Il termine deittici indica un insieme eterogeneo di forme linguistiche – avverbi, pronomi, verbi – per interpretare le quali occorre necessariamente fare riferimento ad alcune componenti della situazione [...] il parlante. Tutte le espressioni deittiche sono infatti orientate verso questo punto di riferimento: in (1) il pronome io si riferisce al parlante stesso; il pronome te alla persona cui il parlante si rivolge; l’avverbio qui al luogo in cui si trova ...
Leggi Tutto
SE O SE?
Si tratta di due ➔omonimi.
• Se, senza accento (dal latino si), è una congiunzione con valore ipotetico
Se avessi un po’ di pazienza, lo capiresti
Se fossi venuto ieri, mi avresti trovato
• [...] terza persona
Pensa solo a sé
Di per sé sarebbe una buona idea.
Dubbi
Una diffusa consuetudine vuole che il pronome personale sé perda l’accento davanti all’aggettivo dimostrativo stesso, perché verrebbe meno la possibilità di confonderlo con la ...
Leggi Tutto
I pronomi relativi sono ➔ pronomi specializzati per introdurre le frasi relative (➔ relative, frasi) esplicite (1-3) e implicite (4). Svolgono contemporaneamente tre funzioni:
(a) segnalano il confine [...] sono coreferenti con la testa (detta anche antecedente o punto di attacco della relativa; sia essa un nome come in 1, un pronome come in 2 e 4, un infinito nominale come in 3);
(c) svolgono nella frase relativa una varietà di funzioni sintattiche (di ...
Leggi Tutto
dopo
Mario Medici
Nelle opere di D. è relativamente usato sia come preposizione sia come avverbio (che è raro) e come congiunzione.
1.1. Come preposizione (tanto in senso spaziale che temporale), non [...] 'l sogno la passione impressa / rimane.
1.3. Con riferimento ad alcunché di successivo alla morte di qualcuno, e reggendo sempre un pronome personale, in Cv IV XXVIII 18 (due casi uguali): Due ragioni mi muovono a dire questo: l'una si è che dopo me ...
Leggi Tutto
Fenomeno affine all’enclisi (cui si contrappone) per cui certe parole prive di accento si appoggiano sulla parola seguente con la quale costituiscono in modo regolare e fisso un gruppo fonetico, come avviene [...] per l’articolo (la casa, pron. lacàsa), per il pronome davanti al verbo (tu vai, pron. tuvvài), per alcune preposizioni (da sé, pron. dassé) ecc. Come le enclitiche, anche le proclitiche possono trovarsi accoppiate, pur mantenendosi, nella scrittura ...
Leggi Tutto
Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] a te, ti amano alla follia
Un’altra limitazione, tra quelle elencate in Benincà (1998), prevede che se l’oggetto è un pronome riflessivo non si può dislocare a sinistra; ma se il soggetto è impersonale e il riflessivo al plurale, la dislocazione dell ...
Leggi Tutto
ripassarsi
Lucia Onder
Ricorre solo nella forma del perfetto ripassossi con valore mediale nel senso di " passar di nuovo ", " attraversar di nuovo " un fiume, in If XII 139 Poi si rivolse e ripassossi [...] 'l guazzo (si noti la diversa posizione del pronome personale in si rivolse e in ripassossi, per la legge Tobler-Mussafia), detto dell'azione di Nesso che, dopo aver guidato i poeti, si volse indietro e attraversò di nuovo il tratto basso del ...
Leggi Tutto
L’➔accordo morfologico (di ➔ genere e di ➔ numero) tra i diversi elementi presenta varie forme.
Una sequenza di soggetti può presentare profili diversi e, quanto all’accordo, esiti diversi:
(a) se uno [...] predicato è un verbo intransitivo con ausiliare essere: siamo andati al mare;
(b) con l’oggetto, se questo è rappresentato da pronomi personali di terza persona singolare o di terza persona plurale: l(a) ha guardata, l(o) ha guardato e li ha guardati ...
Leggi Tutto
DISTRIBUTIVO, COMPLEMENTO
Nell’analisi logica, il complemento distributivo (o di distribuzione) indica la modalità con cui avviene la distribuzione di un fatto o di un’azione in relazione al tempo, allo [...] spazio o alla quantità.
Può essere introdotto da un aggettivo numerale, un pronome indefinito, dalle preposizioni semplici a, per, su
Facciamo la spesa ogni due giorni
Procedono a due a due
Costa un euro per ciascuno. ...
Leggi Tutto
Wii
– Console domestica per videogiochi prodotta da Nintendo, presentata nel 2005 con il nome in codice Revolution e commercializzata dal 2006 trasformando il mondo del videogioco ed estendendone il [...] pubblico grazie a un sistema di controllo innovativo. Il nome, che richiama il pronome inglese we «noi», rivela uno dei tratti salienti di questa console, ovvero la dimensione sociale che Nintendo ha voluto introdurre puntando a riunire tutta la ...
Leggi Tutto
pronome
pronóme s. m. [dal lat. pronomen, comp. di pro-1 «invece di» e nomen «nome», calco del gr. ἀντωνυμία, formato anch’esso con ἀντί «invece di» e ὄνυμα, «nome»]. – Parte variabile del discorso che ha la funzione di sostituire il nome,...
che2
che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...