• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
673 risultati
Tutti i risultati [673]
Lingua [303]
Grammatica [184]
Lessicologia e lessicografia [45]
Linguistica generale [39]
Temi generali [32]
Lingue e dialetti nel mondo [28]
Biografie [21]
Letteratura [22]
Filosofia [13]
Teorie e scuole [11]

flessione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La flessione è l’ambito della morfologia che riguarda le diverse forme che una stessa parola può avere secondo il contesto in cui è usata. Si differenzia dalla ➔ derivazione, che invece riguarda la formazione [...] la flessione del lessema dipendente è determinata dal lessema reggente ma non è condivisa, come ad es. nell’assegnazione di caso del pronome da parte del verbo (il maestro ha punito me / *io). Si parla di flessione inerente nel caso in cui i tratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – SINTAGMA NOMINALE – PREFISSAZIONE – INTERIEZIONI – PREPOSIZIONI

davanti

Enciclopedia Dantesca (1970)

davanti (davante) Aldo Duro Ricorrono in D. tutte e due le forme, con leggera prevalenza della prima (17 occorrenze contro 13), e soltanto in poesia, non essendovi alcun esempio nella prosa della Vita [...] vergini beate / che davanti da Dio fanno lumera (XCVI 2). Più frequenti i casi in cui il dativo è rappresentato da un pronome che può sia unirsi con l'avverbio sia fungere da complemento del verbo, per cui la funzione di d. è insieme di preposizione ... Leggi Tutto

sovresso

Enciclopedia Dantesca (1970)

sovresso Ugo Vignuzzi Il termine si presenta in cinque luoghi della Commedia, con valore preposizionale in If XXIII 54 A pena fuoro i piè suoi [di Virgilio] giunti al letto / del fondo giù, ch'e' [i [...] caso d'impiego avverbiale (" proprio sopra ") del termine, mentre è senz'altro meno accettabile l'interpretazione di ‛ esso ' come pronome dimostrativo (che andrebbe riferito a 'l dificio santo del v. 142); si comprende quindi come alcuni codici ... Leggi Tutto

TEHUELCHE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEHUELCHE Carlo Tagliavini . Con questo nome, che significa "uomini del Sud", gli Araucani chiamavano i Patagoni (per l'etnologia, vedi patagonia: Le popolazioni indigene). Lingua. - Il Tehuelche o [...] si usa quando l'oggetto non è espresso, si suffigge -èko alla radice nella forma positiva, e -ma nella interrogativa e si prefiggono i pronomi soggetti; p. es.: yi-pāli-èko "io ho fame", m-pāli-èko "tu hai fame", yi-pāli-ma "ho io fame?", m-pāli-ma ... Leggi Tutto

norma linguistica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] di Manzoni (➔ manzonismi) e al suo orientamento verso il parlato (ci sono testi che indicano lui, lei e loro come pronomi oggetti di terza persona e non censurano affatto il tipo a me mi), regolamenta anche settori in precedenza trascurati e fissa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: DIZIONARIO D’ORTOGRAFIA E DI PRONUNZIA – RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LEON BATTISTA ALBERTI – DE VULGARI ELOQUENTIA

interrogative indirette

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le interrogative indirette sono frasi subordinate che hanno la forma di una domanda che non è autonoma, come quella veicolata dalle ➔ interrogative dirette (1), ma dipende da un verbo (2-3), un aggettivo [...] , quando ero arrivato e quanto mi sarei trattenuto (21) non so perché Mario si sia comportato così (b) aggettivi e pronomi interrogativi (chi, che cosa, cosa, che, quale, quanto), anche preceduti da preposizioni: (22) non so chi verrà a cena (23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNTIVO TRAPASSATO – TRAPASSATO PROSSIMO – LORENZO, SALVI – CONGIUNTIVO – INDICATIVO

conoscere

Enciclopedia Dantesca (1970)

conoscere (canoscere; cognoscere) Domenico Consoli 1. Verbo di notevole frequenza nelle opere di D., sia in prosa che in verso. Ricorre in complesso 162 volte (10 nella Vita Nuova, 18 nelle Rime, 70 [...] Cv IV XXVIII 17 la nobile anima, cognoscendosi non avere più ventre da frutto... torna a Dio, dove c. è usato con un pronome con valore rafforzativo. Il participio passato equivale a " noto ", in Vn VIII 10 18, Cv II XII 2 (qui con la connotazione di ... Leggi Tutto

tonare

Enciclopedia Dantesca (1970)

tonare Alessandro Niccoli Nella III singol. indic. pres., di solito tona, una volta tuona; sempre in rima, con un'eccezione. L'uso del verbo con il valore proprio è attestato in similitudini suggerite [...] retta da un che corrispondente a " in cui ", " nella quale " o a " quando " (è però da avvertire che quest'uso del pronome relativo è più frequentemente attestato allorquando il sostantivo reggente denota una nozione temporale e non locale). ... Leggi Tutto

sottesso

Enciclopedia Dantesca (1970)

sottesso Ugo Vignuzzi Solo in Pg XXXI 19 Come balestro frange, quando scocca / da troppa tesa, la. sua corda e l'arco, / e con men foga l'asta il segno tocca, / sì scoppia' io sottesso grave carco, [...] [il secondo albero della cornice dei golosi] alzar le mani, e Pd XXIII 66 chi pensasse il ponderoso tema / e l'omero mortal che se ne carca, / nol biasmerebbe se sott'esso trema, nei quali è estremamente chiaro il valore dimostrativo del pronome. ... Leggi Tutto

linguistica

Enciclopedia on line

Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] di regole facenti capo a grammatiche diverse, ma dall’attivazione di uno o dell’altro valore del parametro «caduta del pronome» (o «del soggetto nullo», o pro-drop). Ciò conduce evidentemente a una nuova concezione dell’acquisizione linguistica: nell ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – GRAMMATICA GENERATIVA – GEOGRAFIA LINGUISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguistica (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 68
Vocabolario
pronóme
pronome pronóme s. m. [dal lat. pronomen, comp. di pro-1 «invece di» e nomen «nome», calco del gr. ἀντωνυμία, formato anch’esso con ἀντί «invece di» e ὄνυμα, «nome»]. – Parte variabile del discorso che ha la funzione di sostituire il nome,...
che²
che2 che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali