MONTI, Umberto
Alberto Petrucciani
MONTI, Umberto. – Nacque a Cervarolo, frazione di Villa Minozzo sull’Appennino reggiano, il 26 gennaio 1882, da Felice e da Annunziata Ferrari.
Orfano del padre, emigrato [...] ; sul carteggio di Giuseppe Baraldi, lì conservato, pubblicò il saggio Alcuni giudizi inediti sulla prima edizione dei PromessiSposi (Reggio Emilia 1934).
In quegli anni si interessò della montagna reggiana.
Già nel discorso Amiamo i nostri monti ...
Leggi Tutto
MENEGHELLI, Antonio
Claudio Chiancone
– Nacque a Verona il 15 ag. 1765 da Giovanni e Margherita Scotti.
A sei anni si trasferì con la famiglia a Venezia dove compì gli studi, dapprima sotto vari precettori, [...] linguistica o estetica, specie se proveniente d’Oltralpe, e ancor più se di marca romantica. Per cui lodava i Promessisposi manzoniani, «divino romanzo», opera «d’alto ingegno e di cuore esimio», ma condannava il genere romanzo «riprovato dal buon ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] spartiti di rara esecuzione: Pagano nei Lombardi alla prima Crociata di Verdi, RAI di Milano, 1951; Padre Cristoforo nei Promessisposi di Petrella, S. Carlo di Napoli, 1950; l’Aio nel Conte Ory, Orbazzano nel Tancredi, Conte Asdrubale nella Pietra ...
Leggi Tutto
CELEGA, Nicolò
Alberto Iesuè
Nacque a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846 da Angelo e da Maria Perazzoli. Contrariamente a quanto riferisce lo Schmidl, non fu né allievo né insegnante [...] de' Medici), A. Pedrotti (Isabella d'Aragona), E. Petrella (La contessa d'Amalfi, Giovanna di Napoli, Celinda, Manfredo, I promessisposi), A. Ponchielli (I Lituani, La Gioconda, Le due gemelle), L. Rossi(La contessa di Mons), G. Rossini (La carità ...
Leggi Tutto
MOLINARO, Biagio
Francesco Franco
MOLINARO (Molinari), Biagio. – Nacque a Trani il 21 genn. 1825 da Giuseppe e da Luisa Cafaro. Il padre lo spinse a intraprendere gli studi giuridici, ma presto iniziò [...] citare le tele di palazzo Covelli a Trani, raffiguranti scene bibliche, della guerra di Crimea ed episodi dei PromessiSposi (Pastore, 2002, p. 223; Cristallo). Oltre che di Perricci, fu maestro di Teofilo Patini e Oreste Recchione (Carotenuto ...
Leggi Tutto
MOJA, Federico
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 ott. 1802, da Giuseppe, pittore e decoratore (come gli altri due figli Angelo e Luigi), e da Maria Cajani.
Nel 1818 iniziò a frequentare l’Accademia [...] , p. 923). Fra il 1840 e il 1842 collaborò, insieme con M. d’Azeglio e altri, all’edizione a dispense dei PromessiSposi illustrata da F. Gonin, ricevendo l’approvazione di A. Manzoni (pp. 143, 197) per i disegni, realizzati in stretta collaborazione ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] neosecentesco.
A Livorno, per Francesco de Larderel, tra il 1836 e il 1841, eseguì trentadue pannelli con vicende de I promessisposi. All’Accademia di Firenze, nel 1841, dopo aver chiesto a Leopoldo II un sostegno agli studi, espose Colombo al ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA, Aurelio (Lelo)
Paola Pallottino
Franco Sborgi
Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] pp. 52, 56, 57, 59 e passim; A. Faeti, Guardare le figure, Torino 1972, p. 162, fig. 155, bibl, p. 387; I Promessisposi nella figurazione dell'Ottocento e moderna, Lecco 1973, p. 17; L. Menegazzi, Il manifesto ital. 1882-1925, Milano s. d. (1974), p ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Andrea
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] , se non diversamente indicato). Nella stessa sede presentò, nel 1870, Renzo rifiuta il proprio nome all'oste, ispirato ai Promessisposi e, nel 1873, Amore e patria, apprezzato per "bontà di colorito e vivacità di composizione" (Stella, p. 440), che ...
Leggi Tutto
TADINO, Alessandro
Alessandro Pastore
– Nacque probabilmente a Milano, attorno al 1580, da Giovanni Giacomo, medico e membro del Collegio dei medici fisici di Milano, e da Isabella Monti.
La famiglia [...] scienze e lettere, s. II, 1923, vol. 56, pp. 509-545 (in partic. pp. 515-521); F. Nicolini, Peste e untori nei Promessisposi e nella realtà storica, Bari 1937; L. Belloni, La medicina a Milano fino al Seicento, in Storia di Milano, XI, Milano 1958 ...
Leggi Tutto
sposo
spòṡo s. m. [lat. spōnsus; v. sposa]. – 1. ant. o region. Uomo che ha fatto promessa di matrimonio, fidanzato. Con questo sign. oggi è ancora in uso, ma spesso con tono scherz., l’espressione promesso s., così come il femm. promessa...
promesso
promésso agg. [part. pass. di promettere]. – Che è o è stato promesso: ricevere la ricompensa p.; ecco finalmente il dono p.; terra p., per gli Ebrei, la Palestina, promessa da Dio ad Abramo nel patto di alleanza, secondo il libro...