• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
465 risultati
Tutti i risultati [465]
Biografie [132]
Arti visive [120]
Letteratura [65]
Archeologia [66]
Religioni [22]
Storia [23]
Musica [18]
Mitologia [17]
Temi generali [18]
Filosofia [12]

LAMBRANZI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBRANZI, Gregorio Gloria Giordano Attivo nei primi decenni del XVIII secolo come coreografo e ballerino, non se ne conoscono i dati anagrafici. Notizie biografiche si ricavano dal frontespizio e dall'introduzione [...] musicali, XXV (1996), 1-2, pp. 317-328; I. Alm, Pantomime in seventeenth-century Venetian theatrical dance, in Creature di Prometeo. Il ballo teatrale. Dal divertimento al dramma. Studi offerti a A.M. Milloss, a cura di G. Morelli, Firenze 1996, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – J.-G. NOVERRE – E. GHERARDI – NORIMBERGA – ARLECCHINO

La musica elettroacustica dopo il 1970

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’evoluzione della musica elettroacustica a partire dal 1970 è strettamente collegata [...] la macchina 4X, per modificare a livello spaziale e timbrico le strutture sonore eseguite dai sei solisti. Nell’opera Prometeo (1984-1985), Luigi Nono articola, mediante sistemi di elettronica dal vivo, movimenti nello spazio, modifiche timbriche e ... Leggi Tutto

PAVOLINI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVOLINI, Corrado Gianfranco Pedullà PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli. Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] 1953) in cui racchiuse in settanta opere «il fiore del teatro mondiale di ogni tempo». Il percorso parte dal Prometeo incatenato di Eschilo e finisce con L’Opera da tre soldi di Bertolt Brecht escludendo incredibilmente Pirandello. Dopo le violenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVOLINI, Corrado (2)
Mostra Tutti

ATENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] , presso il porto del Falero; quello dell'Accademia, ove la dea era venerata insieme alle divinità del fuoco Efesto e Prometeo e onorata con lampadeforie. Ai molteplici aspetti di A. e della sua azione protettiva si riferiscono le varie feste del ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – MUSEO DEL LOUVRE – PORTO DEL FALERO – ETÀ ELLENISTICA – ISOLA DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENA (2)
Mostra Tutti

Politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Politica Nicola Matteucci e Angelo Panebianco di Nicola Matteucci  e Angelo Panebianco POLITICA Politica di Nicola Matteucci La parola Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] fu Protagora (ca. 480-410 a.C.). Nel famoso mito (DK 80 C 1) mostra come gli uomini, pur avendo avuto da Prometeo l'arte tecnica, non riuscissero - uscendo dai boschi - a convivere fondando una città, perché erano privi dell'arte politica (πολιτιϰὴ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica (7)
Mostra Tutti

BIBBIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIBBIA H.L. Kessler L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana. Origini Pressoché [...] specifiche tra episodi della mitologia ed episodi biblici, come per es. nel caso della creazione di Adamo e di Prometeo che crea l'uomo.Lo stesso processo di appropriazione e adattamento è evidente nell'iconografia del Nuovo Testamento. Ne offrono ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ENRICO III D'INGHILTERRA – INCARNAZIONE DI CRISTO – VENCESLAO IV DI BOEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBBIA (13)
Mostra Tutti

La sperimentazione animale

Frontiere della Vita (1999)

La sperimentazione animale Bruno Silvestrini (Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] esempio laddove i sistemi naturali di contraccezione sono contrapposti a quelli ideati dall'uomo. È espresso nel mito di Prometeo, che ruba il fuoco agli dei e subisce per questo gesto una crudele punizione. Trova svariate espressioni filosofiche sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – TEMI GENERALI – BIOMEDICINA E BIOETICA

FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana Gino Benzoni Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] , nelle cui volte l'affresco centrale associa l'allegoria della natura e l'energia creativa dell'uomo simboleggiata da Prometeo. Valga, in questo, la mirata luce artificiale a guidare nel buio la concentrata attenzione dello strano principe che s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – GRANDUCATO DI TOSCANA – FERDINANDO DE' MEDICI – ENRICO IV DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

Leon Battista Alberti: l’homo faber, il tempo e la pedagogia filosofica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’interpretazione del profilo intellettuale dell’Alberti è particolarmente controversa. [...] è il dio lucianeo della critica, e assume qui i tratti distruttivi del buffone di corte, del Catilina, del Prometeo e addirittura dell’Anticristo apocalittico, per mettere a repentaglio l’ordine cosmico convincendo il “tiranno” Giove a distruggere il ... Leggi Tutto

DE FERRARI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI, Lorenzo Federica Lamera Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7). La vita dedicata al pittore dal biografo [...] di numerosissimi ambienti in palazzi privati genovesi. Intorno al 1730 è databile l'esecuzione di un medaglione ad affresco con Prometeo che dà vita alla statua, dipinto entro monocromi che coprono il soffitto e le pareti dì un salotto del palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO FRANCESCHINI – AGOSTINO CARRACCI – COMPAGNIA DI GESÙ – SEGNO DELLA CROCE – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FERRARI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 47
Vocabolario
prometèo
prometeo prometèo agg. [dal lat. Promethēus, gr. Προμήϑειος]. – Nell’uso letter., lo stesso che prometeico: terra di Luni, ... Amo la tua materia prometèa (D’Annunzio), dove il marmo lunense viene definito «materia prometea» in quanto lo scultore...
promèteo
prometeo promèteo (o promèzio, meno com. promètio) s. m. [lat. scient. Prometheum (1945), poi Promethium (1949), dal nome lat. (Prometheus) del mitico eroe greco Prometeo (v. prometeico)]. – Elemento chimico, di simbolo Pm e numero atomico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali