• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Letteratura [2]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Manuale di stilistica

Lingua italiana (2024)

Manuale di stilistica Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] a guastare l’effetto comico»); il rapporto di don Ferrante con la peste (dal trentasettesimo capitolo dei Promessi sposi), in cui i rilievi linguistici sulle modifiche dalla «ventisettana» alla «quarantana» sono meno cogenti sul piano stilistico ... Leggi Tutto

Filologia della letteratura italiana

Lingua italiana (2024)

Filologia della letteratura italiana Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] , 2008 (nuova ediz. aggiornata: 2019).Id., Dante e la paternità del ‘Fiore’, Roma, Salerno Editrice, 2011.Id., Don Giovanni nei Promessi sposi, Milano, Book Time, 2018.Id., L’equivoco del nome. Rime incerte fra Dante Alighieri e Dante da Maiano, Roma ... Leggi Tutto

Ci siamo traditi tutti

Lingua italiana (2024)

Ci siamo traditi tutti Maddalena CrepetCi siamo traditi tuttiMilano, Solferino, 2024 Io me lo ricordo Renzo coi manichini. Non perché fossi lì, sia chiaro, ma perché tanto mi era rimasta impressa nella lettura dei Promessi Sposi [...] in questura, lo stanno esercitando, ma qui viene più difficile restare imparziali, ché come i ferri ai polsi del promesso sposo così le botte sul corpo del malcapitato le sentiamo pure noi e poco possiamo farci. Accettarle, forse, come facesse parte ... Leggi Tutto

L’arte del filologo

Lingua italiana (2024)

L’arte del filologo Pasquale StoppelliL’arte del filologoa cura di Anna Carocci e Valeria GuarnaRoma, Viella, 2024 Lo studioso potentino Pasquale Stoppelli – celebre per i suoi saggi, alcuni di carattere attribuzionistico, [...] , CUEC, 2008).Stoppelli, P., Dante e la paternità del ‘Fiore’, Roma, Salerno editrice, 2011.Id., Don Giovanni nei Promessi sposi, Milano, Book Time, 2018.Id., Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2008 (nuova ediz. aggiornata: 2019).Id ... Leggi Tutto

La rinominazione del personaggio

Lingua italiana (2024)

La rinominazione del personaggio Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] o gli altri personaggi ad imporgli un soprannome.Nel primo caso, l’esempio del passaggio anche onomastico dal Fermo e Lucia ai Promessi sposi è il più noto e studiato. È noto che Edmondo De Amicis (che deve il suo prenome all’Edmond Dantès di Dumas ... Leggi Tutto

Le lingue della miseria

Lingua italiana (2024)

Le lingue della miseria Il problema dei libri di storia è che presentano sempre quella maiuscola: generali fanno guerre, attentatori le scatenano, bombe segnano la paura. Di chi ci finisce sotto, in mezzo e morto si fa sempre [...] , giacché la civiltà contadina che Massi dice non viene manzonizzata con parole «di tal genere, se non tali appunto» (Manzoni, Promessi sposi) ma masticata nelle sue proprie, in quelle del dialetto («chel c’ha visto la povera donna gli è gito in t’el ... Leggi Tutto

I libri della memoria

Lingua italiana (2024)

I libri della memoria Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] resta perplessi nel constatare che la critica moderna tende a leggere il più importante romanzo italiano dell’Ottocento, I promessi sposi, come un’opera polifonica, dialettica e non pacificata, mettendo in sordina la voce di Manzoni che nel finale ci ... Leggi Tutto

Le buone letture di Ezio Raimondi

Lingua italiana (2024)

Le buone letture di Ezio Raimondi Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] e Petrarca a Tasso, a Machiavelli, ai trattatisti e narratori del Seicento, all’Alfieri, a Leopardi, al Manzoni dei Promessi sposi (di cui fu interprete ardimentoso e acutissimo) e al romanticismo italiano su su fino a Serra, D’Annunzio, Montale ... Leggi Tutto

La disponibilità del nome per gli scrittori

Lingua italiana (2024)

La disponibilità del nome per gli scrittori Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] di uno dei topoi dissacratòri del Collodi, quello dell’amore romantico.La coincidenza tra il nome di Lucia dei Promessi sposi e quello di Lucy nel Conte Dracula viene considerato per esempio un elemento a favore dell’analogia tra il romanzo ... Leggi Tutto

Antonio Ghislanzoni: umorismo, realismo, rappresentazione della società

Lingua italiana (2024)

Antonio Ghislanzoni: umorismo, realismo, rappresentazione della società Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] letteraria alle sofferte vicende di personaggi appartenenti ai ceti subalterni trovò senz’altro un punto diffusionale nei Promessi sposi, ma nel quadro, ben più complesso, di una visione tragica dell’ingiustizia della, e nella, storia. Antefatti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
spòṡo
sposo spòṡo s. m. [lat. spōnsus; v. sposa]. – 1. ant. o region. Uomo che ha fatto promessa di matrimonio, fidanzato. Con questo sign. oggi è ancora in uso, ma spesso con tono scherz., l’espressione promesso s., così come il femm. promessa...
promésso
promesso promésso agg. [part. pass. di promettere]. – Che è o è stato promesso: ricevere la ricompensa p.; ecco finalmente il dono p.; terra p., per gli Ebrei, la Palestina, promessa da Dio ad Abramo nel patto di alleanza, secondo il libro...
Leggi Tutto
Enciclopedia
DE I PROMESSI SPOSI O DEI PROMESSI SPOSI?
DE I PROMESSI SPOSI O DEI PROMESSI SPOSI? Quando il titolo di un libro o di un’opera dell’ingegno in generale (quadro, composizione musicale, film, canzone) inizia con l’articolo determinativo, si è soliti fondere la preposizione con l’articolo,...
I promessi sposi
Romanzo storico, di A. Manzoni, o, come dice il sottotitolo, "storia milanese del sec. 17°", che l'autore finge di avere "scoperta e rifatta" sul manoscritto di un anonimo contemporaneo. La prima stesura del romanzo, risalente agli anni 1821-23,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali