• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [465]
Biografie [132]
Arti visive [120]
Letteratura [65]
Archeologia [66]
Religioni [22]
Storia [23]
Musica [18]
Mitologia [17]
Temi generali [18]
Filosofia [12]

Marinsky, Akiba Jacob

Enciclopedia on line

Chimico fisico statunitense (Buffalo 1918 - ivi 2005). È noto per aver scoperto il prometeo, il 61° elemento della tavola periodica del quale sono note le qualità fosforescenti (1945), insieme a C. Coryell [...] e a L. E. Glendenin. Ha compiuto ricerche teoriche e sperimentali sul comportamento elettrochimico di sostanze scambiatrici di ioni. I risultati delle sue analisi sono illustrati in The radiochemistry ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IONI

Cortése, Luigi

Enciclopedia on line

Cortése, Luigi Musicista (Genova 1899 - ivi 1976), allievo di A. Casella e A. Gédalge. La sua produzione comprende le opere teatrali Prometeo (1951) e La notte veneziana (1956), composizioni sinfoniche e sinfonico-corali, [...] brani vocali e strumentali da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GÉDALGE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cortése, Luigi (1)
Mostra Tutti

Ròta, Martino

Enciclopedia on line

Ròta, Martino Incisore (Sebenico 1520 circa - Vienna 1583). Operò a Venezia (1558-68), a Firenze e a Roma. Esperto bulinista, incise opere di Tiziano (Prometeo, Venere e Adone), Michelangelo (Giudizio Universale), Dürer [...] (serie della Passione di Cristo), oltre a numerose opere di propria invenzione e vario soggetto (Ritratto di Zara e Sebenico, 1570) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO – SEBENICO – FIRENZE – VENEZIA – TIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ròta, Martino (1)
Mostra Tutti

De Bòsis, Lauro

Enciclopedia on line

De Bòsis, Lauro Scrittore (Roma 1901 - mare della Corsica 1931), figlio di Adolfo. Studioso dei classici, tradusse l'Edipo re (1924) e l'Antigone (1927) di Sofocle, il Prometeo incatenato (1930) di Eschilo. Trasferitosi [...] negli USA, fu (1928-30) segretario della Italy-America Society di New York. Curò varie traduzioni dall'inglese, tra cui Il ramo d'oro (1925) di J. G. Frazer, ma il suo maggior lavoro letterario resta un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEANZA NAZIONALE – MARSIGLIA – AMSTERDAM – ANTIGONE – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Bòsis, Lauro (2)
Mostra Tutti

Fabrés i Costa, Antoni

Enciclopedia on line

Scultore, pittore e illustratore spagnolo (Barcellona 1854 - Roma 1938). Studiò a Barcellona; vinse (1875) il premio di Roma e in un primo tempo si stabilì in questa città, dedicandosi alla scultura (Prometeo, [...] La tragedia). Dipinse poi scene di genere, alla maniera di M. Fortuny e di F. Meissonier, paesaggi, composizioni religiose, ecc., di facile virtuosismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – ROMA

De Bòsis, Adolfo

Enciclopedia on line

De Bòsis, Adolfo Letterato italiano (Ancona 1863 - ivi 1924). Fondò e diresse, dal 1895 al 1907, la rivista Il Convito, informata a uno spiritualismo estetizzante, fra dannunziano e pascoliano. Fervido ammiratore dello [...] Shelley, ne diede traduzioni (I Cenci, 1898-1916; Prometeo liberato, 1922; Liriche, post., 1928), che restano forse le sue cose migliori, e ne trasse ispirazione anche per le proprie poesie, di elegante fattura (Amori ac silentio sacrum, 1900; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPIRITUALISMO – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Bòsis, Adolfo (2)
Mostra Tutti

Pérez de Ayala, Ramón

Enciclopedia on line

Pérez de Ayala, Ramón Scrittore spagnolo (Oviedo 1880 - Madrid 1962); pubblicò molti romanzi e racconti, fra cui Tinieblas en las cumbres (1907), La pata de la raposa (1912), Troteras y danzaderas (1913), Belarmino y Apolonio [...] (1921). Le tre novelle "poemáticas" Prometeo, Luz de Domingo, La caída de los limones (1916) sono precedute da un'introduzione poetica. In altri due romanzi, ciascuno composto di due parti (Luna de miel, luna de hiel, e Los trabajos de Urbano y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OVIEDO – MADRID – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pérez de Ayala, Ramón (1)
Mostra Tutti

Manship, Paul

Enciclopedia on line

Scultore americano (St. Paul, Minnesota, 1885 - New York 1966). Ha seguito un indirizzo classicheggiante decorativo e stilizzato (Centauro e Ninfa, New York, Metropolitan Museum; Danzatrice con gazzella; [...] figura di fanciulla per la fontana del Fairmount Park di Filadelfia; Prometeo, in bronzo dorato, per una fontana del Rockefeller Center a New York). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINNESOTA – NEW YORK

Andrade, Olegario Víctor

Enciclopedia on line

Andrade, Olegario Víctor Poeta argentino (Gualeguaychú, Entre Rios, 1839 - Buenos Aires 1882). I suoi versi hanno l'altisonanza e l'enfasi priva di sfumature caratteristica di una poesia romantica indirizzata con determinatezza [...] verso l'esaltazione dei valori nazionali (El nido de cóndores; Prometeo; Atlántida). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA ROMANTICA – GUALEGUAYCHÚ – BUENOS AIRES

Valgimigli, Manara

Enciclopedia on line

Valgimigli, Manara Filologo classico (San Piero in Bagno 1876 - Vilminore di Scalve 1965). Prof. univ. dal 1922, insegnò letteratura greca a Messina, Pisa, Padova; diresse la Biblioteca Classense di Ravenna. Socio nazionale [...] dei Lincei (1947). Fra le sue opere filologiche: La trilogia di Prometeo (1904); La critica letteraria di Dione Crisostomo (1911); La Poetica di Aristotele, trad. e comm. (1916); Le Coefore di Eschilo (1926); Poeti e filosofi di Grecia (1940). Nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CLASSENSE – VILMINORE DI SCALVE – SAN PIERO IN BAGNO – MANARA VALGIMIGLI – DIONE CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valgimigli, Manara (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
prometèo
prometeo prometèo agg. [dal lat. Promethēus, gr. Προμήϑειος]. – Nell’uso letter., lo stesso che prometeico: terra di Luni, ... Amo la tua materia prometèa (D’Annunzio), dove il marmo lunense viene definito «materia prometea» in quanto lo scultore...
promèteo
prometeo promèteo (o promèzio, meno com. promètio) s. m. [lat. scient. Prometheum (1945), poi Promethium (1949), dal nome lat. (Prometheus) del mitico eroe greco Prometeo (v. prometeico)]. – Elemento chimico, di simbolo Pm e numero atomico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali