MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] classicismo, in Id., Anatomie secentesche, Pisa 1966, pp. 29-37; E. Bonora, Su una fonte dell’Introduzione dei «Promessisposi», in Giorn. stor. della letteratura italiana, LXXXIV (1967), pp. 55-70; A. Scaglione, The classical theory of composition ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] ibid., pp. 357-416; F. Sciannameo, Musiche per film di I. P.: i manoscritti autografi di «Scipione l’Africano», «I promessisposi», «Il mulino del Po» conservati presso l’Università di Harvard, in Fonti musicali italiane, XVIII (2013), pp. 177-210; A ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] di produzione; quindi, dal 1940 al 1944, compaiono nel catalogo Lux una serie di autori e di titoli di tutto rispetto (I promessisposi di M. Camerini [1941], La corona di ferro di A. Blasetti [1941], Un colpo di pistola, Zazà [ambedue del 1942] e La ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] introduttiva, in A. Banti, Verità di Beatrice, in Paragone, 1996, n. 552-554, pp. 128 s.). Dar vita a "gente perduta" (Promessisposi, XI) sembra essere, insomma, il compito che la L. si è assegnato ("Passi perduti, segni labili che il tempo non ha ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Attilio
Enrico Ghidetti
MOMIGLIANO, Attilio. – Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 7 marzo 1883 da Felice e da Sofia Debenedetti. Frequentò la facoltà di lettere dell’Università di [...] La Gerusalemme liberata (Firenze 1946) e i due commenti meritatamente famosi alla Divina Commedia (ibid. 1945-48) e ai Promessisposi (ibid., 1951). È stato detto e ripetuto che nei commenti ai classici la personalità critica del M. offre la miglior ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] 51, pp. 40-51; A. Previati, G. P. nelle memorie del figlio (1927), a cura di A.P. Torresi, Ferrara 1993; I «PromessiSposi» di G. P. Disegni dalle Civiche Raccolte d’arte di Milano (catal., Lecco), Milano 1993; S. Bordini, L’“introduzione” di G. P. a ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] lunga tradizione d'oratoria sacra, nell'ambito della quale vanno, semmai, cercati possibili spunti per l'autore de I promessisposi - di specifici episodi immagini e figure (l'avvio del Natale, don Abbondio, l'Innominato, il cardinale Federigo), non ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] Livorno passando per Milano, dove, accompagnato da T. Grossi, conobbe A. Manzoni, e proprio alla seconda edizione dei Promessisposi, fresca ancora di stampa, riservò la prima recensione nell’Antologia dopo il rientro in Toscana. A Livorno frequentò ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] MC 2342) fu esposto nell'Accademia di Venezia in occasione della distribuzione dei premi (cfr. A. Meneghelli, La partenza dei promessisposi, dipinto di M. F., lettera all'abate Angelo Dalmistro ... di Padova il dì 30 sett. 1831, in Opere scelte, II ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] in via del Clementino, fra il 1830 e il 1832 Pinelli sperimentò la nuova tecnica per l’illustrazione dei PromessiSposi. Infine, nel 1834, per Romualdo Gentilucci, interpretò il mondo picaresco di Miguel de Cervantes con Le azioni più celebrate ...
Leggi Tutto
sposo
spòṡo s. m. [lat. spōnsus; v. sposa]. – 1. ant. o region. Uomo che ha fatto promessa di matrimonio, fidanzato. Con questo sign. oggi è ancora in uso, ma spesso con tono scherz., l’espressione promesso s., così come il femm. promessa...
promesso
promésso agg. [part. pass. di promettere]. – Che è o è stato promesso: ricevere la ricompensa p.; ecco finalmente il dono p.; terra p., per gli Ebrei, la Palestina, promessa da Dio ad Abramo nel patto di alleanza, secondo il libro...