Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] corso degli anni 1980 e 1990 con il ‘teatro alternativo’ (fringe «margine»). Spicca su tutti la figura di R. Lepage, prometeico autore, attore e regista di spettacoli che lo hanno reso celebre in tutto il mondo (The Andersen Project, 2005; The blue ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] 'idealisti romantici che sfociavano nella concezione hegeliana.
A immagine sua adunque G. si foggia il suo Dio. Di ardire prometeico s'infiammano tutti i suoi eroi, i conquistatori, i reggitori di popoli, i profeti. Tutti hanno quel "heilig, glühend ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] separati; non si tratta di antiscientismo, ma si tratta di ribadire che ogni tecnica deve trovare un limite al suo ‘prometeismo’ e questo limite è dato dal senso di quella dignità che costituisce l’impalcatura della ‘vita’. L’extrapatrimonialità del ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] What You Get, ossia ciò che vedi è ciò che ottieni, mai vero in realtà), simbolo della diffusione del computer, nel prometeico seppur impronunciabile WYGIWYW (What You Get Is What You Want, ciò che ottieni è ciò che vuoi). Un’entusiasmante sfida per ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] è la creazione di una teoria quanto è possibile totale", cui mirano e ‟la volontà segreta" e ‟lo spirito prometeico" dello scienziato: ove chiaramente lo scienziato, al limite, si risolve nel metafisico tradizionale.
Da quanto si è visto risulta ...
Leggi Tutto
prometeico
prometèico agg. (pl. m. -ci), letter. – Di Promèteo, personaggio della mitologia greca, simbolo dello spirito d’iniziativa dell’uomo e della sua tendenza a sfidare le forze divine: il mito p.; titanismo p.; anche fig.: l’atteggiamento...
prometeo
promèteo (o promèzio, meno com. promètio) s. m. [lat. scient. Prometheum (1945), poi Promethium (1949), dal nome lat. (Prometheus) del mitico eroe greco Prometeo (v. prometeico)]. – Elemento chimico, di simbolo Pm e numero atomico...