CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] questo animo, in un romanzo che voleva essere "storico", ed è di tecnica e costruzione manzoniana, conscia trasposizione dei PromessiSposi nel descrizionismo, nei moduli narrativi, nel taglio dei capitoli, ecc. (e dov'è esemplato su don Rodrigo, nel ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giuseppe Ignazio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Bagnacavallo (presso Ravenna) il 15 sett. 1801, da Lorenzo e Barbara Biancoli (cfr. lettera a D.M. Vaccolini, Pesaro, 12 genn. 1834: la data [...] al ginnasio di Solarolo, dove restò quattro anni e sposò Giuseppina Mainardi. A quest’epoca risalgono le sue prime prove pp. 149-169; C. Piancastelli, I PromessiSposi nella Romagna e la Romagna nei PromessiSposi, Bologna 2004, pp. 94-96, 195 ...
Leggi Tutto
SOGNI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] in Mostra dei maestri di Brera (1776-1859) (catal.), Milano 1975, pp. 152 s., 248; F. Mazzocca, Quale Manzoni? Vicende figurative dei PromessiSposi, Milano 1985, pp. 137-139; M.T. Fiorio, Schede nn. 408, 414, 417-419, 422, 426, 431, 445, 449, in La ...
Leggi Tutto
TOFFANIN, Giuseppe
Adriana Mauriello
– Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...] Alle sorelle fu riservato il ruolo di moglie. Anna sposò il fisiologo Enoch Peserico, amico e commilitone di Giuseppe durante , con il titolo Il romanticismo latino e i Promessisposi (Forlì, Bordandini). Diplomatosi anche al magistero nel luglio ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] . Tra i suoi film ricordiamo L'ultimo dei Bergerac (1934), Piccoli naufraghi e L'assedio dell'Alcazar (1939), I promessisposi (1942), Nebbie sul mare (1945). Scrisse due soggetti: Retroscena, in collaborazione con A. Blasetti nel 1939, e Fanfulla da ...
Leggi Tutto
MORA, Giovanni Giacomo
Ermanno Paccagnini
MORA, Giovanni Giacomo. – Non si conosce la data di nascita di questo barbiere milanese figlio di Cesare, che uscì dall’anonimato, bruscamente, mercoledì 26 [...] Lucia, a cura di S.S. Nigro, Milano 2002; Id., Storia della colonna infame, a cura di E. Paccagnini, in Id., I romanzi. I promessisposi (1840), a cura di S.S. Nigro, Milano 2002; C. Cantù, Gli untori, in la Perseveranza, 8 aprile 1880; A. Porati, L ...
Leggi Tutto
RIPAMONTI, Giuseppe
Massimo Carlo Giannini
- Nacque a Tegnone nella pieve di Missaglia (Brianza) da Bartolomeo e Lucrezia nel 1577, essendo battezzato il 28 agosto presso la parrocchia di Nava.
Non [...] histoire sociale de la bibliothèque Ambrosienne (v. 1590-v. 1660), Paris 2015, ad ind.; M. Paolantonio, Il De peste di G. R. Fonte primaria della documentazione per le pagine sulla carestia e sulla peste nei PromessiSposi, Buccino (SA) 2015, passim. ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] danteschi furono i quadri Nello della Pietra e Piccarda Donati, esposti a Torino rispettivamente nel 1860 e 1884. Lucia, tratta dai Promessisposi di A. Manzoni, venne esposta a Milano nel 1865 e a Genova nel 1870. Per la serie degli uomini illustri ...
Leggi Tutto
NARDI, Piero
Valerio Camarotto
– Nacque a Vicenza il 6 agosto 1891, da Giuseppe e da Giuseppina Bettale.
All’età di sette anni perse il padre (che lavorava per conto di produttori di cuoiame) ed entrò [...] de I Malavoglia di Giovanni Verga (su testo curato da Lina e Vito Perroni, Milano 1940) e de I promessisposi di Alessandro Manzoni (ibid. 1940), entrambi più volte ristampati; quindi nel 1942 procedette con la pubblicazione per Mondadori sia ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] "in ascesa" delle tre cantiche, secondo un procedimento stilistico e di contenuto che culmina nel Paradiso.
Grande ammiratore dei Promessisposi, il D. conobbe nel 1862, tramite una presentazione di R. Bonghi, il Manzoni, lo incontrò diverse volte e ...
Leggi Tutto
sposo
spòṡo s. m. [lat. spōnsus; v. sposa]. – 1. ant. o region. Uomo che ha fatto promessa di matrimonio, fidanzato. Con questo sign. oggi è ancora in uso, ma spesso con tono scherz., l’espressione promesso s., così come il femm. promessa...
promesso
promésso agg. [part. pass. di promettere]. – Che è o è stato promesso: ricevere la ricompensa p.; ecco finalmente il dono p.; terra p., per gli Ebrei, la Palestina, promessa da Dio ad Abramo nel patto di alleanza, secondo il libro...