronomi personali indipendenti, quali mae, "io", zae, "tu", ene, "egli", e così via, quanto pronomi possessivi che si suffiggono al sostantivo, come -mu, "mio", -zu, "tuo", -nene ...
Leggi Tutto
fiera (Fera)
Fernando Salsano
Gaetano Ragonese
Significa " animale " in genere, in If IX 72 fa fuggir le fiere e li pastori; Pg VI 94 guarda come esta fiera [l'Italia] è fatta fella, dove è parte della [...] di D. uscito dalla selva e diretto inutilmente verso il colle: perdei la speranza de l'altezza (il concitato iterare del pronome personale di prima persona e dei verba videndi ne sono, come all'inizio del canto, la dimostrazione stilistica); e tutta ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] mediante calchi sul greco. La tassonomia delle otto parti del discorso (nome, verbo, participio, articolo, pronome, preposizione, avverbio, congiunzione), imposta dalla Téchnē grammatikḗ come lo standard morfosintattico della grammatica greca e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento filosofi e grammatici esaminano le relazioni del linguaggio con il pensiero [...] e innate sono inoltre per Beauzée le otto classi di parole della tradizione grammaticale latina: nome, pronome, aggettivo, verbo, avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione. Un altro principio universale di funzionamento del linguaggio è ...
Leggi Tutto
Insieme ai nomi, i verbi e gli avverbi, gli aggettivi sono una delle classi aperte di parole dell’italiano. Essa può essere suddivisa nelle due sottoclassi degli aggettivi qualificativi (che denotano per [...] ad verbo copulativo come essere (cfr. 14), e quella attributiva (➔ attributo), vale a dire di modificazione di un nome (o pronome) in un sintagma nominale (cfr. 15).
(14) quell’uomo è intelligente (aggettivo predicativo)
(15) ho incontrato un uomo ...
Leggi Tutto
pronome
pronóme s. m. [dal lat. pronomen, comp. di pro-1 «invece di» e nomen «nome», calco del gr. ἀντωνυμία, formato anch’esso con ἀντί «invece di» e ὄνυμα, «nome»]. – Parte variabile del discorso che ha la funzione di sostituire il nome,...
che2
che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...