PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] della città. Tra i pochissimi libri cui ebbe accesso nell’adolescenza, si contano I miserabili, Il conte di Montecristo, I promessisposi. Nel 1938, persistendo le difficoltà finanziare del padre, l’intera famiglia si trasferì a Milano, dove, dopo un ...
Leggi Tutto
CIANFANELLI, Niccola
Pasqualina Spadini
Figlio di Antonio e di Caterina Carnesecchi, nacque il 19 luglio (Saltini, 1862, p. 54) 1793 a Mosca (Nuzzi, 1972, p. 189). Dalla biografia, redatta nel 1849 [...] realizzati a fresco: Lucia riceve da Bettina un messaggio di Renzo, esposto nel 1847a Firenze (catal., n. 37), la Fuga dei promessisposi ó l'Addio ai monti, esposto a Firenze nel 1845(catal., sala III, parete 2)insieme con la Monaca tradisce Lucia ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Fosco
Caterina Cerra
Nacque a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 (e non a Livorno nel 1904 come affermato nei Chi è? del 1940 e 1948), da Alessandro e da Margherita Giachetti, primo di tre [...] a Firenze, dove conobbe Vera Calamai, giovane attrice che sposò nel 1924, a Città della Pieve. Nel 1926, anno Majano; Il conte di Montecristo regia di E. Fenoglio (1966); I promessisposi (1967), Le mie prigioni (1968) e I fratelli Karamazoff (1969) ...
Leggi Tutto
RANDONE, Salvatore
Leonardo Spinelli
RANDONE, Salvatore (Salvo). – Nacque a Siracusa il 25 settembre 1906, secondogenito di Pasquale, funzionario statale di una famiglia della buona borghesia isolana, [...] le apparizioni sul piccolo schermo in registrazioni teatrali e sceneggiati (fu l’Innominato nella riduzione dei Promessisposi, 1967) contribuirono ad ampliare la sua popolarità. A teatro si costruì un repertorio sterminato alternando partecipazioni ...
Leggi Tutto
CARLONI, Ida
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 13 genn. 1869 da Gioacchino e da Emilia Marvich, maestra di ballo. Dopo essersi addestrata nella Filodrammatica romana, diretta da A. Meschini, esordì nel [...] completa disponibilità al nuovo mezzo espressivo, e apparve in alcuni film di successo come La modella di M. Camerini (1920) e I promessisposi di M. Bonnard (1923); l'ultimo suo film, del 1924, fu La suora bianca di H. King con Ronald Colman, girato ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Edoardo
Paola Bertolone
Nacque a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante di seta che voleva che frequentasse le scuole migliori, fu iscritto al collegio di Gorla Minore, condotto [...] il Ferravilla, non rinunziando tuttavia ad altre produzioni teatrali e partecipando a numerosi film fra cui I minatori e I promessisposi, di cui sono pubblicate due foto di scena nelle Memorie. Il gusto dell'avventura, elemento sempre presente nella ...
Leggi Tutto
TROMPEO, Pietro Paolo
Massimiliano Catoni
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1886 da Eugenio, assessore al Comune di Roma, e da Sofia Salviati. La famiglia era di origini piemontesi.
Si diplomò al liceo [...] Trompeo si dimostrò fortemente scettico, pur non disconoscendo le influenze che la dottrina di Port-Royal ebbe sull’autore dei Promessisposi.
Al 1942 risale la sua prefazione all’edizione italiana di La badessa di Castro (Torino), di cui curò anche ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Sebastiano Augusto (Arrigo Frusta)
Francesco Bono
Nato a Torino il 26 nov. 1875 da Vittorio e da Olimpia Perussia, seguì inizialmente le orme del padre - notaio come già il nonno e il bisnonno [...] turchina, Passa la ronda, L'epopea dei Nibelunghi (di Caserini), La ribalta (di Caserini); 1913: La bisbetica domata, I promessisposi, Gli ultimi giorni di Pompei (di Caserini), Amor di regina, Cenerentola (di E. Rodolfi), Griffard (di V. De Stefano ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] e sostenitore del suo matrimonio con Raimondo VII di Tolosa. Ottenuta, il 28 dic. 1245, la dispensa papale (i promessisposi erano uniti da vincoli di parentela), le nozze tra il diciannovenne conte di Angiò e l'appena tredicenne contessa di Provenza ...
Leggi Tutto
SACCHI, Luigi
Roberto Cassanelli
– Figlio secondogenito di Giuseppe, funzionario dell’amministrazione austriaca, e di Teresa Sommariva (il fratello maggiore, battezzato Giuseppe come il padre, era nato [...] , XX, 1886, 3-4, pp. 181-199; M. Parenti, Manzoni editore, Bergamo 1945, passim; F. Mazzocca, L’officina dei Promessisposi, Milano 1986, passim; G. Panazza, Il concorso per il premio biennale dell’Ateneo di Brescia sull’architettura longobarda del ...
Leggi Tutto
sposo
spòṡo s. m. [lat. spōnsus; v. sposa]. – 1. ant. o region. Uomo che ha fatto promessa di matrimonio, fidanzato. Con questo sign. oggi è ancora in uso, ma spesso con tono scherz., l’espressione promesso s., così come il femm. promessa...
promesso
promésso agg. [part. pass. di promettere]. – Che è o è stato promesso: ricevere la ricompensa p.; ecco finalmente il dono p.; terra p., per gli Ebrei, la Palestina, promessa da Dio ad Abramo nel patto di alleanza, secondo il libro...