• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
673 risultati
Tutti i risultati [673]
Lingua [303]
Grammatica [184]
Lessicologia e lessicografia [45]
Linguistica generale [39]
Temi generali [32]
Lingue e dialetti nel mondo [28]
Biografie [21]
Letteratura [22]
Filosofia [13]
Teorie e scuole [11]

moi

Enciclopedia Dantesca (1970)

moi Pronome personale francese, obliquo, " me ": è nel discordo di dubbia attribuzione dantesca: Rime dubbie V 9 je li sper anc, e pas de moi non cure, e 20 Fort me desplait pour moi. ... Leggi Tutto

aquella

Enciclopedia Dantesca (1970)

aquella Gianluigi Toja . Provenzale; pronome dimostrativo femminile, " quella ". Ricorre nel quarto endecasillabo in lingua d'oc fatto pronunciare da D. al prediletto trovatore Arnaut Daniel: Ara vos [...] prec, per aquella valor (Pg XXVI 145) ... Leggi Tutto

ipsa

Enciclopedia Dantesca (1970)

ipsa Il pronome latino, " essa ", ricorre due volte nel ‛ descort ' trilingue, riferito alla donna amata. Una volta è al nominativo (neo dicit ipsa: " malum est de isto ", v. 22), un'altra all'ablativo [...] retto da ‛ de ': spes in me de ipsa [" nei riguardi di lei "] durat (v. 39) ... Leggi Tutto

ma

Enciclopedia Dantesca (1970)

ma Pronome possessivo femminile francese, " mia ": ricorre in una locuzione tipica dell'antico francese (solitamente par ma foi: cfr. l'italiano ‛ per mia fede ') nel ‛ descort ' attribuito a D. (Rime [...] Dubbie V 28 tant d'aspresse que, ma foi, est fors) ... Leggi Tutto

cui

Enciclopedia Dantesca (1970)

cui Dativo del pronome latino qui. Ricorre in Vn XII 4, nella frase che D. attribuisce ad Amore apparsogli in sogno (Ego tanquam centrum circuli, cui simili modo se habent circumferentiae partes), e [...] nel saluto con cui Cacciaguida accoglie D. nel cielo di Marte: O sanguis meus... sicut tibi cui / bis unquam coeli ianüa reclusa? (Pd XV 29) ... Leggi Tutto

vos

Enciclopedia Dantesca (1970)

vos Gianluigi Toja Pronome personale provenzale (Il plur.). Appare tre volte, di cui una in caso obliquo, nei versi recitati da Arnaldo Daniello: ieu no me puesc ni voill a vos cobrire (Pg XXVI 141), [...] e Ara vos prec, per aquella valor / que vos guida al som de l'escalina (vv. 145 e 146) ... Leggi Tutto

que

Enciclopedia Dantesca (1970)

que Pronome relativo provenzale (" che "), di cui si hanno tre occorrenze tra le parole pronunziate da Arnaldo Daniello: Ieu sui Arnaut, que plor e vau cantan; / ... / e vei jausen lo joi qu'esper, denan. [...] / Ara vos prec, per aquella valor / que vos guida al som de l'escalina (Pg XXVI 142-146) ... Leggi Tutto

desso

Enciclopedia Dantesca (1970)

desso Fernando Salsano Pronome, forma rafforzata di ‛ esso ': " quello stesso ", " proprio lui ". Ricorre due volte, sempre dopo ‛ è ': If XXVIII 96 Questi è desso, e non favella, e Rime LXXI 4 Deh, [...] s'ella è dessa, più non mel celate. In Vn XXII 6 ricorre come variante di esso (ediz. Moore) ... Leggi Tutto

ieu

Enciclopedia Dantesca (1970)

ieu Pronome personale provenzale, " io ": il verso in cui ricorre, Ieu sui Arnaut, que plor e vau cantan; (Pg XXVI 142), è voluto riecheggiamento dei quattordici versi di canzoni di Arnaut Daniel in [...] cui il trovatore si firma, citando sé stesso in prima o terza persona, e particolarmente del più celebre " Ieu sui Arnautz qu'amas l'aura " (cfr. ediz. Toja, X 43). Anche nel verso precedente: ieu no me ... Leggi Tutto

ego

Enciclopedia Dantesca (1970)

ego Il pronome latino ricorre in Pg XIX 99, dove Adriano V afferma solennemente la sua condizione di pontefice: scias quod .ego fui successor Petri. In Vn III 3 e XII 4 è nelle frasi da D. attribuite [...] ad Amore, che gli appare, rispettivamente, come uno segnore di pauroso aspetto, che afferma " Ego dominus tuus ", e come uno giovane vestito di bianchissime vestimento (XII 3), che mi dicea queste parole: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
pronóme
pronome pronóme s. m. [dal lat. pronomen, comp. di pro-1 «invece di» e nomen «nome», calco del gr. ἀντωνυμία, formato anch’esso con ἀντί «invece di» e ὄνυμα, «nome»]. – Parte variabile del discorso che ha la funzione di sostituire il nome,...
che²
che2 che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali