Scrittore, storico dell'arte e critico italiano (Novate Milanese 1923 - Milano 1993). Narratore dall'intensa produzione, che ebbe avvio con I segreti di Milano, ciclo inteso a rappresentare, in chiave [...] Diademata, 1986). D'ispirazione religiosa i drammi in versi Conversazione con la morte (1978), Interrogatorio a Maria (1979), I "Promessisposi" alla prova (1984), Tre lai (post., 1994). Studioso di arti figurative e pittore egli stesso, T. fu autore ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (Milano 1936 - ivi 2014). Interprete raffinata e sensibile, ha offerto ottime prove nel repertorio classico ed è stata eccellente interprete di testi contemporanei. Dopo il debutto nella [...] dei ciliegi di Čechov, 1965), dello Stabile di Genova (Euripide, Goldoni, Brecht), quindi del Salone Pier Lombardo di Milano (I promessisposi alla prova di G. Testori, 1984; Le donne de casa soa di Goldoni, 1986). Nel 1990 è stata una straordinaria ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Bologna 1901 - Punta Ala 1974). Esordì nel 1924 nella compagnia di Alda Borelli; fu poi primo attor giovane con L. Pirandello, con S. Ferrati e L. Picasso, con A. Betrone e con M. Melato; [...] attività cinematografica; fra i suoi film migliori: Ettore Fieramosca (1938); Un'avventura di Salvator Rosa (1939); I promessisposi (1940); Quattro passi fra le nuvole (1942); I miserabili (1947); Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Milano 1918 - Barcellona 2008); dall'esordio avvenuto nel 1943 con la compagnia Benassi-Carli, ha svolto intensa attività teatrale, affermandosi rapidamente soprattutto nei ruoli di antagonista [...] Sofocle, 1973, ecc.). Significativa anche la sua attività televisiva (Il caso Mauritius, 1961; Delitto e castigo, 1963; I promessisposi, 1967; ecc.) e cinematografica sia come attore (I soliti ignoti, 1958; La grande guerra, 1959; Casanova '70, 1965 ...
Leggi Tutto
Stella, Angelo. - Linguista e filologo italiano (Travedona Monate, Varese, 1938 - Pavia 2023). Allievo di M. Corti, si è laureato presso l’Università degli studi di Pavia, dove ha insegnato Dialettologia [...] letteraria; ha curato le edizioni di due volumi degli Scritti linguistici e letterari (1974, 1990), un’edizione dei Promessisposi (1995) e i due volumi degli Scritti linguistici editi e inediti (2000) pubblicati dal Centro di studi manzoniani ...
Leggi Tutto
Regista teatrale italiana (n. Milano 1948). Formatasi con il mimo Jacques Lecoq, esordì come attrice al Piccolo Teatro di Milano. Con F. Parenti fondò (1972) il Salone Pier Lombardo, poi divenuto Teatro [...] 'attore, ha realizzato numerosi spettacoli da testi di G. Testori (Ambleto, 1973; Macbetto, 1974; Arialda, 1976; Edipus, 1977; I promessisposi alla prova, 1984; La Maria Brasca, 1992). Fra le altre regie, nate da una ricerca sul mito, la favola, il ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] e pestilenze (1630) completano l'esaurimento di questo paese infelice, descritto con vivezza drammatica dal Manzoni nei PromessiSposi.
Milano imbarbariva con la sua nobiltà spavalda e piena di spagnolesca boria, tanto diversa dalla nobiltà del ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] o preannuncio della materializzazione in scena (Interrogatorio a Maria, 1979; Factum est, 1981; Post Hamlet, 1983; I PromessiSposi alla prova, 1984; Confiteor, 1985; In Exitu, interpretato dall'autore assieme a Branciaroli, 1988; Verbò, 1989; Sfaust ...
Leggi Tutto
Attore (Siracusa 1906 - Roma 1991). Debuttò giovanissimo, ma solo negli anni Quaranta si impose come uno degli attori più intelligenti e moderni della scena italiana. Da allora fu interprete eclettico [...] sempre quella del grande caratterista: Salvatore Giuliano (1961); Le mani sulla città (1963); Fellini-Satyricon (1969); La classe operaia va in paradiso (1971). Lavorò anche in televisione (I promessisposi, 1967; I fratelli Karamazov, 1971; ecc.). ...
Leggi Tutto
sposo
spòṡo s. m. [lat. spōnsus; v. sposa]. – 1. ant. o region. Uomo che ha fatto promessa di matrimonio, fidanzato. Con questo sign. oggi è ancora in uso, ma spesso con tono scherz., l’espressione promesso s., così come il femm. promessa...
promesso
promésso agg. [part. pass. di promettere]. – Che è o è stato promesso: ricevere la ricompensa p.; ecco finalmente il dono p.; terra p., per gli Ebrei, la Palestina, promessa da Dio ad Abramo nel patto di alleanza, secondo il libro...