certo
Bruna Cordati Martinelli
. È di uso piuttosto vasto, sia come aggettivo (o pronome) che come avverbio, nei significati ancora comuni nella lingua moderna.
1. Come aggettivo, riferito a persona, [...] 4, IV 9, VII 3, VII 117, XII 10, XV 6, 7 e 10, IV VII 6, XII 12, XVI 3, XIX 1, 2 e 8, XXIV 2 e 10, XXIX 8. Come pronome, in Vn XVIII 3, Cv II IV 13, III III 4 (due volte) e 9, VII 4 (tre volte) e 9, VIII 17, XII 18 (due volte); If XVII 52 nel viso a ...
Leggi Tutto
quantunque
Mario Medici
È presente, in un numero limitato di occorrenze, come aggettivo, come pronome neutro, come avverbio e come congiunzione.
Come aggettivo, in Vn XXXIII 5 1 Quantunque volte, lasso!, [...] a la natura umana lece / aver di lume, e XXXIII 21 in te s'aduna / quantunque in creatura è di bontate.. Un esempio come pronome neutro assoluto anche in Fiore CXXXIX 2 'l male e 'l ben sapea quantunque n'era.
Come avverbio, col valore di " quanto ...
Leggi Tutto
gli (gl',, li, i, il, 'l,, l',, lo, la, le)
Riccardo Ambrosini
Le occorrenze delle forme atone del pronome di terza persona singolare e plurale che coincidono con le forme dell'articolo determinativo [...] anche in altri contesti (XXIII 7 Promettili un basciar, e a te 'l chiama, " chiamalo "; CVIII 14 che 'n paradiso 'l pingo).
È seguito da altro pronome, in Rime XLII 10 io 'l vi mostro, Pd VI 33 e chi 'l s'appropria e chi a lui s'oppone.
4. L'uso di ...
Leggi Tutto
Parte invariabile del discorso che serve a precisare la funzione sintattica di un nome, pronome o espressione nominale, cui generalmente è premessa. Le p. si distinguono generalmente in proprie (per es., [...] in italiano, di, a, da, in, con, per, su, tra, fra) e improprie (sopra, sotto, davanti, dopo, dietro, senza, lungo ecc.); le prime non hanno accento proprio ma sono proclitiche, non possono essere usate ...
Leggi Tutto
appianare
In Pg XI 119, nelle parole di D. a Oderisi da Gubbio, con pronome con valore etico: gran tumor m'appiani, cioè " mi abbassi " il gonfiore della superbia di cui è pieno il mio animo. ...
Leggi Tutto
I verbi riflessivi sono verbi pronominali (➔ pronominali, verbi) a cui è saldato un pronome riflessivo enclitico (➔ riflessivi, pronomi), il quale ha molteplici funzioni: da quella riflessiva in senso [...] passivo (48-49):
(48) si aspettano istruzioni / le istruzioni
(49) si nutrono i ragazzi con cibi in scatola.
L’ordine dei pronomi clitici generalmente distingue il si riflessivo da quello impersonale, come in (50) e (51):
(50) se li compra / se li è ...
Leggi Tutto
POLYDAMAS (Πολυδάμας)
F. Coarelli
1°. - Eroe troiano, figlio di Pathoos e Phrontis (o di Pronome), nato la stessa notte di Ettore (v. Polydas).
Nell'Iliade è caratterizzato come un saggio consigliere. [...] È lui, ad esempio, che propone di restituire Elena dopo la morte di Ettore. Una rappresentazione figurata di P. appare probabilinente su un frammento di mosaico policromo trovato a Roma con iscrizione ...
Leggi Tutto
I pronomi sono un insieme di forme o classi di parole (➔ parti del discorso) accomunate sul piano funzionale dal fatto che, pur avendo valore referenziale, sono prive di capacità di referenza (➔ definizione [...] e quella dell’antecedente ci sono relazioni di varia natura. Nel caso più comune la relazione è di co-referenza (ovvero pronome e antecedente hanno lo stesso referente):
(9) – Mi passi l’olio per favore? – Lo [= l’olio] trovi sul secondo ripiano
Il ...
Leggi Tutto
uno
Riccardo Ambrosini
1. Le 1571 attestazioni di u. sono scarse in relazione all'uso di u. come articolo, pronome, aggettivo, numerale e ad altri più rari. Nella Vita Nuova è 73 volte al maschile (in [...] IX 13).
5.3. ‛ un tal ', in If XXXIII 155.
5.4. ‛ un terzo ', in Cv IV Le dolci rime 97, e XVIII 2, 3 e 6.
6. Il pronome u. ricorre nelle locuzioni:
6.1. ‛ ad uno ad uno ': Cv IV XXIX 11, If III 116 gittansi di quel lito ad una ad una; XXXIII 71, Pg ...
Leggi Tutto
RELATIVE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni relative sono proposizioni ➔subordinate introdotte da un pronome o da un avverbio relativo che esprimono una qualità riferita a un elemento [...] di venire al cinema con me
Quello è il posto dove mi sarei seduto
– le proposizioni relative implicite sono introdotte da pronomi relativi con funzione di complemento indiretto, come cui, a cui, di cui, con cui ecc., oppure dalle preposizioni da, a ...
Leggi Tutto
pronome
pronóme s. m. [dal lat. pronomen, comp. di pro-1 «invece di» e nomen «nome», calco del gr. ἀντωνυμία, formato anch’esso con ἀντί «invece di» e ὄνυμα, «nome»]. – Parte variabile del discorso che ha la funzione di sostituire il nome,...
che2
che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...