Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] norma del terzo comma dell’art. 31 t.u.f., per i danni cagionati dai promotori finanziari della cui opera egli si la violazione del dovere di comportamento secondo buona fede nello svolgimento delle trattative e nella formazione del contratto può ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] saputo conciliare col patrizio primato della politica e, pure, con la fede avita. Una conciliazione animante soprattutto adunanze) un autentico animatore e promotore. Ma i propositi di divertimento della piccola "compagnia" soprattutto rinviano a ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] determinato periodo storico, la belle époque, quando la fede in un progresso indefinito e l'illusione di avere cui lo scrittore Václav Havel, divenuto poi Presidente della Repubblica, è stato importante promotore.
In Ungheria già nel 1987, cioè nell' ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] Nell’ideale europeo egli conserva la fede, che ormai a tanti sembra promotoridella Democrazia Cristiana in Sardegna. Membro della prima Consulta regionale dell’isola, collaborò alla stesura della legge 28 dicembre 1944, la carta fondamentale dell ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] beni culturali. Si è inoltre fatto promotoredell’adozione, nel 2014, da parte dell’Assemblea Generale, di un insieme di ) alla trasparenza e correttezza del mercato dell’arte e, più ampiamente, la fede pubblica (considerazione da cui muove la ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] pregiudicano i diritti acquistati dai terzi in buona fede (art. 14).
La riforma in itinere nome del promotore l’on. Centaro, sui cui si vedano le considerazioni critiche di Di Marzio, F., Sulla composizione negoziale delle crisi da ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] del figlio di Costantino, normalmente si presta fede a Zosimo e si considera Costantino l’originario posizione, rango o carica che ritenga di essere in grado di addurre delle prove in modo veritiero e inequivoco nei confronti di un mio giudice, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] della possibilità di dare una nuova strutturazione alla loro fede, valendosi non più delle categorie filosofiche di Platone, bensì di quelle dello del genere, Bernardino da Feltre (1439-1494), promotore dei Monti di Pietà, Marco da Montegallo (1425 ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] concordato fuori dai locali dell’intermediario, mediante l’ausilio di un promotore finanziario, rientri tra , A.A.-Minneci, U.-Malvagna, U., Il «ius poenitendi» tra sorpresa e buona fede: a proposito di Cass. SS. UU. n. 13905/2013, in Riv. dir. banc ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] dolo o colpa della società preponente, ed a nulla rilevando che la condotta truffaldina del promotore abbia avuto inizio apparire al terzo in buona fede che l’attività posta in essere per la consumazione dell’illecito rientrasse nell’incarico ...
Leggi Tutto
promotore
promotóre s. m. [der. del lat. promotus, part. pass. di promovēre «promuovere»]. – 1. (f. -trice) Chi promuove, cioè propone, favorisce, dà inizio o impulso a qualche cosa: i p. della festa, delle celebrazioni, dell’impresa, della...
eretico
erètico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo haeretĭcus, gr. αἱρετικός, propr. «che sceglie»; v. eresia] (pl. m. -ci). – 1. Chi, pur facendo parte di una chiesa o confessione religiosa, si fa promotore, sostenitore o seguace di un’eresia;...