• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
465 risultati
Tutti i risultati [465]
Biografie [132]
Arti visive [120]
Letteratura [65]
Archeologia [66]
Religioni [22]
Storia [23]
Musica [18]
Mitologia [17]
Temi generali [18]
Filosofia [12]

LEVI, Isacco Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Isacco Gioacchino Federico Trastulli Nacque a Busseto, presso Parma, il 2 nov. 1818 da Angelo e da Sara Fano. Le prime notizie sulla sua formazione si hanno a partire dagli anni Quaranta, quando [...] scena racconta di Minerva fra le Ore danzanti, nell'atto di ferire con un colpo di lancia l'Errore per facilitare a Prometeo l'opera di portare alla Terra la scintilla rapita al Sole. La delibera d'esecuzione risaliva al luglio del 1872 e assecondava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MARZIA DEGLI UBALDINI – VITTORIO EMANUELE II – MONTE DI PIETÀ – CORREGGIO

NIKIAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKIAS (Νικίας) E. Paribeni 1°. - Ceramista attico, figlio di Hermokles, attivo circa gli ultimi anni del V sec. a. C. che firma un cratere a campana del British Museum con patronimico e menzione del [...] una intensa preoccupazione per una religiosità riservata ed oscura è alla radice delle scene di sacrificio, di Dioniso Chthonios-Prometeo e di altre che non sappiamo intendere. Una clausola mordente e spietata alla sua opera è rappresentata dalla ... Leggi Tutto

Lipchitz, Jacques

Enciclopedia on line

Lipchitz, Jacques Scultore lituano naturalizzato francese (Druskininkai, Lituania, 1891 - Capri 1973). Studiò a Parigi, dove fece propri i principi del cubismo e sviluppò innovativi esperimenti sulle forme astratte; succesivamente [...] di Washington e nel Kröller-Müller Museum di Otterlo); Canto delle vocali (1931-32, Parigi, Musée national d'art moderne); Prometeo per l'Esposizione universale di Parigi del 1937 (nuova versione per il ministero dell'Istruzione nazionale di Rio de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI – SURREALISTA – LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lipchitz, Jacques (1)
Mostra Tutti

EPICARMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il principale rappresentante della commedia dorica siciliana. Gli antichi lo dicono nativo di Siracusa o di Crasto in Sicilia o di Megara Iblea o di Cos o di Samo, ma più probabile è ch'egli nascesse a [...] Folo. Altri titoli di commedie mitiche sono: Àlcione, Amico, Baccanti, I Dionisî, Compagnoni o Efesto, Pirra e Prometeo, Scirone, Sfinge, Troiani, Filottete. Commedie umane erano il Campagnolo, Saccheggi, Terra e mare, Speranza o ricchezza, Festa ... Leggi Tutto
TAGS: TRIMETRO GIAMBICO – COMMEDIA ATTICA – MEGARA IBLEA – MAGNA GRECIA – ANAPESTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPICARMO (1)
Mostra Tutti

PANENO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANENO (Πάναινος, Panaenus) Goffredo Bendinelli Pittore greco, forse ateniese, vissuto intorno alla metà del sec. V a. C. Fu parente di Fidia, forse fratello più che nipote, come afferma Strabone, essendo [...] e Piritoo - Grecia e Salamina (personificazioni); Eracle e il leone Nemeo - Aiace e Cassandra - Ippodamia e Sterope; Eracle e Prometeo incatenato - Achille e Pentesilea - due Esperidi con i pomi. I soggetti semplici e lineari delle scene, ciascuna a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANENO (1)
Mostra Tutti

IVANOV, Vjačeslav Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1933)

IVANOV, Vjačeslav Ivanovič Ettore Lo Gatto Poeta e filosofo russo, nato a Mosca nel 1866. Dopo avere studiato alle università di Mosca e di Berlino filologia e filosofia, visitò quasi tutta l'Europa [...] . 2, nel 1911, la quarta Nežnaja tajna (Dolce mistero) nel 1912. Seguirono il poema Fanciullezza nel 1918, la tragedia Prometeo nel 1919. I saggi filosofici sono raccolti in tre volumi [v. Die Krise des Humanismus, Berlino 1919; Die russische Idee ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVANOV, Vjačeslav Ivanovič (2)
Mostra Tutti

Auditorium

Il Libro dell'Anno 2002

Fulvio Irace Auditorium Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono Le architetture per la musica di Renzo Piano di Fulvio Irace 21 aprile Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] di delicate consonanze con il movimento del corpo, di allusioni poetiche alla natura del luogo. L'allestimento effimero per il Prometeo di Nono Se Luciano Berio, con Pierre Boulez, ha significato l'ingresso di Piano nel mondo della musica, Luigi Nono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – UNIVERSITÀ DI HARVARD

Arti, tecniche e industrie di un Paese in evoluzione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Arti, tecniche e industrie di un Paese in evoluzione Vittorio Marchis «Senza la tecnica l’uomo non sarebbe mai esistito», affermava José Ortega y Gasset inaugurando nel 1933 il corso ¿Qué es la técnica? [...] la natura delle cose, sono rimaste impresse nei grandi miti dell’antichità legati, nel nostro mondo occidentale, alle figure di Ercole e Prometeo, di Proserpina e Dedalo, di Pasifae ed Edipo e di molti altri ancora. Le colture dell’olivo e della vite ... Leggi Tutto

fuoco

Enciclopedia on line

L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica. Antropologia Il possesso del f. è una delle più [...] sia nel culto. Tra gli innumerevoli miti dell’origine del f., spicca quello del furto, il cui esempio classico è il mito di Prometeo, che si ritrova in varie forme presso popoli primitivi di tutti i continenti. I temi del furto, della ricerca o dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: EMPEDOCLE DI AGRIGENTO – PALEOLITICO SUPERIORE – MACCHIA MEDITERRANEA – DEMOCRITO DI ABDERA – FILOLAO DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fuoco (4)
Mostra Tutti

MEDEA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDEA (Μήδεια, Medēa) Angelo Taccone Il nome di questa eroina si riconnette, come quello di parecchie altre che hanno comune con lei la caratteristica della scienza magica (Agamede, Perimede, Mestra, [...] Argonauti. E allora avviene il tenero incontro di M. e di Giasone con la consegna, da parte di M., del farmaco prometéo che renderà Giasone invulnerabile per tutto il giorno, e il consiglio di lanciare un masso tra i giganti che spunteranno armati ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – APOLLONIO RODIO – ARGONAUTI – MAR ROSSO – NAVE ARGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDEA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 47
Vocabolario
prometèo
prometeo prometèo agg. [dal lat. Promethēus, gr. Προμήϑειος]. – Nell’uso letter., lo stesso che prometeico: terra di Luni, ... Amo la tua materia prometèa (D’Annunzio), dove il marmo lunense viene definito «materia prometea» in quanto lo scultore...
promèteo
prometeo promèteo (o promèzio, meno com. promètio) s. m. [lat. scient. Prometheum (1945), poi Promethium (1949), dal nome lat. (Prometheus) del mitico eroe greco Prometeo (v. prometeico)]. – Elemento chimico, di simbolo Pm e numero atomico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali