SAVONA, Antonio Virgilio
Paolo Somigli
SAVONA, Antonio Virgilio. – Nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, unico figlio di Franco (1879-1964) e di Emilia Rizzo (1888-1967), dattilografa. Secondo un uso [...] letterari (come l’Odissea, I tre moschettieri, Lo strano caso del dottor Jekyll e di mister Hyde; la parodia dei Promessisposi fu fermata già in corso d’opera per evitare interferenze con lo sceneggiato di Sandro Bolchi che doveva andare in onda di ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Andrea Battistini
RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima.
Dopo avere conseguito il diploma [...] . È un rovesciamento di prospettiva che si verifica nel Romanzo senza idillio (Torino 1974), a seguito del quale I promessisposi non furono più letti in chiave pacificante e Biedermeier.
Il cristianesimo di Raimondi trovò in Manzoni lo scrittore più ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Adelaide (Lilla)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] Genova, 5 marzo 1965); lo spettacolo, uno dei più belli di quegli anni, ebbe effetti trascinanti. Presente in televisione con I promessisposi di R. Bacchelli e S. Bolchi da A. Manzoni (otto puntate dal 1° gennaio al 19 febbr. 1967, parte di Agnese ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] Allo stesso filone pedagogico appartiene La sapienza della vita dedotta dai libri. Considerazioni generali con uno studio sui "Promessisposi", pubblicato per la prima volta su La Favilla, rivista di letteratura... (Perugia, 22 dic. 1878), uno studio ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] , a cura di O. Caldiron, Venezia-Roma 2006, pp. 460-469; A. Ruffino, Seicento a tradimento. I costumi dei “PromessiSposi” da Gonin a Sensani, in I PromessiSposi. Un film Lux diretto da Mario Camerini, a cura di E. Nicosia, [Roma 2006], pp. 51-60; M ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] ). Non riuscì mai però a dirigere nessuna delle sue sceneggiature, tra le quali vi è I promessi fusi, una versione satirica dei Promessisposi. Infruttuosa fu anche la candidatura alle politiche del 1987 nelle liste del Partito socialista italiano ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] di M. Capucci, Torino 1974, pp. 151 s.; G. Mantese, Il Manzoni e Vicenza. Il «Cavalier Perduto» del vicentino P. P. e i «Promessisposi», in Manzoni, Venezia e il Veneto, a cura di V. Branca - E. Caccia - C. Galimberti, Firenze 1975, pp. 89-124; M ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] Beecher Stowe. Placido partiva da questi due capolavori dell’Ottocento, ma già dopo poche pagine irrompevano nel testo I promessisposi e Renzo Tramaglino, Karl Marx e i pettegolezzi letterari e storici. «Inutile dire che tutto si tiene, in questa ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] concluse e in ottobre Francesco, che nel 1564 era stato elevato al rango di principe reggente, si recò a conoscere la promessasposa a Innsbruck, dopo aver ottenuto l'assenso di Filippo II.
In quest'occasione Francesco portò a G. e a suo fratello ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] ad ogni diritto sull'eredità paterna. Da quel giorno la F. ed il duca nipote del papa furono ufficialmente considerati promessisposi. Finalmente il 4 giugno 1781, nella cappella Sistina del palazzo vaticano, Pio VI congiunse in matrimonio la F. e ...
Leggi Tutto
sposo
spòṡo s. m. [lat. spōnsus; v. sposa]. – 1. ant. o region. Uomo che ha fatto promessa di matrimonio, fidanzato. Con questo sign. oggi è ancora in uso, ma spesso con tono scherz., l’espressione promesso s., così come il femm. promessa...
promesso
promésso agg. [part. pass. di promettere]. – Che è o è stato promesso: ricevere la ricompensa p.; ecco finalmente il dono p.; terra p., per gli Ebrei, la Palestina, promessa da Dio ad Abramo nel patto di alleanza, secondo il libro...