• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Letteratura [2]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Il nome proprio come produttore di simbologia

Lingua italiana (2024)

Il nome proprio come produttore di simbologia Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] prospettiva realistica e mimetica. Il nome proprio come segnale di riconoscimentoIl nome di Lucia diventa nel testo dei Promessi sposi perno attorno al quale si raggruppa una serie di ripetizioni che ne sottolineano la natura luminosa; la strategia ... Leggi Tutto

I miei due anni a San Vittore

Lingua italiana (2024)

I miei due anni a <i>San Vittore</i> Ho frequentato San Vittore a Milano per due anni, dal 1965 al 1967: prima quindi dei moti del ’68 e soprattutto prima della bomba di piazza Fontana (12 dicembre 1969), che segnò per me, e per molti come [...] madre, su un letto altissimo in ottone, con la testiera e la pediera decorate con scene lacustri, ispirate forse ai Promessi sposi.Alla mattina presto mi sveglio perché sento picchiettare alla finestra. Apro (fuori era ancora buio) e mi trovo davanti ... Leggi Tutto

Un anno con Petrarca. Conversazione con Alberto Cristofori

Lingua italiana (2024)

<i>Un anno con Petrarca</i>. Conversazione con Alberto Cristofori A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] morto da una decina d’anni. Il parricidio avviene quando Manzoni non scrive più romanzi, cioè termina con la pubblicazione dei Promessi sposi (1840) e subito dopo, nel 1845. pubblica le Opere varie. L'attenzione si sposta su Leopardi che, con i suoi ... Leggi Tutto

Dov’è il cuore del coraggio, da Leopardi a Merini

Lingua italiana (2024)

Dov’è il cuore del coraggio, da Leopardi a Merini Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] parto, ma di voler matrigna», ha ingannato gli uomini, ha promesso quello che non ha mai voluto o potuto mantenere, condannandoci al civiltà europea, Firenze, Palumbo, 1998.Manzoni, A. I Promessi sposi, Bologna, C., Ronchi. P. (ed.), Torino, Loescher ... Leggi Tutto

Il linguaggio visivo delle emozioni: un percorso tra le illustrazioni dei Promessi sposi

Lingua italiana (2023)

Le illustrazioni di Francesco Gonin che accompagnano l’edizione del 1840-1842 dei Promessi sposi, riproposte di recente in una edizione critica che recupera le disposizioni segnalate dallo stesso Alessandro [...] Manzoni (Promessi sposi 2006) e in una note ... Leggi Tutto

I Promessi sposi ancora in altre parole

Lingua italiana (2023)

«Il racconto visivo procede per scatti narrativi determinati dalle istantanee sincroniche delle vignette» (Barrelli:198)Probabilmente, don Lisander sarebbe stato felice nel vedere la storia di Renzo e Lucia ridotta a fumetti. Da Gonin alla Disney, è ... Leggi Tutto

I promessi sposi e la parola amore spiegata ai giovani

Lingua italiana (2023)

Ciò che è classico comprende l’ora in tutta la sua potenza e nei suoi limiti. Comprende l’ora non per adattarvisi, ma per resisterle e sopravviverle. Il classico non fugge, ma sfida. [...] Parla dell’ora, ma di questo mondo, della nostra vita quotid ... Leggi Tutto

La peste, la carestia e la confusione dei segni nei Promessi sposi

Lingua italiana (2023)

Il passaggio da una disposizione mentale governata dalla percezione dei rumori e degli odori a una prospettiva intellettuale dedotta principalmente dalla vista, va connesso in buona parte all’affermarsi di una nuova mentalità scientifica [...] (E. R ... Leggi Tutto

“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il gr

Lingua italiana (2023)

“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il gr “Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] T. (2021), Manzoni allo stadio, «Insula Europea», 26 ottobre 2021.Baldi G. (2004), L’eden e la storia. Lettura dei Promessi sposi, Mursia, Milano.Barbera D. (2016), 5 maggio, gli sfottò all’Inter 14 anni dopo, «Nanopress», 5 maggio 2016.Carrera S ... Leggi Tutto

Storie di vita. Per una nuova comunicazione dei classici italiani

Lingua italiana (2023)

Storie di vita. Per una nuova comunicazione dei classici italiani Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] , romanzo illustrato, graphic novel o macchina multimediale». Ben venga allora l’idea del collettivo Tralerighe che ha riscritto I promessi sposi dal punto di vista di Lucia. In fondo è proprio lei a mettersi in relazione con tutti i personaggi e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
spòṡo
sposo spòṡo s. m. [lat. spōnsus; v. sposa]. – 1. ant. o region. Uomo che ha fatto promessa di matrimonio, fidanzato. Con questo sign. oggi è ancora in uso, ma spesso con tono scherz., l’espressione promesso s., così come il femm. promessa...
promésso
promesso promésso agg. [part. pass. di promettere]. – Che è o è stato promesso: ricevere la ricompensa p.; ecco finalmente il dono p.; terra p., per gli Ebrei, la Palestina, promessa da Dio ad Abramo nel patto di alleanza, secondo il libro...
Leggi Tutto
Enciclopedia
DE I PROMESSI SPOSI O DEI PROMESSI SPOSI?
DE I PROMESSI SPOSI O DEI PROMESSI SPOSI? Quando il titolo di un libro o di un’opera dell’ingegno in generale (quadro, composizione musicale, film, canzone) inizia con l’articolo determinativo, si è soliti fondere la preposizione con l’articolo,...
I promessi sposi
Romanzo storico, di A. Manzoni, o, come dice il sottotitolo, "storia milanese del sec. 17°", che l'autore finge di avere "scoperta e rifatta" sul manoscritto di un anonimo contemporaneo. La prima stesura del romanzo, risalente agli anni 1821-23,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali