• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
673 risultati
Tutti i risultati [673]
Lingua [303]
Grammatica [184]
Lessicologia e lessicografia [45]
Linguistica generale [39]
Temi generali [32]
Lingue e dialetti nel mondo [28]
Biografie [21]
Letteratura [22]
Filosofia [13]
Teorie e scuole [11]

persona

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine persona (dal lat. persona(m), dall’etrusco phersu «maschera», a sua volta ricalcato sul gr. prósōpon «faccia, volto») è una creazione della cultura occidentale, in cui ha avuto uso assai ampio: [...] plurale essi / esse e loro. Se si eccettua quest’ultima forma, alla terza persona è sempre marcato anche il ➔ genere. Il pronome di terza persona singolare lei, quello di terza plurale loro e quello di seconda plurale voi vengono impiegati anche come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – CAVALLERIA RUSTICANA – GIOSUÈ ➔ CARDUCCI – GIOVANNI ➔ VERGA – FELTRINELLI

altrettanto

Enciclopedia Dantesca (1970)

altrettanto Come aggettivo, nel significato di " in ugual numero ": Cv III V 16 lo quale montare e discendere intorno a sé allor vede con altrettante rote quante vede Maria; V 18 (due volte); Rime dubbie [...] III V 17 questi luoghi hanno un dì l'anno di sei mesi; e una notte d'altrettanto tempo (anche IV XXIV 4). Come pronome, in Pg III 93 tutti li altri... / fenno altrettanto, fecero la stessa cosa; anche seguito da un partitivo, per " la stessa quantità ... Leggi Tutto

elisione

Enciclopedia on line

Fenomeno linguistico consistente nella scomparsa di vocale finale davanti a vocale iniziale di parola seguente per evitare che si formi iato. In italiano, dove è segnata con l’apostrofo, è normale negli [...] ’articolo le e nelle preposizioni articolate composte con le. È inoltre frequente in alcune congiunzioni e in alcuni aggettivi, pronomi, avverbi, preposizioni. Non è obbligatoria in senso assoluto in nessuna di queste parole, ma è più frequente con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRECO ANTICO – PREPOSIZIONI – CONGIUNZIONI – TRONCAMENTO – AGGETTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elisione (1)
Mostra Tutti

grammaticalizzazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La grammaticalizzazione è il fenomeno per cui forme linguistiche libere (per es., parole) perdono gradualmente l’autonomia fonologica e il significato lessicale, fino a diventare forme legate con valore [...] che, come abbiamo detto, ha ereditato dal latino il valore di ripresa anaforica, si è sviluppato, oltre che l’articolo, anche il pronome di terza persona: it. egli, fr. il, eccetera. Ille, a sua volta, per quanto riguarda la sua prima funzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – LOCUZIONE PREPOSIZIONALE – LORENZO IL MAGNIFICO – LINGUISTICA STORICA – PARTICIPIO PASSATO

interrogative dirette

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le interrogative dirette sono frasi indipendenti (come negli esempi 1 e 2) o principali (es. 3) che contengono una domanda: (1) hai dormito bene? (2) quando vieni? (3) pensi che Carlo abbia ragione? Nella [...] 275) che può essere, a seconda dei casi, un avverbio (come stai?), un aggettivo (quale dolce preferisci?) o un pronome (chi te lo ha detto?). È interessante ricordare che, siccome in inglese gli operatori che più frequentemente aprono l’interrogativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCESCO PETRARCA – ALESSANDRO MANZONI

riserrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

riserrare Domenico Consoli Il verbo figura unicamente in un passo dell'Inferno dall'interpretazione assai discussa. Due dannati della Caina (i fratelli Napoleone e Alessandro degli Alberti), sì stretti, [...] voce verbale, da intendere in ogni caso " li ricongiunse ", " li serrò nuovamente tra loro ", ma il termine cui si riferisce il pronome e che potrebb'essere li occhi (o li labbri, come legge il Porena), o i peccatori stessi, che serrati per le bocche ... Leggi Tutto

amendue

Enciclopedia Dantesca (1970)

amendue Federigo Tollemache Questa forma secondaria di ‛ ambedue ' (v. AMBO) ricorre in quindici luoghi della Commedia e in due del Fiore. La derivazione da ‛ ambo in due ', proposta, sia pure con riserva, [...] passi dell'Inferno a. ha funzione aggettivale e allora è seguito di regola dall'articolo (IX 66, XX 125, XXV 2 e 101). Negli altri passi è pronome (If XXII 140, XXIII 130, Pg IV 70, X 19, XII 11, XV 40, XIX 54, Pd 117, VII 105, XI 40, XIII 17; Fiore ... Leggi Tutto

declinazione

Enciclopedia on line

Astronomia Una delle coordinate celesti del sistema equatoriale (coordinata). D. magnetica Angolo che in un determinato punto P della Terra il piano meridiano magnetico forma col piano meridiano geografico [...] flessione del nome mediante desinenze che si aggiungono al tema; esprime il numero e il caso e, per l’aggettivo e il pronome, anche il genere. La maggior parte delle lingue moderne di origine indoeuropea ha ridotto la d. all’espressione del numero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: COORDINATE CELESTI – CAMPO MAGNETICO – ASTRONOMIA – AGGETTIVO – MERIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su declinazione (1)
Mostra Tutti

cui

Enciclopedia Dantesca (1970)

cui Forma presente in tutte le opere dantesche (comprese Fiore e Detto), con la variante cu', per lo più, nel D. canonico, nella sequenza cu' io (Vn XIX 16, XL 7; Cv II III 1, VII 5, ecc.; If I 86 e [...] III V 22; If X 73 quell'altro magnanimo, a cui posta / restato m'era; Fiore XVIII 14. Diversamente dall'uso moderno, il pronome può svolgere le funzioni di complemento oggetto (sia sing. che pl.): Vn III 14 quelli cui io chiamo primo de li miei amici ... Leggi Tutto

qualunque

Enciclopedia Dantesca (1970)

qualunque Riccardo Ambrosini Non attestato nella Vita Nuova e appena 2 volte nelle Rime, 16 nel Convivio e 17 nella Commedia, q. - che, su 19 ricorrenze in poesia, 8 volte è in inizio di verso e 7 di [...] 7, III X 5 e Pg XVI 119 (v. 2. e 3.). 2. In 20 ricorrenze su 35 complessive q. è pronome relativo indefinito, e significa o collettivamente " tutti coloro che ", o distributivamente " ognuno che ". Coordinato con altri soggetti plurali è seguito da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 68
Vocabolario
pronóme
pronome pronóme s. m. [dal lat. pronomen, comp. di pro-1 «invece di» e nomen «nome», calco del gr. ἀντωνυμία, formato anch’esso con ἀντί «invece di» e ὄνυμα, «nome»]. – Parte variabile del discorso che ha la funzione di sostituire il nome,...
che²
che2 che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali