LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] il L. si dedicò intensamente, come ricordano le fonti (Gaburri). Nel secondo dipinto si intravede sullo sfondo il promontoriodelCirceo, probabile reminiscenza degli studi dal vero realizzati nel 1726 per il cardinale Carlo Collicola, amministratore ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bellobruno de
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra il XII ed il XIII secolo, è uno degli esponenti più rappresentativi del mondo economico genovese, forse il più importante uomo d’affari dell’intera [...] mattino seguente la squadra maggiore, composta di 23 galee e comandata dal C., si trovò di fronte, in prossimità delpromontoriodelCirceo, la flotta di Margarito, forte di 72 galee oltre ad altre imbarcazioni minori. Le navi genovesi si schierarono ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] due altre galere avvistarono e catturarono quattro vascelli turcheschi nelle acque prospicienti il promontoriodelCirceo.
Non è noto se Pantera partecipò alla spedizione del settembre 1601, quando le galere pontificie si unirono alle flotte spagnola ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] pp. 165 s.; La bauxite nel promontoriodel Gargano, ibid., XIV(1930); Relazioni tettoniche del terremoto del 23 luglio 1930, nell'Italia meridionale, ; Considerazioni sull'approvvigionamento idrico di San Felice Circeo, in Atti III Congr. Naz. studi ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] 462-469. Altro lavoro degno di menzione sono le Note geologiche su la catena dei Lepini e degli Ausoni e sul promontorioCirceo, in Boll. del R. Comitato geologico d’Italia, XLIV (1914), pp. 61-79, in cui l'autore espone una serie di osservazioni da ...
Leggi Tutto
promontorio
promontòrio s. m. [dal lat. promunturium, promontorium, di origine incerta (la connessione con mons «monte» è forse solo un accostamento)]. – 1. In geografia fisica, penisola o lingua di terra dal rilievo più o meno accentuato,...
circeiano
agg. e s. m. – Del monte Circeo, promontorio del Tirreno a ovest di Terracina. In paletnologia, industria c., industria litica localizzata al monte Circeo e zone circostanti, riferibile all’aurignaziano tipico.