• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
465 risultati
Tutti i risultati [465]
Biografie [132]
Arti visive [120]
Letteratura [65]
Archeologia [66]
Religioni [22]
Storia [23]
Musica [18]
Mitologia [17]
Temi generali [18]
Filosofia [12]

MABÍLĒS, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MABÍLĒS (Μαβίλης), Lorenzo Silvio Giuseppe Mercati Poeta neogreco, nato nel 1860 ad Itaca, da famiglia di origine spagnola, morto il 29 dicembre 1912 a Driskos. Studiò ad Atene e in Germania, dove per [...] constano in gran parte di versioni poetiche dal tedesco (ballate di Uhland, Schiller, Bürger), dall'inglese (Saul di Browning, Prometeo slegato di Shelley, Parisina del Byron), dal sanscrito (episodio di Nalo e Damayanti), dal latino (Eneide) e dall ... Leggi Tutto

OCEANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OCEANO (᾿Ωκεανός) H. Sichtermann È in Omero (Il., xiv, 201) ancora l'origine non personificata di tutte le cose, rappresentato come un grande fiume (Il., xvi, 151) che scorre attorno alla terra. Questo [...] (Il., xiv, 200 ss.) e ciò mette in luce un tratto caratteristico della sua natura. Nel Prometeo di Eschilo egli tenta di fare da intermediario tra Prometeo e Zeus, ma il suo ruolo non è chiaramente manifesto; una poesia ellenistica dice che presso di ... Leggi Tutto

Stampone, Giuseppe

Enciclopedia on line

Stampone, Giuseppe. – Artista italiano (n. Cluses, Francia, 1974). Artista dalle forti valenze etiche, eclettico sperimentatore di codici e supporti comunicativi, indaga nodi problematici del presente [...] Delhi, Istituto Italiano di Cultura, 2016); Precipitato formale (Firenze, Galleria Eduardo Secci, 2018); Past to the future (Milano, Prometeo Gallery, 2022). Nell’ambito del progetto Utopia di Treccani Arte, Stampone ha realizzato il poster d’artista ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – LIVERPOOL – MONGOLIA – FRANCIA

FERRETTI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Massimo Gemma Bracco Baratta Nato a Chiaravalle (Ancona) il 13 febbr. 1935, già nei primi anni venne colpito da quella malattia cronica, l'endocardite reumatica, che lo segnerà per sempre, [...] ), e di P. P. Pasolini, che ne pubblicherà a più riprese liriche su Officina. Deoso vuol essere un nuovo mito, un Prometeo che conosce il segreto della vera grandezza al di là dei limiti di spazio e di tempo. L'inesauribile, sempre rinnovato slancio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – GAZZETTA DI PARMA – FIERA LETTERARIA – NOUVEAU ROMAN – COSTELLAZIONE

MILELLI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1934)

MILELLI, Domenico Umberto Bosco Poeta, nato a Catanzaro l'11 febbraio 1841, morto a Palermo nella notte tra il 22 e il 23 dicembre 1905. Combattente garibaldino al Volturno e a Digione; insegnante, [...] 1879; Canzoniere, Roma 1884; Rime del conte di Lara, ivi 1884; Nuovo canzoniere, Cosenza 1888; Poemi antichi, Cosenza 1894; Prometeo, Caserta 1899, e Laocoonte, Aquila 1899 (sono le due prime parti di una trilogia socialistica, di cui l'ultima parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILELLI, Domenico (2)
Mostra Tutti

misto

Enciclopedia Dantesca (1970)

misto Bruno Bernabei Significa " composto ", " mescolato ", e si riferisce a unione di cose, persone, o anche realtà non materiali (v. MISTURA). È usato prevalentemente con sostantivi, cui si lega secondo [...] anche in Cv IV XV 8 la... terra... mista con l'acqua del fiume, a proposito della mitica creazione dell'uomo per opera di Prometeo (cfr. Ovid. Met. I 82-83), e in Pd VIII 59 (sulla confluenza delle acque di due fiumi). In due luoghi dell'Inferno D ... Leggi Tutto

METIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METIO S. de Marinis Nome che compare su uno specchio prenestino, probabilmente a Cambridge (G. Körte, Et. Sp., v, tav. 151), attribuito di solito al IV sec. a. C., e indicante una delle figure che costituiscono [...] e insostenibile anche dal punto di vista linguistico, come per esempio quello che interpretava la scena come il connubio di Prometeo e Asia. L'ipotesi più logica e probabile risulta essere quella, gia a suo tempo avanzata dallo Helbig e poi ... Leggi Tutto

GOETHE, Johann Wolfgang von

Enciclopedia Italiana (1933)

GOETHE, Johann Wolfgang von Arturo FARINELLI Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] , piena beatitudine. Che era avvenuto, per precipitare nel vuoto così? I crucci degli dei hanno termine. E il fratello di Prometeo riavrà l'amore perduto, il conforto dei celesti, il sorriso della donna del cuore, un tempio, apertogli da Pandora come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOETHE, Johann Wolfgang von (4)
Mostra Tutti

BOURÉ, Paul-Joseph

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e pittore, nato a Bruxelles il 2 luglio 1823 ed ivi morto il 17 dicembre 1848. Fratello dello scultore Antonio Felice Bouré, fu allievo di Guglielmo Geefs nel 1838 e subito dopo, per due anni, [...] ); Amore che medita, gesso (1844); Fanciullo che gioca con le palline, bronzo (1846); Selvaggio sorpresi da un serpente, bronzo (1848); Prometeo incatenato, bronzo (1845). Bibl.: A. van Soust de Borkenfeldt, Notice sur la vie et les ouvrages de P. B ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – FIRENZE – BELGIO – ITALIA – NAMUR

MOIRAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995 MOIRAI (Μοῖραι, Parcae) C. Caprino Sono le dee del destino che regolano la buona e la cattiva sorte degli uomini. In Omero si parla di una Moira detta anche αἴσα, ma [...] Torre Nova. Le M. sono presenti alla nascita dell'uomo, per trarre l'oroscopo dal globo, non solo sui sarcofagi di Prometeo, ma anche nelle raffigurazioni con l'educazione di un bimbo o la vita di un magistrato, come nei sarcofagi degli Uffizi, del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 47
Vocabolario
prometèo
prometeo prometèo agg. [dal lat. Promethēus, gr. Προμήϑειος]. – Nell’uso letter., lo stesso che prometeico: terra di Luni, ... Amo la tua materia prometèa (D’Annunzio), dove il marmo lunense viene definito «materia prometea» in quanto lo scultore...
promèteo
prometeo promèteo (o promèzio, meno com. promètio) s. m. [lat. scient. Prometheum (1945), poi Promethium (1949), dal nome lat. (Prometheus) del mitico eroe greco Prometeo (v. prometeico)]. – Elemento chimico, di simbolo Pm e numero atomico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali