lunghesso
Mario Medici
. - È la preposizione ‛ lungo ' composta con ‛ esso ' rafforzativo, e indica come quella la posizione o la direzione di chi costeggia o di ciò che fiancheggia un luogo o una persona [...] In D., rappresentata dagli editori con grafia unita, è presente due volte, nella Commedia, davanti a un sostantivo e a un pronome personale: Pg II 10 Noi eravam lunghesso mare ancora, cioè " presso " il mare, in riva al mare (quanto alla variante con ...
Leggi Tutto
SERVILI, VERBI
I verbi servili (detti anche modali) sono verbi che si combinano con un altro verbo di modo infinito per definire una particolare modalità dell’azione, che può essere:
– la possibilità, [...] e non gli posso tenerli o li posso tenergli
Se il verbo servile regge due infiniti, si può collocare il pronome davanti al verbo servile
lo devo poter dire
unito al primo verbo infinito
devo poterlo dire
oppure, meno frequentemente, unito ...
Leggi Tutto
Linguistica
In grammatica, verbi i., quelli che sono adoperati soltanto nella terza forma del singolare e sono privi di un soggetto determinato, come sono in genere i verbi indicanti fenomeni meteorologici [...] anche se questo si possa facilmente ricavare dal contesto della frase), e il verbo si trova nella 3° persona singolare preceduta dal pronome indefinito si (come nelle frasi si dice, si credette, s’è fatto tardi, non si può mai sapere ecc.), oppure il ...
Leggi Tutto
L’aggettivo uno è il primo numerale ordinale (➔ numerali). È l’unico aggettivo numerale ordinale ad avere una forma distinta per il femminile (una; si noti l’uso per indicare l’ora: l’una, cioè «l’ora [...] altri aggettivi numerali ordinali (compreso zero: zero punti, zero gradi) non hanno forme singolari; uni si trova solo come pronome indefinito, nell’espressione gli uni e gli altri.
La scelta delle forme di uno ordinale numerale segue le stesse norme ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] a me mi, il mancato controllo dell’opposizione di gli / le, ci per il dativo personale, il che indeclinato disambiguato da un pronome: *la persona che te ne ho parlato), fino a quando cioè non si arriva troppo al di sotto della norma corrente (➔ che ...
Leggi Tutto
Un enunciato contiene tipicamente (ma non necessariamente) informazioni di due tipi; una parte indica qualcosa che parlante e ascoltatore sapevano già: dà cioè un’informazione data; un’altra indica qualcosa [...] e nei loro incipit, come in (29), il cui titolo non dà nessuna indicazione sull’identità del referente evocato con il pronome lui:
(29) Lui che fa il professore s’è ritrovato nella parte dell’alunno. Naturalmente un alunno speciale, sempre attento e ...
Leggi Tutto
INTERIEZIONI PRIMARIE
Le interiezioni primarie (o proprie) sono singole parole che hanno soltanto il valore di interiezione.
Le forme più usate si possono riassumere come segue.
• Ah, che indica una [...] che indica un dispiacere, un dolore, ma può essere usata anche in senso ironico
Ahi, che peccato!
Quando è accompagnata da un pronome ➔personale, questa interiezione si può scrivere con grafia separata (ahi me, ahi noi, ahi te, ahi lui ecc.) o è ...
Leggi Tutto
L’➔imperativo con negazione si esprime, in italiano moderno (a differenza che in altre lingue romanze; ➔ lingue romanze e italiano), con due forme diverse per persona: per la seconda persona singolare, [...] con questa neve!, non vorrai mica picchiarmi!, non avrai altro Dio fuori che me. Nell’imperativo negativo il pronome clitico (➔ clitici) è, nella tradizione letteraria, perlopiù proclitico, sia con l’imperativo (per la seconda persona plurale: non ...
Leggi Tutto
PRIVAZIONE, COMPLEMENTO DI
Nell’analisi logica, il complemento di privazione è un complemento indiretto che indica ciò di cui una persona, un animale o una cosa sono privi (o che possiedono in modo scarso), [...] di pietà per gli altri
Siamo rimasti senza benzina
Il complemento di privazione può anche essere costituito dal pronome atono ne (➔personali, pronomi), e in questo caso non è introdotto da preposizioni
un mediano a noi non farebbe di certo male ...
Leggi Tutto
cotale
Riccardo Ambrosini
1. In 14 su 22 attestazioni complessive della Vita Nuova (ove c. non appare in poesia, e una sola volta [XV 3] ne è attestato il plurale, ‛ cotali '; d'altronde non vi si trovano [...] è attribuito in If II 111 dopo cotai parole fatte, XIX 118 E mentr'io li cantava cotai note, XXIV 120, Pd IX 59, XXIV 26. È pronome in If IV 39 e di questi cotai son io medesmo, e predicato, in inizio di verso, in VI 31 Qual è quel cane... / cotai si ...
Leggi Tutto
pronome
pronóme s. m. [dal lat. pronomen, comp. di pro-1 «invece di» e nomen «nome», calco del gr. ἀντωνυμία, formato anch’esso con ἀντί «invece di» e ὄνυμα, «nome»]. – Parte variabile del discorso che ha la funzione di sostituire il nome,...
che2
che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...