MAZZA, Salvatore
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 19 apr. 1819, secondogenito di Carlo, ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti, e fratello di Giuseppe. Il padre, già [...] in buona parte dai membri delle famiglie Cagnola e Litta. Tra essi si distinguono I bravi alla Malanotte, soggetto tratto dai Promessisposi (1854), e due paesaggi montani, Un uragano sull’Appennino e La caduta del sole, riprodotti in Gemme d’arti ...
Leggi Tutto
TRECOURT, Giacomo
Matteo Bonanomi
TRÉCOURT, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 22 agosto 1812 in una famiglia di origini francesi (la grafia Trècourt o Trecourt spesso sostituisce quella originale). Il [...] Brera nel 1863.
Nel 1869 fu chiamato dai fratelli editori Rechiedei per collaborare a una nuova edizione dei Promessisposi, per la quale eseguì incisioni che sostituirono alcune tavole di Francesco Gonin concepite per la Quarantana (Frate Cristoforo ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] predicatore dell’ordine, e con il marito nel 1537 aveva fatto edificare in Monza il convento per i frati, ricordato nei Promessisposi. Così come il padre, Zucchi fu devoto di Carlo Borromeo, che lo aveva cresimato, secondo la fede sottoscritta il 22 ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Venosa
Fulvio Delle Donne
RICCARDO da Venosa. – Nacque a Venosa, probabilmente nell’ultimo decennio del XII secolo. La maggior parte delle notizie a lui relative si ricavano dalla sua stessa [...] ), pp. 33-42; M. Giovini, L’‘equus’ di Paolino, i ‘calcaria’ di Polla e la notte di tregenda dell’avvocato Fulcone: i ‘promessisposi decrepiti’ di R. da Venosa, in Maia, LIV (2002), pp. 351-371; A. Bisanti, Studi recenti su R. da Venosa, in Quaderni ...
Leggi Tutto
TRABALZA, Ciro
Emiliano Picchiorri
– Nacque il 17 agosto 1871 a Bevagna, da Nicola e da Virginia Perugini.
A diciassette anni si trasferì a Prato per frequentare il collegio Cicognini. Iscrittosi dapprima [...] alla lingua. Nuova grammatica italiana per la IV, V e VI elementare, con 18 versioni in dialetto d’un brano dei “PromessiSposi” (Torino 1917) è un testo indirizzato ai maestri elementari, che porta avanti il tentativo di applicazione del metodo ‘dal ...
Leggi Tutto
MALTAGLIATI, Evelina (Evi)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze l'11 luglio 1908 da Nicola ed Emilia Benelli.
Iniziò molto giovane a studiare con la nota attrice Italia Vitaliani che, succedendo a L. Rasi, [...] prove migliori il ruolo della monaca di Monza ne I promessisposi di M. Camerini e quello dell'egoista e superficiale -Aubert.
La M. morì a Roma il 27 apr. 1986.
Fu sposata con E. Cappabianca, attore, capocomico e impresario teatrale, con cui ebbe la ...
Leggi Tutto
CASATI, Felice
Agostino Borromeo
Nato a Milano nel 1581 la sua figura è stata rievocata dal Manzoni (I Promessisposi, cap. XXXVI).
Non se ne conosce il nome da secolare, né è noto a quale ramo della [...] peste del 1630, in Arch. stor. lomb., s. 5, X (1923), pp. 388-442; Sisto da Pisa, Il padre C. dei PromessiSposi, Firenze 1929; Cuthbert of Brighton, The Capuchins..., London s.d., pp. 365 s.; Sisto da Pisa, Il cardinale Antonio Barberini seniore, O ...
Leggi Tutto
GUERRI, Domenico
Saverio Bellomo
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, il 20 genn. 1880 da Guido e da Prisca Vignoli. Dopo avere frequentato il seminario di Sansepolcro, si perfezionò nel R. Istituto di [...] e Il Saul di V. Alfieri (Firenze 1925), Il giorno di G. Parini (ibid. 1929), un fortunato e apprezzabile commento a I promessisposi (ibid. 1925, 2ª ed. 1929; sul quale cfr. B. Croce, Conversazioni critiche, III, Bari 1932, pp. 255 s.) e Da Omero al ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Vincenzo
Stefano Nutini
Nacque a Milano il 4 marzo 1768 da Giovanni e da Antonia Lanzavecchia, un anno dopo il fratello Giulio. Le prime notizie su di lui risalgono al 1796, quando fu pubblicata [...] che per i tipi del F. pubblicò il Conte di Carmagnola, gli Inni sacri, l'Adelchi e la prima edizione dei Promessisposi, nel 1827).
Se, nel caso del "foglio azzurro", la posizione del F. appare esplicitamente defilata, da puro tipografo, non bisogna ...
Leggi Tutto
LEVATI, Carlo Ambrogio
Marica Roda
Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] intorno a tre articoli ecc., ibid., 4 genn. 1822; P. Zajotti, Del romanzo in generale ed anche dei Promessisposi romanzo di Alessandro Manzoni. Discorsi due, Milano 1827; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, IX, Venezia 1844 ...
Leggi Tutto
sposo
spòṡo s. m. [lat. spōnsus; v. sposa]. – 1. ant. o region. Uomo che ha fatto promessa di matrimonio, fidanzato. Con questo sign. oggi è ancora in uso, ma spesso con tono scherz., l’espressione promesso s., così come il femm. promessa...
promesso
promésso agg. [part. pass. di promettere]. – Che è o è stato promesso: ricevere la ricompensa p.; ecco finalmente il dono p.; terra p., per gli Ebrei, la Palestina, promessa da Dio ad Abramo nel patto di alleanza, secondo il libro...