GRADO DEGLI AGGETTIVI
Le qualità espresse dagli ➔aggettivi possono essere soggette a una gradazione, secondo la misura e l’intensità. Il grado positivo indica la qualità senza alcun termine di confronto [...] tranquillo di Luigi / di te / di prima
• Che si adopera quando il secondo termine di paragone è un nome o un pronome retto da preposizione, quando si mettono in relazione due qualità riferite allo stesso nome o quando si paragonano tra loro avverbi ...
Leggi Tutto
Oltre che come rafforzativo (come avverbio: è proprio un genio; o come aggettivo: ce la farà con le sue proprie forze; ➔ avverbi; ➔ aggettivi), proprio è usato come aggettivo possessivo e, a differenza [...]
dove si intende che la casa è di Marco.
Suo e proprio possono figurare combinati se il soggetto è un pronome indefinito o generico (ciascuno, ognuno, ecc.):
(3) ciascuno / ognuno pensi alle sue / proprie /sue proprie cose
Proprio non può invece ...
Leggi Tutto
ANALISI GRAMMATICALE
L’analisi grammaticale identifica il valore grammaticale delle parti del discorso che compongono un ➔periodo e, nel caso queste siano variabili, le forme che assumono per effetto [...] : locuzione avverbiale di modo
che: congiunzione
Giulio: nome proprio di persona, maschile, singolare
e: congiunzione
io: pronome personale, 1a persona singolare
abbiamo dovuto: voce del verbo dovere, II coniugazione, modo indicativo, tempo passato ...
Leggi Tutto
ser
Antonio Lanci
Forma apocopata di ‛ sère ', che nel linguaggio del tempo era titolo riservato in genere a uomini di toga e ad ecclesiastici. Si registra, accompagnato al nome proprio, in Cv IV XXIX [...] , " l'apposizione di donna e di sere, titoli qualitativi, inchiude l'idea di saccenteria presuntuosa " (Del Lungo).
Si accompagna al pronome dimostrativo in Rime dubbie I 2 Guido ed io / possiamo ringraziare un ser costui / che 'nd'ha partiti; per l ...
Leggi Tutto
VANTAGGIO E SVANTAGGIO, COMPLEMENTI DI
Nell’analisi logica, i complementi di vantaggio e svantaggio sono complementi indiretti che indicano la persona o la cosa in favore o a danno della quale si verifica [...] (www.comune.napoli.it)
Le case automobilistiche mirano dritte al profitto anche a scapito di un’immagine non proprio sobria (www.badzu.net)
– in alcuni casi anche da un pronome ➔personale atono
Gli (= per lui) ho preparato una cena deliziosa. ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] contiene elementi assai eterogenei, sostituisce il nome o può solo determinarlo, alternando la funzione di aggettivo con quella di pronome in senso stretto. C'era un uomo coraggioso... Quest'uomo coraggioso era mite d'animo... Egli non guardava in ...
Leggi Tutto
parere (verbo)
Antonietta Bufano
Quanto alla morfologia, sono da notare le seguenti forme: par, indic. pres. II singol. (Pg XXIV 40) e spessissimo III singol.; all'imperf. indic. anche pariemi (Pg XXXI [...] 209 a Dio a petto / mi par esser la dia / ch'i' veggio quella Dia.
8. In molti altri luoghi per l'assenza del pronome riferito al soggetto il contesto assume un tono più impersonale. Il verbo è sempre nel senso di " sembrare ", " dar l'impressione di ...
Leggi Tutto
enallage
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nello scambiare le parti del discorso, o i modi e i tempi verbali, o il numero dei nomi, contravvenendo alle norme grammaticali per variare il discorso. [...] sostantivi nel senso di ‛ luogo ' e ‛ tempo ', ma sempre in rima. Si aggiunga l'uso più raro dell'avverbio di luogo per il pronome, come in If XVIII 136 (e quinci sian le nostre viste sazie) e in Pd XIV 127 (m'innamorava... quinci).
Nell'uso delle ...
Leggi Tutto
Nella frase, le singole parole si dispongono in sequenze linearmente ordinate, che formano unità dette sintagmi. Il sintagma (fr. syntagme, ingl. phrase) è una struttura linguistica costituita o da una [...] 1974: 15)
la storia si può sostituire, ad es., con la verità, e nella frase seguente la vediamo sostituita da una proforma, il pronome la (cfr. anche § 5.7). Una parola o una sequenza di parole che non può essere sostituita da una proforma, non forma ...
Leggi Tutto
Classificate tra le subordinate argomentali (➔ sintassi), e apparentate in particolare alle completive (➔ completive, frasi), le frasi dichiarative (dette anche semplicemente dichiarative o esplicative) [...] Tale elemento può svolgere la funzione di soggetto, di oggetto diretto o di obliquo e può esser rappresentato da un pronome (dimostrativo o indefinito), da un aggettivo (dimostrativo o indefinito) unito a un nome, o da un nome preceduto da articolo ...
Leggi Tutto
pronome
pronóme s. m. [dal lat. pronomen, comp. di pro-1 «invece di» e nomen «nome», calco del gr. ἀντωνυμία, formato anch’esso con ἀντί «invece di» e ὄνυμα, «nome»]. – Parte variabile del discorso che ha la funzione di sostituire il nome,...
che2
che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...